• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hornby, Nick

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Hornby, Nick


Hornby, Nick. – Scrittore, saggista, musicologo e sceneggiatore britannico (n. Redhill 1957). Ha raggiunto il successo con il romanzo d’esordio Fever pitch (1992; trad. it. Febbre a 90°, 1992), un racconto autobiografico sulle ossessioni del tifo calcistico portato sul grande schermo nel 1997 in Inghilterra da David Evans e nel 2005 negli Stati Uniti dai fratelli Farrelly; è seguito tre anni dopo High fidelity (trad. it. 1995), un romanzo che partendo dalla passione per la musica anni Settanta racconta le disillusioni di un’intera generazione, anch’esso oggetto di un adattamento cinematografico realizzato da Stephen Frears (2000) e poi di un musical di successo a Broadway (2006). Ha iniziato a scrivere articoli di critica letteraria per il Sunday Times e il Times Literary Supplement e di critica musicale per il New Yorker. I romanzi successivi sono stati: About a boy (1998; trad. it. 1998), adattato per il cinema nel 2002 dai fratelli Weitz; How to be good (2001; trad. it. 2001); A long way down (2005; trad. it. Non buttiamoci giù, 2005); Slam (2007; trad. it. Tutto per una ragazza, 2008); Juliet, naked (2009; trad. it. Tutta un’altra musica, 2009). Nel 2009 pubblica la sceneggiatura del film An education (2009; trad. it. 2010) diretto da Lone Scherfig. Vasta anche la sua attività saggistica: 31 songs (2003; trad. it. 2003), riflessioni attorno a trentuno canzoni per raccontare i propri ricordi, le speranze di una generazione e del proprio Paese; The polysyllabic spree (2004), una raccolta di saggi e interventi letterari apparsi su varie riviste; Housekeeping vs. the dirt (2006), una collezione di saggi ironici e taglienti sulla letteratura degli ultimi anni apparsi sulla rivista The polysyllabic spree, che prosegue con la raccolta Shakespeare wrote for money (2008).

Vedi anche
Mulligan, Carey Attrice cinematografica britannica (n. Londra 1985). Dopo il debutto nella recitazione cinematografica nel film Pride & prejudice (2005) per la regia di J. Wright, grazie al quale si è affermata come insiis, terprete versatile e dotata di grande espressività, ha lavorato in alcune serie televisive (Bleak ... Reitman, Jason Regista cinematografico canadese (n. Montreal 1977). Figlio del regista I. Reitman, ha diretto diversi cortometraggi (tra cui In God we trust, 2000, e Consent, 2004) prima di girare Thank you for smoking (2005); la pellicola gli è valsa l’attenzione della critica, anche se la notorietà internazionale ... Bigelow, Kathryn Regista cinematografica statunitense (n. San Carlos, California, 1951). Inizialmente pittrice, si è avvicinata al cinema nel 1979 con il cortometraggio Set-up. Nel 1981 ha realizzato il suo primo lungometraggio, The loveless (1981). Ma è con il film horror Near dark (Il buio si avvicina, 1987) che ha ... Hugh Grant (propr. Hugh John Mungo). - Attore cinematografico inglese (n. Londra 1960). Laureato in letteratura inglese alla Oxford University, ancora studente esordì in teatro. Nel 1987 fu scelto da J. Ivory per il film Maurice e la sua interpretazione fu premiata con la Coppa Volpi alla Mostra di Venezia. Ricoperti ...
Tag
  • STEPHEN FREARS
  • SUNDAY TIMES
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • BROADWAY
Altri risultati per Hornby, Nick
  • Hornby, Nick
    Enciclopedia on line
    Scrittore britannico (n. Londra 1957). Laureatosi a Cambridge, è stato insegnante d’inglese. Autore di un folgorante esordio, Fever pitch (1992; trad.it. Febbre a 90°, 1992), autobiografico e ironico affresco sull’universo del tifo calcistico, trasposto nel 1997 sul grande schermo, ha raggiunto il pubblico ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali