• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICENETO

di Vittorio De Falco - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICENETO (Νικαίνετος)

Vittorio De Falco

Poeta greco fiorito verso la metà del sec. II a. C., prima dello storico Filarco, nacque ad Abdera, ma passò a Samo gran parte della sua vita e ottenne forse la cittadinanza samia.

Di lui ci restano ancora cinque graziosi epigrammi (Anthol. Pal., IV, 191; VI, 225; VII, 502; XIII, 29; Athen., XV, 673 BC): alcuni invitano a lieto simposio e lodano il vino, uno è sepolcrale, un altro dedicatorio. Scrisse anche storie samie e un Catalogo delle donne (Κατάλογος γυναικῶν), a imitazione di quello esiodeo. Erano cantate avventure d'amore; una, p. es., era quella di Lirco, da cui Partenio trasse il primo cap. dei suoi racconti e di cui ci conserva anche alcuni versi (cap. 11). Nella Corona di Meleagro i versi di N. apparivano come "rami di mirto" (Anthol. Pal., IV,1, 29).

Bibl.: F. Susemihl, Gesch. d. gr. Lit. in der Alex. Zeit., I, Lipsia 1891, p. 381 seg.; R. Reitzenstein, Epigramm und Skolion, Giessen 1893, pp. 161, 169 segg.; C. Cessi, De Nicaeneto Abderita, in Riv. di storia antica, 1909; id., La poesia ellenistica, Bari 1913, pp. 99 segg., 237; A. Rostagni, Poeti alessandrini, Torino 1916, pp. 211, 224, 244, 248 seg.; Christ-Stählin-Schmid, Gesch. d. gr. Lit., II, 6ª ed., pp. 123, 158; U. v. Wilamowitz-Moellendorf, Hellen. Dichtung in d. Zeit d. Kallim., I, Berlino 1924, p. 108, n. 2; II, p. 172, n. 2.

Vedi anche
Asclepìade di Samo Asclepìade di Samo. - Poeta greco, fiorito intorno al 290 a. C., che Teocrito considerò suo maestro; uno dei principali rappresentanti del rinnovamento poetico alessandrino; fu autore di carmi melici. Da lui prese nome il verso asclepiadeo nelle sue due forme, minore e maggiore. A noi restano di Asclepiade ... Partènio Partènio (gr. Παρϑένιος, lat. Parthenius). - Poeta greco di Nicea in Bitinia (sec. 1º a. C.). Fatto prigioniero dai Romani nella guerra mitridatica (73 a. C.), fu condotto a Roma e poi liberato. Maestro di Virgilio e di Cornelio Gallo, ebbe grande influenza sulla cerchia dei poetae novi. Fu soprattutto ... Protàgora di Abdera Protàgora (gr. Πρωταγόρας, lat. Protagŏras) di Abdera. - Filosofo greco (n. Abdera tra il 484 e il 481 a. C. - m. fine sec. 5º), il maggiore rappresentante dell'antica sofistica greca. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V secolo. Delle opere di Protagora di Abdera non restano ... Taziano ‹-zz-› (gr. Τατιανός). - Apologeta cristiano (n. probabilmente in Siria tra il 120 e il 130). Educato alla cultura greca, fu forse un filosofo vagante sulla moda dei retori o cinici; convertitosi al cristianesimo, più tardi si avvicinò forse a scuole gnostiche e a lui gli eresiologhi antichi fanno risalire ...
Altri risultati per NICENETO
  • Nicèneto
    Enciclopedia on line
    Poeta greco (seconda metà sec. 3º a. C.) di Abdera, o di Samo, autore di epigrammi (ne restano 5), di storie samie e di un Catalogo delle donne (Γυναικῶν κατάλογος), di cui restano pochi versi, scritto a imitazione di quello esiodeo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali