• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICETA vescovo di Remesiana, santo

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICETA vescovo di Remesiana, santo

Mario Niccoli

Era già vescovo di Remesiana (odierna Bela-Palanka, circa 30 km. a SE. di Niš) nella Dacia inferiore, verso il 366-367. Era ancora vivo nel 414. Per due volte ebbe occasione di visitare a Nola Paolino (la seconda volta verso il 400), dal quale siamo anzi informati sulla vasta opera di evangelizzazione compiuta da N. nella regione danubiana - anche fuori dei limiti della sua circoscrizione episcopale - specialmente in quelle zone dove, a causa delle invasioni barbariche, era più copioso l'elemento pagano. Ma, oltre che per questa attività di missionario, N. è assai noto per la sua opera di scrittore, faticosamente ricostruita dalla critica filologica moderna.

Da Gennadio sappiamo che N. scrisse due opere catechetiche: un Libellus ad virginem lapsam (identificato dai più in un sermone pseudoambrosiano e da G. Morin in una Epistula ad virginem lapsam da lui rintracciata) e sei libelli d'istruzione ai candidati al battesimo. Di essi, sulla scorta di Gennadio, si sono potuti raccogliere - per quanto permanga più di un'incertezza - numerosi frammenti: soprattutto notevole il libello VI De explanatione Symboli che ha grande interesse per la storia del Simbolo in quanto è una delle prime testimonianze certe del comma riguardante la comunione dei santi. Sono inoltre attribuiti a N. un trattato De divinis appellationibus e due sermoni De vigiliis servorum Dei e De psalmodiae bono (meglio De utilitate himnorum). Ma lo scritto universalmente noto di N. è il Te Deum laudamus attribuito a N. da una dozzina di manoscritti e oggi - specialmente dopo gli studî di A. E. Burn - anche dalla maggioranza degli studiosi.

Bibl.: A. E. Burn, Niceta of Remesiana, Cambridge 1905 (con la migliroe ed. dei testi); id., The hymnet "Te Deum" and its author, Londra 1926; W. A. Patin, N. Bischof von R., Monaco 1909; C. H. Turner, in Journal of theol. studies, XXII (1920-21), pp. 305-320 (con un'ottima ed. dei sermoni); J. Zeiller, Les origines chrétiennes dans les provinces danubiennes, Parigi 1918.

Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali