Vascellari, Nico. – Artista visuale italiano (n. Vittorio Veneto 1976). Si è imposto nel panorama artistico contemporaneo per le provocatorie sperimentazioni sonore e visive (video, collage, performance); musicista nell’ambito del postpunk degli anni Settanta, l’energia comunicativa della sua fisicità diventa il soggetto di performance (Cuckoo, 2006; Gnawing my own teeth behind a closed door, 2009; Bus de la Lum, 2011; Horse Power, 2019) che coinvolgono il pubblico in un contesto straniante dominato da simbolismi. Fondatore nel 2005 del laboratorio artistico Codalunga di Vittorio Veneto, presente, tra le altre manifestazioni, alla Biennale di Venezia (2007), Manifesta 7 (2008), alla Quadriennale di Roma (2008) e alla Biennale di architettura (2010), sue opere figurano nelle collezioni permanenti di sedi museali quali il Macro e il MAXXI di Roma e il Museion di Bolzano; tra le sue monografiche più recenti si citano quelle tenutesi a Vittorio Veneto (2012), all’Accademia di Francia a Roma (2016), al MAXXI (2018) e alla Fondazione Fondazione Nicola Del Roscio di Roma (2021). Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana nel 2021 l’artista ha realizzato da un elemento residuale dell’opera Revenge (2007, Premio Giovane Arte della 52a Biennale di Venezia) un’edizione limitata di 100 esemplari unici di Under The sign of (REVENGE); è dello stesso anno l'installazione Alba dei tempi, realizzata a Catania nell'ambito del progetto ART&more by glo™, e del 2023 Falena, allestita nell’atrio del MAXXI di Roma e conservata nelle collezioni di Triennale Milano.