• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UDALL, Nicholas

di Salvatore ROSATI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UDALL (o Udal), Nicholas

Salvatore ROSATI

Commediografo e traduttore inglese, nato tra il 1504 e il 1506, morto a Londra, dove fu sepolto, il 23 dicembre 1556. Fece gli studî a Corpus Christi College, Oxford, dove dal 1526 al 1528 insegnò. Insieme con J. Leland compose ditties e interludes per l'incoronazione di Anna Bolena (31 maggio 1533). Nel 1534 divenne direttore della scuola di Eton, dove rimase fino al 1541, quando perdette il posto in seguito ad accuse che lo condussero in prigione. Dopo la pena sembra che vivesse facendo traduzioni (tra cui gli Apoftegmi di Erasmo, 1542) e che si riabilitasse scrivendo una difesa del primo Prayer Book in occasione della rivolta del 1549. Divenne poi direttore della scuola di Westminster e tenne l'ufficio fino alla morte.

Scarsa importanza hanno le sue collaborazioni con il Leland, i suoi Floures for Latine Spekynge, selected and gathered out of Terence and the same translated into Englysshe (1534), le traduzioni e alcuni drammi in latino di argomento sacro che sembra abbia composto. La sua fama è affidata unicamente alla commedia Ralph Roister Doister (composta probabilmente nel 1553, stampata nel 1556) che è, in ordine di tempo, la prima commedia inglese che si conosca. Se il protagonista Ralph e il suo accolito Merygreeke traggono lo spunto dal Miles gloriosus, i particolari dell'intreccio sono originali e gli altri personaggi sono colti con vivo senso realistico della vita contemporanea. Sebbene il verso sia ancora alquanto duro, il dialogo è molto vivace e il linguaggio pieno di sapore. L'intreccio segna il passaggio dagli interludes, che furono forme di transizione succedute ai misteri, agli sviluppi da cui uscì il teatro elisabettiano. L'U. avrebbe scritto un'altra commedia: Placidas, alias Sir Eustace (1534), rifacimento di antica opera menzionata fin dal sec. IX, e nel 1928 è stata formulata l'ipotesi che fosse dell'U. l'opera drammatica Ezechias, rappresentata nel 1564, e oggi perduta.

Edizioni: Il Roister Doister ha avuto ristampe a cura di F. Marshall (1821); di T. White (1830); della Shakespeare Society (vol. III); di E. Arber (1869), ecc. Inoltre: The Dramatic Writings of N. U., nella collezione Early English Dramatists (Londra 1906).

Bibl.: Oltre ai saggi introduttivi premessi dai varî editori alle cit. ristampe del Roister Doister, v.: J. W. Hales, The Date of the First English Comedy, in Englische Studien, XVIII (1893), p. 408-21; D. L. Maulsby, The relation between U.'s Roister and the comedies of Plautus and Terence, ibid., XXXVIII (1907); Cambridge History of English Literature, V, Cambridge 1918.

Vedi anche
John Heywood Heywood ‹heìu̯ud›, John. - Drammaturgo inglese (n. forse Londra 1497 circa - m. 1580 circa); autore di interludî comici: Mere Play between the pardoner and the Frere, ecc. (1533), A Mere Play between Johan the hus bande, Tib the wife, ecc. (1533), The play of the wether (1533), The play of love (1533), ... Jonson, Ben Jonson ‹ǧònsn›, Ben. - Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1572 - ivi 1637). Creatore di un nuovo tipo di commedia, la "commedia di umori" (alla base della sua rappresentazione umana sta la teoria fisiologica degli "umori", o caratteri predominanti), osservatore rigoroso delle unità drammatiche, ha lasciato ... Cellini, Benvenuto Orafo, scultore e scrittore d'arte (Firenze 1500 - ivi 1571). Di natura irrequieta e violenta, ebbe una vita avventurosa, segnata da contrasti, passioni, delitti, per i quali fu spesso costretto all'esilio o alla fuga. Si formò giovanissimo presso le botteghe di orafi famosi a Firenze, dedicandosi, per ... dialogo La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi.  letteratura Prescindendo dalle opere sceniche, dove è nel suo proprio luogo, e senza tener conto degli elementi dialogici contenuti nelle liriche, nei poemi, nella ...
Tag
  • ANNA BOLENA
  • LONDRA
  • LATINO
Altri risultati per UDALL, Nicholas
  • Udall, Nicholas
    Enciclopedia on line
    Commediografo e traduttore inglese (n. nel Hampshire 1505 - m. Londra 1556). Insieme con J. Leland compose ditties e interludes per l'incoronazione di Anna Bolena (31 maggio 1533). Fu direttore della scuola di Eton dal 1534 al 1541, e poi fino alla morte direttore della scuola di Westminster. Pubblicò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali