• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUMNO, Niceforo

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUMNO, Niceforo (Νικηϕόρος ὀ Χοῦμνος)

Silvio Giuseppe Mercati

Umanista bizantino del sec. XIII-XIV. Discepolo e fautore di Gregorio Ciprio, fu dei più influenti personaggi alla corte di Michele VIII e di Andronico II, al cui figlio Giovanni andò sposa la figlia Irene. Dopo l'anno 1320 cercò riposo in un monastero sotto il nome di Natanaele: morì nel 1327. La produzione letteraria del C. comprende trattati di filosofia e teologia (sulla materia, sull'anima, contro Plotino), scritti retorici (Del giudizio ed efficacia dei discorsi, panegirico di Andronico II, orazioni funebri e consolatorie), atti ufficiali, una raccolta di 172 lettere, di cui parecchie sono mero esercizio retorico, improntato a un atticismo pedantesco e stucchevole. In filosofia fu aristotelico; ma si compiacque di mostrare una certa indipendenza di giudizio, preludendo con qualcuno dei suoi scritti a quelle dispute fra platonici e peripatetici, che divennero poi sì ardenti e prepararono lo svolgimento del pensiero moderno.

Ediz.: Le opere sono disseminate in Fr. Boissonade, Anedocta graeca, I (Parigi 1829), pp. 293-312; II (1830), pp. 137-187; III (1831), pp. 256-408; V (1833), pp. 183-350; Anedocta nova, Parigi 1844, pp. 1-201 (epistolario): quelle d'argomento teologico ristampate in Migne, Patrol. graeca, 140,1397-1526. Versi in morte del genero, in E. Martini, Spigolature bizantine, I, in Rendiconti della R. Accademia di archeologia di Napoli, n. s., XIII (1900), pp. 121-134.

Bibl.: K. Krumbcher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897.

Vedi anche
Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di Andronico Paleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane Giovanni IV Lascaris, il 24 dic. 1258. Per legittimare la sua usurpazione di fronte ai Greci, si sforzò ... Irène imperatrice d'Oriente Moglie (Atene 752 circa - Lesbo 803) dell'imperatore Leone IV dal 768. Alla morte del marito (780) assunse la reggenza per il figlio minorenne Costantino VI, e fece ripristinare da un concilio (787) il culto delle immagini. Allontanata dal trono (790), vi ritornò l'anno seguente e regnò insieme al figlio ... Bisanzio (gr. Βυζάντιον) Colonia greca all’imboccatura del Mar Nero, ribattezzata Costantinopoli da Costantino e chiamata infine Istanbul (➔). Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ...
Tag
  • ARISTOTELICO
  • PERIPATETICI
  • SULL'ANIMA
  • ATTICISMO
  • NATANAELE
Altri risultati per CUMNO, Niceforo
  • Nicèforo Cumno
    Enciclopedia on line
    Umanista bizantino (sec. 13º-14º). Scrisse trattati di filosofia, teologia, retorica, il panegirico di Andronico II e lettere; aristotelico, accoglie tuttavia influssi platonici.
Vocabolario
nicefòrie
niceforie nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste in onore di Atena istituite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali