• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICHIREN

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICHIREN

MarcelIo Muccioli

. Celebre bonzo, fondatore della Hokke-shū (v. giappone: Religioni), una delle sette buddhiste giapponesi. Nato nel 1222 a Kominato (prov. di Chiba), entrò a 12 anni nella setta Shingon assumendo il nome di Nichiren (Loto del sole). Nel 1253, cominciò a predicare una nuova dottrina, ispirata soprattutto al Saddharma Pundarīka-sūtra (giapp.: Myōhō-renge-kyō o Sutra del loto della buona legge). Egli sosteneva la necessità del ritorno alla purezza della primitiva dottrina del Buddha, quale egli, a torto, riteneva essere contenuta nel suddetto sutra. Il suo Risshō Ankokuron (Argomentazioni per l'instaurazione della rettitudine e la pacificazione del paese), scritto nel 1260, è una violenta requisitoria contro le sette buddhiste, accusate di avere pervertito e diviso il buddhismo, causando lo smembramento morale e religioso del paese. Il carattere militante e intransigente della sua predicazione e dei suoi scritti, in antitesi con lo spirito tollerante del buddhismo, lo posero presto in conflitto con le autorità, che, per misura di ordine, lo esiliarono una prima volta (1261) a Itō (prov. di Shizuoka). Graziato dopo 3 anni, venne di nuovo esiliato nell'isola di Sado (1271). Morì nel 1282 a Ikegami (prov. di Saitama).

Bibl.: M. Anesaki, Nichiren, the Buddhist Prophet, Cambridge Mass. 1916; id., Nichiren, il profeta del buddhismo giapponese, in Coenobium, 1914 (VIII), n. 7.

Vedi anche
Nāgārjuna Nāgārjuna ‹naaġàarǧuna›. - Filosofo indiano (sec. 2º a. C.). Sul suo sistema si fonda la filosofia buddista mahayanica. Sua opera certa sono le Mūlamadhyamakakārikā, ("Aforismi dell'originaria dottrina mediana"), giuntici in sanscrito, e qualche altro scritto noto solo in versione tibetana. Kūkai Kūkai ‹kuukai›. - Nome di religione del buddista giapponese Kōbō Daishi. Daisaku Ikeda Filosofo buddista e scrittore giapponese (n. Tokyo 1928). Scampato alla Seconda guerra mondiale, nel 1947 incontrò Josei Toda, educatore e leader dell’associazione buddhista Soka Gakkai, nata in Giappone nel 1930. Nel 1960 divenne egli stesso capo della Soka Gakkai, ruolo mantenuto fino al 1979, e nel ... sutra Nella letteratura indiana vedica, opere composte verisimilmente tra l’8° e il 4° sec. a.C., consistenti in raccolte di brevissimi aforismi. Contengono la sostanza delle materie insegnate nelle scuole vediche: i Kalpa-sūtra («sutra del rituale») costituiscono la sezione più importante e riguardano le ...
Altri risultati per NICHIREN
  • Nichiren
    Dizionario di Storia (2010)
    Monaco e riformatore religioso giapponese (provincia di Awa 1222-Ikeami, Saitama, 1282). Fondatore della setta buddhista omonima. Predicò il ritorno alla purezza primitiva del buddhismo, quale egli riteneva essere contenuta nel Sutra del Loto, l’ultimo insegnamento del Buddha. In politica fu favorevole ...
  • Nichiren
    Enciclopedia on line
    Riformatore religioso giapponese (provincia di Awa 1222 - Ikeami, Saitama, 1282), fondatore della setta buddista omonima. Predicò il ritorno alla purezza primitiva del buddismo quale egli, a torto, riteneva essere contenuta nel Saddaharmapuṇḍarīkasūtra, che è il testo della sua scuola. In politica fu ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali