• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMETRANO, Nicola

di Gaspare De Caro - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

AMETRANO, Nicola

Gaspare De Caro

Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava "con autorità eccessiva ed in modo infame" la vigilanza sui contrabbandi. Mancano altre notizie precise sull'attività dell'A. nel periodo precedente al 1647: si sa però che egli era a capo di una banda di ladri e di sicari che spargeva il terrore nei quartieri napoletani di Porto, di S. Caterina dei Trenettari "et altri luoghi di basso la città", spingendosi spesso anche sino a Massalubrense. Tutti questi delitti rimanevano impuniti per la protezione concessa all'A. da vari nobili napoletani e particolarmente dal duca di Maddaloni. Di quest'ultimo l'A. fu servitore fedelissimo, impegnato continuamente in incarichi riservati e pericolosi. Quando, il 12 maggio 1647, esplose nel porto di Napoli il galeone ammiraglio dell'armata navale spagnola, carico di settecento cantaia di polvere, che era in procinto di partire per la Spagna, la voce popolare accusò, quale ideatore dell'attentato, il duca di Maddaloni e, quale esecutore, l'A., che avrebbe ricevuto 4.000 scudi.

Con maggiore sicurezza si può attribuire all'A. un ruolo di primaria importanza, sempre come esecutore di ordini del Maddaloni, nella reazione nobiliare ai moti di Masaniello. Sicuramente introdusse in Napoli "molti huomini di fatdoni", fatti venire dai territori del duca, particolarmente da Maddaloni ed Arienzo, per opporli ai partigiani di Masaniello. L'A. organizzò e diresse, insieme con Domenico Perrone, altro partigiano del duca di Maddaloni, l'attentato contro Masaniello del 10 luglio 1647, nella chiesa del Carmine. L'attentato falli e, mentre il Perrone venne ucciso dai partigiani di Masaniello, l'A. riuscì a fuggire ed a rifugiarsi nella casa del duca di Caivano (secondo altre fonti l'A. si sarebbe invece nascosto nella chiesa di S. Anello delli Grassi). I popolari lo cercarono a lungo, ma dovettero limitarsi a dar fuoco alla sua casa. Il 15 luglio però l'A., travestito da marinaio, si pose alla ricerca di un altro asilo. Riconosciuto per i suoi lunghi capelli, fu trucidato e la sua testa fu portata in giro sulla punta di una lancia.

Qualche tempo dopo la morte dell'A., il 9 ag. 1647, un certo Andrea Paulucci, accusato di aver negoziato a Roma con l'ambasciatore del re di Francia presso il papa, F. Duval di Fontenay Mareuil, ai danni del governo spagnolo di Napoli, confessò sotto la tortura di aver avuto contatti con emissari del principe Tommaso di Savoia per introdurre le armi francesi nel Regno. Secondo questa confessione, tra gli ispiratori di questi contatti sarebbe stato anche l'Ametrano.

Fonti e Bibl.: G. Donzelli, Partenope liberata, Napoli 1647, p. 80; P. A. de Tarsia, Tumultos de la Ciudad y Reyno de Napoles en el año de 1647..., en Leòn de Francia 1670, p. 66; A. Giraffi, Ragguaglio del tumulto di Napoli, Brusselle 1844, p. 141; F. Capecelatro, Diario delle cose avvenute nel Reame di Napoli negli anni 1647-1650, a cura di A. Granito di Belmonte, I, Napoli 1850, pp. 89 e 98; T. De Santis, Storia del tumulto di Napoli, I, Trieste 1858, p. 130; G. Ganuccio, Il Masaniello ossia La Rivoluzione di Napoli nel 1647. Memorie, Napoli 1860, p. 211; O. Sauli, Notizie circa la rivoluzione ultima nel regno di Napoli nelli anni 1647 e 1648, in Arch. stor. per le prov. napol., XV (1890), p. 373; B. Candida Gonzaga, Memorie delle fam. nobili delle province meridionali d'Italia, II, Napoli 1876, p. 149; A. Fiordelisi, Gli incendi a Napoli ai tempi di Masaniello, Napoli 1895, pp. 3, 36, 38, 40; M. Schipa, La mente di Masaniello, parte II, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXIX (1914), p. 122.

Vedi anche
ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli ambasciatore in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ... Charles-Emmanuel di Savoia duca di Nemours Nemours ‹nëmùur›, Charles-Emmanuel di Savoia duca di. - Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con Carlo di Lorena, duca di Mayenne, e abbandonata Parigi, tentò, senza successo, di costruirsi ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ...
Vocabolario
ametrìa
ametria ametrìa s. f. [comp. di ἀ- priv. e del gr. μήτρα «utero»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita, consistente nell’arresto di sviluppo dell’utero.
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali