• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vascellari, Nico

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Vascellari, Nico


Vascellari, Nico. – Artista e musicista (n. Vittorio Veneto 1976). Inizia come cantante del gruppo punk hard core With love, con il quale realizza alcuni album e tour europei e internazionali. Collegato a questa esperienza e alla tradizione performativa dei gruppi postpunk degli anni Settanta, V. intraprende il suo percorso artistico proponendo video, installazioni, sculture e soprattutto performance. I suoi lavori, pervasi da una notevole carica emotiva, sono infatti sperimentazioni visive e sonore che coinvolgono il pubblico attraverso la musica, il rumore e l’attivazione dello spazio, operata dal coinvolgimento diretto del corpo dell’artista che sprigiona una grande energia comunicativa. Le performance hanno spesso un carattere rituale dovuto all’ambientazione fortemente simbolica e alla reiterazione di gesti ancestrali o iniziatici, come in Cuckoo (2006) o in Gnawing my own teeth behind a closed door (2009). In I hear a shadow, per es., sempre del 2009, V. presenta una monumentale scultura in bronzo forgiata a partire dal calco di un macigno di marmo estratto da una montagna. L’artista al buio, imbracciando una trave, la brandisce aritmicamente contro la scultura, come testandola, o semplicemente, suonandola sino all’esaurimento delle forze, mentre i suoni prodotti vengono registrati e manipolati. Il legame con la sua terra e il senso di appartenenza a una radice atavica sono da sempre elementi ricorrenti della sua ricerca e riproposti da V. nel tentativo di cogliere la poeticità e la forza primodiale della natura attraverso progetti che uniscono l’elemento performativo e l’imprevedibilità a contenuti concettuali organizzati con cura (Bus de la Lum, Galleria Monitor, Roma 2011). Vincitore di numerosi premi internazionali, ha partecipato alla Biennale di Venezia (Revenge, 2007) e a Manifesta (Hymn, 2008); la mostra Codalunga 11/12, raccoglie i collage realizzati da V. per promuovere gli eventi organizzati nello spazio omonimo fondato e gestito dall’artista (Vittorio Veneto, 2012).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali