• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARDUINO, Nicola

di Ferruccio QUINTAVALLE - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ARDUINO, Nicola

Ferruccio QUINTAVALLE

Patriota, nato a Diano Marina da famiglia di recente nobiltà napoleonica il 25 dicembre del 1807, morto ivi il 4 marzo 1894. Studente di giurisprudenza con Mazzini nell'università di Genova, nella quotidiana familiarità con lui, con i Ruffini, col Campanella s'infiammò per la causa nazionale, e, sebbene entrasse come ufficiale nell'esercito sardo, nel 1832 s'ascrisse alla Giovine Italia. Caduto in sospetto dei superiori, fuggì in Francia e partecipò alla spedizione di Savoia (1834). Condannato a morte dal governo sardo, andò in Spagna ed ivi, parteggiando per i cristini contro i carlisti, combatté valorosamente come capitano nella famosa legione dei Cacciatori d'Oporto di Borso di Carminati. Nel 1848, già colonnello, abbandonò il servizio spagnolo per accorrere in Italia, dove il governo provvisorio di Milano lo fece capo dello Stato maggiore prima del Durando, poi di Manfredo Fanti; fu uno dei difensori di Carlo Alberto contro l'esasperazione dei Milanesi e contribuì ad impedire un conflitto fra le truppe piemontesi e i cittadini. Nel 1849, comandante della 2ª brigata della divisione lombarda del Ramorino, tentò invano, dopo la rotta di Novara, di accorrere in aiuto a Genova insorta. A Genova poi, proprietario del giornale L'Italia libera, fu uno dei fondatori, con Antonio Mosto, della Società del tiro a segno, da cui uscirono i magnifici carabinieri genovesi. Nel 1859 come comandante del 3° reggimento dei Cacciatori delle Alpi si distinse a S. Fermo, a Varese, a Como. Dopo Villafranca, fu colonnello nell'esercito dell'Italia centrale di M. Fanti, e nel 1861 fu mandato a comandare la sottodivisione militare di Caltanissetta come maggior generale. Alla guerra del 1866 non prese parte, ma ebbe il comando del corpo d'osservazione alla frontiera pontificia. Collocato a riposo nel 1867 si occupò di cose minerarie e marittime e gli ultimi anni visse a Diano Marina.

Bibl.: F. Carandini, Vita di M. Fanti, Verona 1872; T. Palamenghi Crispi, Gl'Ital. nelle guerre di Spagna, in Riv. d'Italia, 1914, pp. 45-122; 161-203.

Vedi anche
Antonio Mósto Patriota (Genova 1824 - ivi 1890); mazziniano, fondò (1850) a Genova una società di tiro a segno con obiettivi patriottici. Condannato a morte in contumacia (1857) per i moti di Genova, fu poi (1859) a capo dei carabinieri genovesi nella seconda guerra d'indipendenza, poi nella spedizione dei Mille. ... Gyulai, Ferencz, conte di Maros-Németh e Nádaska Generale austriaco (Pest 1798 - Vienna 1868). Governatore dell'Istria e di Trieste (1847); resse per un anno (1849) il ministero della Guerra ed ebbe l'incarico da Francesco Giuseppe di negoziati politici presso lo zar durante la guerra di Crimea. Quando l'imperatore si decise per una politica di moderazione ... Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno seguente si di stinse nella difesa della Repubblica romana sul Gianicolo; a riconoscimento del suo ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ...
Tag
  • MANFREDO FANTI
  • GIOVINE ITALIA
  • GIURISPRUDENZA
  • ANTONIO MOSTO
  • CALTANISSETTA
Altri risultati per ARDUINO, Nicola
  • Arduino, Nicola
    Enciclopedia on line
    Patriota (Diano Marina 1804 - ivi 1895). Studente a Genova, dove conobbe Mazzini, poi (1822) ufficiale dell'esercito sardo, si adoperò a diffondere in esso gl'ideali mazziniani e nel 1832 s'iscrisse alla Giovine Italia. Passato in Francia per sfuggire ai processi del 1833 contro la Giovine Italia, nel ...
  • ARDOINO, Nicola
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Mario Barsali Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il Tolomei di Siena si iscrisse, nel 1822, all'università di Genova, ma nello stesso anno preferì abbandonare gli studi ...
  • ARDOINO, Nicola
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Patriota, nato a Diano Marina il 14 ottobre 1804, morto ivi il 4 marzo 1895. Figlio di Stefano e di Nicoletta dei conti di Carbonara, iniziò gli studî nel Real Collegio di Genova e quindi li proseguì nel Collegio Tolomei a Siena. S'iscrisse nel febbraio del 1822 al corso di filosofia presso l'università ...
Vocabolario
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio...
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali