• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICHILISMO

di Goffredo COPPOLA - Guido CALOGERO - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICHILISMO

Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*

. Termine derivato dal latino nihil, e già adoperato da Sant'Agostino, per cui nihilista è colui che non crede a nulla. In generale, il termine serve per designare qualsiasi concezione dalla quale, in ordine a tutta la realtà o a un dato aspetto di essa, risulti una negazione assoluta. Si è così parlato di "nichilismo logico", giudicando p. es. negativamente la logica hegeliana convertente la categoria dell'essere in quella del non essere; o di "nichilismo gnoseologico", considerando sotto l'aspetto della negazione della realtà esterna il "solipsismo", o "idealismo soggettivo", asserente che ogni dato conoscitivo non sussiste affatto al di fuori del senziente. Di "nullismo" il Gioberti accusava la filosofia rosminiana. In modo più specifico "nichilismo" si riferisce alla negazione egoistica di ogni norma sociale e morale, quale fu sostenuta, sulla base del solipsismo gnoseologico, p. es. dallo Stirner.

Sotto questo nome s'intende anche, e soprattutto, una corrente di pensiero che si affermò in Russia nella sesta decade del secolo scorso. I nichilisti respingevano in blocco la morale tradizionale, la famiglia, l'idealismo filosofico della generazione precedente, e si mostravano in genere oltremodo scettici riguardo l'utilità della cultura, dei sistemi, delle teorie. Un materialismo piuttosto semplicistico e ingenuo si accoppiava presso loro al culto volontaristico dell'azione. I nichilisti rappresentano l'ala più combattiva della massa studentesca d'origine prevalentemente piccolo-borghese, che popolava le università russe, tra il 1860 e il 1870. Oltremodo nebulosi ed eclettici ci appaiono i loro programmi economici; essi preferivano tuttavia sormontare le contraddizioni economiche con formule politiche miranti all'abbattimento violento dell'autocrazia. Organo dei nichilisti fu il Russkoe Slovo, nel quale dominava la figura di D. I. Pisarev.

Sotto il termine "nichilisti" si continuarono a chiamare genericamente in Occidente i rivoluzionarî russi fino al tempo della guerra mondiale; se questa denominazione è storicamente inesatta, è tuttavia comprensibile che venisse attribuito tale nome a quei movimenti che, ideologicamente intermedî tra il liberalismo e il socialismo, facevano appello a un "popolo" non meglio definito e cercavano di risolvere nell'azione politica violenta l'eclettismo della loro visione economica.

Il nome proviene da Turgenev (Padri e figli); tuttavia è stato usato soltanto dagli avversarî dei nichilisti; mentre gli scrittori russi, con Turgenev in testa, hanno generalmente cercato di contrapporre i figli (i nichilisti) ai loro padri, F. M. Dostoevskii, nei Demoni, ricerca invece i legami che uniscono la generazione nichilista alla precedente generazione liberale. Partito da un'impostazione storicamente più concreta, il Dostoevskii si sperde tuttavia assai presto nella nebulosità priva di contorni della sua visione slavofila.

Vedi anche
Dmitrij Ivanovič Pisarev Pisarev ‹p'ìsër'if›, Dmitrij Ivanovič. - Critico e pubblicista russo (n. Znamenskoe, Lipeck, 1840 - m. annegato presso Dubbel´no, Jūrmala, 1868). Polemista tra i più radicali del nichilismo russo, svolse una febbrile attività per diffondere, soprattutto dalle pagine della rivista Russkoe slovo ("La parola ... Martin Heidegger Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - ivi 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, pubblicata nel 1914, e la libera docenza con H. Rickert nel 1916 con lo scritto su Die Kategorien- ... relativismo Concezione fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (relativismo gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (relativismo etico), variando tutti da individuo a individuo, da cultura a cultura, da epoca ... Friedrich Wilhelm Nietzsche Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate in poi) e un appassionato appello al futuro, alla creazione di un uomo nuovo capace di affrontare la ...
Altri risultati per NICHILISMO
  • nichilismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi religiosi, morali e filosofici. Il termine comparve in Germania con accezione filosofica negli ultimi anni del Settecento ed entrò ampiamente in circolazione con il Sendschreiben an Fichte ...
  • nichilistico, delirio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Insieme di sintomi psichici, detto anche sindrome di Cotard, che si manifesta nei pazienti depressi gravi e psicotici, con il convincimento che il mondo o essi stessi non esistano (del tutto o in parte): per es., che il sole è spento o che il loro corpo all’interno è vuoto. Si può arrivare alla negazione ...
  • nichilismo
    Enciclopedia on line
    Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici. Il n. nella filosofia tedesca Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve in Germania negli ultimi anni del 18° sec. nel corso di polemiche sull’esito della filosofia kantiana ...
  • nichilismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine comparso (nella forma ted. Nihilism) in Germania negli ultimi anni del Settecento nel corso del dibattito sull’esito della filosofia kantiana ed entrato ampiamente in circolazione con il Sendschreiben an Fichte di Jacobi (➔) del 1799, dove è usato per indicare la conclusione necessariamente ...
  • Nichilismo giuridico
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Natalino Irti Nichilismo e modernità L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa un preciso indirizzo di filosofia, né una concezione generale del diritto, ma piuttosto raccoglie ed esprime i caratteri ...
  • nichilismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nichilismo Stefano De Luca Negazione totale dei valori Nel linguaggio filosofico, con il termine nichilismo (dal latino nihil «nulla») si indicano tutte le dottrine che negano completamente i valori e i significati elaborati dai diversi sistemi religiosi, morali e filosofici. Nel linguaggio corrente ...
  • Nichilismo
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    VValerio Verra di Valerio Verra Nichilismo sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, etica e costume. 5. Nichilismo e politica. 6. Nichilismo ed estetica. □ Bibliografia. 1. Origini e significati del ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nichilismo
nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
nichilista
nichilista (non com. nihilista) s. m. e f. [dal fr. nihiliste, der. del lat. nihil «niente», attestato in Francia prima di nihilisme] (pl. m. -i). – Seguace, fautore del nichilismo, o delle concezioni e degli atteggiamenti che furono proprî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali