• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINDSAY, Nicholas Vachel

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LINDSAY, Nicholas Vachel

Salvatore Rosati

Poeta americano, nato nel 1879 a Springfield, Ill., dove morì il 6 dicembre 1931. Dopo avere studiato a Hiram College, Ohio (1897-1900), all'Art Institute di Chicago (1900-03) e alla School of Art di New York (1904-05), intraprese giri di conferenze e lunghi viaggi a piedi (A Handy Guide for Beggars, 1916). Nell'estate del 1912 percorse a piedi i territorî dall'Illinois al Nuovo Messico, distribuendo copie delle sue poesie e predicando il "Vangelo della Bellezza" (Adventures While Preacting the Gospel of Beauty, 1914).

Le leggende del passato, le grandi figure militari e politiche della storia, l'esotismo, la spicciola realtà quotidiana che lo circondava, tutto fu materia di canto per il L. Che riproducesse le voci della vita d'ogni giorno, che componesse poesie per ragazzi immergendo i temi della favolistica tradizionale in un bagno di magia, che rappresentasse in liriche gli animali, egli dimostrò un vivo fermento ideale, un bisogno inesauribile di bellezza. Nei suoi versi, di cui varie raccolte egli illustrò con fantasiosi disegni proprî, il L. cerca di conciliare la recitazione e il canto, componendo ogni verso in modo che il lettore possa, secondo il proprio istinto, parlarne due terzi e cantarne un terzo, secondo una specie di recitativo che il L. riteneva fosse il modo degli antichi aedi greci.

Opere: Poesie: General William Booth Enters into Heaven (1913); The Congo (1914); The Chinese Nightingale (1917); The Daniel Jazz (1920); The Golden Whales of Califorma (1920); Collected Poems (1923; ed. riveduta, 1925); Going-to-the-Sun (1923); Going-to-the-Stars (1926); The Candle in the Cabin (1926); Johnny Appleseed (1928). Saggi, schizzi e studî: The Art of the Moving Picture (1915; ed. riv. 1922); The Golden Book of Springfield (1920); The Litany of Washington Street (1929), ecc.

Bibl.: E. Davison, Some Modern Poets, New York 1928.

Vedi anche
District of Columbia (o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il ... Chicago Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago Michigan. Vastissima la sua area metropolitana (4500 km2). Il clima è continentale, non molto piovoso ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... elegìa elegìa Componimento poetico in distici (esametro più pentametro), detti appunto elegiaci. Le elegia greche e romane, in origine di vario argomento, finirono per acquisire un tono mesto e sognante, atto a esprimere il dolore per eventi funesti, passioni non corrisposte, lontananze nostalgiche. Nel Sette-Ottocento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali