• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nichel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

nichel


Metallo che si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato (garnierite). Solo di rado si rinviene allo stato libero, per es., in qualche meteorite.

Presente nell’antichità in vari oggetti (ornamenti, armi, utensili) ricavati direttamente dalla lavorazione di meteoriti o dalla fusione di minerali che lo contenevano, il n. fu individuato nel 1751 da A.F. Cronstedt nel minerale niccolite e fu preparato allo stato di metallo da T.O. Bergman nel 1775.

Impieghi industriali

Il n., per la sua persistente brillantezza, dovuta alla resistenza a numerosi agenti chimici, è utilizzato prevalentemente per ricoprire altri metalli a scopo protettivo o decorativo (processo di nichelatura). La nichelatura si esegue per placcatura (ormai in disuso), per processo elettrolitico o per riduzione chimica. Il processo elettrolitico consiste nel portare gli oggetti da nichelare, preventivamente puliti con spazzolatrici meccaniche e sgrassati con lavaggi in soluzioni alcaline, al catodo di un bagno elettrolitico, il cui anodo è costituito da placche di nichel. Per il processo di riduzione chimica, l’oggetto da nichelare viene posto in un bagno di sali di n. dove si provoca, per riduzione, la deposizione di una pellicola di metallo.

Come metallo puro, il n. è adoperato inoltre nella fabbricazione di utensili di laboratorio (crogioli, capsule, pinze ecc.), di parti di tubi elettronici e di accumulatori elettrici, di monete ecc., e, come catalizzatore, in numerose reazioni chimiche. Gli impieghi più numerosi e più rilevanti a livello industriale sono, tuttavia, quelli in cui il n. si trova allo stato di lega. Esse si dividono in leghe ad alto tenore di n. e leghe a basso tenore di nichel. Le prime sono formate con il ferro o con il cromo; queste ultime (nichelcromo) sono dotate di elevata resistenza agli agenti ossidanti e usate, in forma di fili, piattine ecc., per riscaldatori elettrici e resistori. Tra le seconde, particolare importanza hanno gli acciai, cui il n. dona migliori caratteristiche meccaniche; gli acciai al nichelcromo sono inossidabili e hanno una vasta gamma di applicazioni. Se si addiziona il n. alle ghise grigie (➔ ghisa), si ottiene una ghisa di maggiore durezza e di maggiore resistenza agli agenti di corrosione e di ossidazione.

Produzione

La produzione mondiale di n. si attesta intorno a 1.440.000 t (2010). I Paesi maggiori produttori sono Russia, Indonesia, Filippine, Canada e Australia. La domanda mondiale di n. è aumentata costantemente fino ai primi anni del 21° secolo. Nel 2008 si è registrata un’inversione di tendenza, in concomitanza con la crisi economica globale, mentre dal 2010 è ricominciata a salire nettamente e un incremento ancora maggiore si prevede negli anni successivi.

Vedi anche
cromo Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, sottogruppo del molibdeno e del tungsteno; fu scoperto nel 1797 da L.- N. Vauquelin. 1. Generalità Il ... ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. 1. Generalità Una lega, per essere considerata tale, deve possedere ... meteorite Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle meteorite è la meteoritica; la meteorolitologia studia la natura, la composizione chimica e mineralogica, la struttura ...
Altri risultati per nichel
  • nichel
    Enciclopedia on line
    (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato ...
  • nichel
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico, metallo; il n. è molto diffuso nell’ambiente e, in tracce, anche nel corpo umano, dove entra nel metabolismo dei lipidi, di alcuni ormoni e nella nutrizione delle membrane cellulari. Il n. è fortemente allergizzante ed è resposabile di molte allergie nei paesi sviluppati (dove il metallo ...
  • nichel
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    nichel (o nichèlio) [Der. dello svedese nickel] [CHF] Elemento chimico di simb. Ni, numero atomico 28 e peso atomico 58.69, isolato nel 1751 da A.F. Crostedt dal minerale niccolite (NiAs), di cui si conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa 58 (abbond. relat. 68.08 %), 60 (26.22 %), 61 (1.14 %), ...
  • NICHELIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 774; App. II, 11, p. 406) Stefano La Colla Il mercato del n. è stato caratterizzato nel decennio 1948-57 da una lunga fase di scarsezza di rifornimenti, dovuta soprattutto ai forti acquisti effettuati dal governo degli S. U. A. per le riserve strategiche americane. Nonostante i vasti piani ...
  • NICHELIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 774) Gaspare MESSINA Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza chimica, specialmente perché impiegate nei motori a reazione, nelle turbine a gas, ecc., casi nei ...
  • NICHELIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; allo stato libero si è riscontrato nei meteoriti. Si rinviene, specialmente nel Canada e nella Nuova Caledonia, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nìchel
nichel nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
nichelare (pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali