• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICEFORO patriarca di Costantinopoli

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICEFORO patriarca di Costantinopoli

Silvio Giuseppe Mercati

Segretario imperiale al tempo del secondo concilio Niceno (787), da semplice laico succedette a Tarasio nel patriarcato di Costantinopoli, che tenne dall'806 all'815. Morì nell'829.

Dapprima in conflitto con gli Studiti, combatté con essi la rinnovata politica iconoclasta di Leone V l'Armeno (815). Deposto e cacciato in esilio, continuò tuttavia a scrivere contro gl'iconoclasti sino alla morte.

Dei suoi trattati polemici sono da ricordare un Antirretico in tre libri, un Apologetico maggiore e uno minore. Compose anche due opere storiche: la ‛Ιστορία σύντομος (Breviarium Nicephori), che narra gli avvenimenti del palazzo imperiale e della capitale da Maurizio (602) fino al 769: scritto in forma chiara e popolare, è importante per la storia dell'epoca, specialmente per i primordî dello stato bulgaro. Scarne tabelle di regnanti, papi e patriarchi, contiene il Χρονογαϕικὸν σύντομον (Chronographia brevis), che va da Adamo all'829: largamente diffuso, fu continuato con ritocchi e tradotto in latino da Anastasio bibliotecario, nell'870, e fu in seguito incorporato nella Chronographia tripartha.

Ediz.: Gli opuscoli teologici presso Migne, Patrol. Gr., coll. 205-850 e Pitra, Spicilegium Solesmense, I, pp. 302-503; IV, pp. 265-380. Gli Opuscula historica, a cura di C. De Boor, Lipsia 1880, con la Vita Nicephori scritta da Ignazio diacono.

Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, pp. 71-73 e 349-352; R. Janin, in Dictionn. de théol. cathol., XI, Parigi 1931, coll. 452-455. Per l'Ονειροκριτικόν (interpretazione dei sogni) in giambi, F. Drexl, Festgabe A. Ehrhard, Bonn 1922, pp. 94-110.

Vocabolario
patrïarca
patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di...
nicefòrie
niceforie nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste in onore di Atena istituite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali