• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abbagnano, Nicola

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Abbagnano, Nicola


Nicola Filosofo e storico italiano della filosofia (Salerno 1901 - Milano 1990). Insegnò (dal 1939 al 1971) storia della filosofia nell’univ. di Torino. Nelle opere Struttura dell’esistenza (1939), Introduzione all’esistenzialismo (1942), Filosofia, religione, scienza (1947), Esistenzialismo positivo (1948), Possibilità e libertà (1956), propugnò un ‘esistenzialismo positivo’, in contrapposizione all’esistenzialismo essenzialmente negativo di Heidegger, Jaspers e Sartre. A questa fase teoretica esistenzialistica, seguì una fase metodologica caratterizzata da una particolare attenzione per le questioni di sociologia (diresse i Quaderni di sociologia e pubblicò nel 1959 I problemi di sociologia). Agli inizi degli anni Sessanta si impose all’attenzione internazionale per la pubblicazione del Dizionario di filosofia (1961, più volte ried.), che rappresenta tuttora un modello di sintesi sistematica per concetti del pensiero filosofico occidentale. Con la rielaborazione della sua fortunata Storia della filosofia (3 voll., 1946-50, più volte ried.), ritornò agli originari interessi storiografici, coltivati anche in qualità di direttore della collana Classici della Filosofia per le edizioni UTET. Tra gli anni Settanta e Ottanta raccolse i numerosi articoli scritti per il quotidiano La Stampa e per vari periodici e riviste (Per o contro l’uomo, 1968; Fra il tutto e il nulla, 1973; La saggezza della vita, 1985; La saggezza della filosofia, 1987). Pochi mesi prima della morte pubblicò il volume Memorie di un filosofo (1990), autobiografia che ripercorre oltre mezzo secolo di cultura filosofica italiana.

Vedi anche
esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... Ludovico Geymonat Geymonat ‹ˇʃei̯monà›, Ludovico. - Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia della filosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofia della scienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in Italia le posizioni e i temi del Circolo di Vienna (Il problema della ... esistenza filosofia Nel linguaggio filosofico, lo stato di ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile. 1. esistenza ed essenza Nella storia della filosofia, il termine esistenza (existentia) ha assunto rilievo soprattutto nella ... Enzo Paci Filosofo (Monterado 1911 - Milano 1976), prof. di filosofia teoretica nelle univ. di Pavia (dal 1951) e di Milano (dal 1958), fondatore (1951) e direttore della rivista Aut-Aut. Interpretando l'esistenza come tendenza alla realizzazione dei valori, ha svolto le istanze positive dell'esistenzialismo, ...
Tag
  • ESISTENZIALISMO
  • SOCIOLOGIA
  • HEIDEGGER
  • FILOSOFIA
  • JASPERS
Altri risultati per Abbagnano, Nicola
  • Abbagnano, Nicola
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Salerno 1901 - Milano 1990). Socio nazionale dei Lincei (1964), noto per le sue posizioni esistenzialiste. Fu prof. (1939-71) di storia della filosofia nell'univ. di Torino; nelle opere Struttura dell'esistenza (1939); Introduzione all'esistenzialismo (1942); Filosofia, religione, ...
  • ABBAGNANO, Nicola
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 1) Filosofo e storico della filosofia, morto a Milano il 9 settembre 1990. Professore di Storia della filosofia nella facoltà di Lettere e filosofia dell'università di Torino fino al 1971. Eletto nel 1985 consigliere comunale per il PLI a Milano, ha ricoperto in questa città la carica ...
  • ABBAGNANO, Nicola
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo, nato a Salerno il 15 luglio 1901; prof. di filosofia nella facoltà di Magistero della univ. di Torino (dal 1936) e di storia della filosofia nella facoltà di Lettere e filosofia della stessa università (dal 1939). Sostiene un "esistenzialismo positivo", secondo il quale "l'esistenza è definita ...
Vocabolario
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio...
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali