• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOZZE, Niccolò Vito de

di Eleonora Zuliani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOZZE, Niccolò Vito de

Eleonora Zuliani

Nacque nel 1549 dalla nobile famiglia ragusea dei De Gozze (che aveva avuto altri notevoli rappresentanti, fra cui Giovanni, vissuto nella seconda metà del Quattrocento, oratore, diplomatico e poeta, ricordato con onore dal Poliziano). A Ragusa fece tutti gli studî, e non se ne allontanò per tutta la vita. Giovanissimo ancora entrò nelle pubbliche magistrature, raggiungendo ben presto la più alta carica, quella di rettore, nella quale fu rieletto per altre sette volte. Fu in relazione di corrispondenza e d'amicizia con uomini illustri di quell'epoca, col card. Bellarmino, con Paolo e Aldo Manuzio; da Clemente VIII fu nominato dottore in filosofia e maestro di teologia, e fu membro della patria Accademia degli Occulti.

Scrisse molte opere, la maggior parte in forma di dialogo. Meritano menzione il Dialogo dell'Amore (1581), il Dialogo della Bellezza (1581), i Discorsi sopra Le Metheore di Aristotele (1584), l'opera sul Governo della famiglia (1589) e soprattutto quella Dello stato delle Repubbliche secondo la mente di Aristotele (Venezia 1591), frutto dei suoi studî e della sua esperienza di magistrato e di reggitore. Perciò l'opera, pur attenendosi ai principî aristotelici, è in politica e in economia d'un realismo eccezionale e così nel tentativo di dare alla psicologia dei popoli una base etnografica come nella considerazione del problema economico, precorre i tempi.

Bibl.: F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura dei Ragusei, Ragusa 1803, II, pp. 66-70; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; E. Nys, Recherches sur l'histoire de l'économie politique, Bruxelles-Parigi 1898, pp. 222-225; M. Vujić, Ekonomsko-politički pogledi Dubrovćanina Nikole Vida Gučetića (Le vedute politico-economiche del raguseo N. V. G.), in Brankovo Kolo, Belgrado 1900; S. Razzi, La storia di Ragusa scritta nuovamente in tre libri ecc., ed. G. Gelcich, Ragusa 1905, p. 191; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919, p. 252; L. Tacconi, Economia e politica nel pensiero e nell'opera di N.V. di Gozze patrizio raguseo, in La Rivista dalmatica, 1931.

Vedi anche
Ragusa (croato Dubrovnik) Città della Croazia (30.436 ab. nel 2001), nella Dalmazia meridionale, sul ben riparato canale di Val Cassone, di fronte all’isola di Lokrum; capoluogo della contea di Dubrovnik-Neretva. La parte più antica sorge su un’isoletta, separata dalla terraferma da uno stretto canale, poi ... Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
gozzuto
gozzuto agg. e s. m. (f. -a) [der. di gozzo1]. – 1. Di persona, che ha il gozzo: ebbe veduto per la sala e in terreno certi contadini g. (Sacchetti). 2. Di uccelli, che hanno la gola prominente e rigonfia per un ingrossamento del gozzo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali