• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tommaseo, Niccolo

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Tommaseo, Niccolò


Scrittore, linguista e patriota (Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874). Dopo la laurea in giurisprudenza, visse alcuni anni fra Padova e Milano, lavorando come giornalista e saggista, in contatto con personaggi di primo piano del mondo intellettuale cattolico, tra i quali Manzoni e Rosmini. Iniziò contemporaneamente a collaborare all’«Antologia» di Vieusseux. Si trasferì quindi a Firenze nel 1827, dove intensificò tale collaborazione, divenendo una delle firme principali della rivista, e strinse amicizia con Capponi. In questo periodo pubblicò scritti di critica letteraria e riflessione estetica – tra i quali Il Perticari confutato da Dante (1825) – schierandosi, nella polemica sulla lingua letteraria, con i romantici, nonostante la sua formazione retorico-umanistica. Nel 1830 diede alle stampe il Nuovo dizionario de’ sinonimi della lingua italiana (1830), più volte rivisto e ristampato, il suo primo importante contributo alla lessicografia. Animato da una profonda fede religiosa con forti contenuti sociali, si avvicinò progressivamente a posizioni repubblicane. Dopo la chiusura dell’«Antologia», provocata almeno in parte da un suo articolo antiasburgico che suscitò il risentimento dell’ambasciatore d’Austria, nel 1834 si trasferì in Francia. Autore di un importante Commento alla Divina commedia (1837), anche da oltralpe riuscì a partecipare al dibattito politico italiano, cui dedicò numerosi scritti, tra cui i cinque libri Dell’Italia, ispirati a un generico cristianesimo sociale (l’opera, per poter entrare negli Stati italiani comparve col titolo di Opuscoli inediti di fra Girolamo Savonarola, 1835). Fu tra i primi, in questi anni, a intuire l’importanza della questione balcanica, battendosi per il riconoscimento dell’autonomia della «nazione» dalmata e si adoperò per un riavvicinamento tra la Chiesa di Roma e gli ortodossi. Rientrò in Italia nel 1839, stabilendosi a Venezia. Fu un periodo d’intensa attività letteraria e anche politica. Realizzò opere di grande importanza per la cultura italiana, come il Dizionario estetico (1840) e la raccolta dei Canti popolari toscani, corsi, illirici e greci (1841-42), originale contributo agli studi etnografici. Nel gennaio 1848 venne arrestato per alcune dichiarazioni sulla libertà di stampa, con cui rivendicava il diritto di vedere applicate leggi che non la limitassero. Liberato nel marzo, insieme a Daniele Manin, in seguito all’insurrezione popolare, fu ministro del Culto e dell’Istruzione pubblica nel governo provvisorio, ambasciatore a Parigi e tra i più accesi protagonisti della difesa della Repubblica veneziana. Dopo la fine di quell’esperienza si rifugiò a Corfù, dove riprese l’attività letteraria, scrivendo tra l’altro un libro su quegli avvenimenti (Venezia negli anni 1848 e 1849). Anche nell’esilio non abbandonò l’impegno politico, concretizzatosi soprattutto negli scritti polemici contro il potere temporale dei papi (Rome et le monde, 1851) e contro la pena di morte (Supplizio d’un italiano a Corfù, 1855). Solo nel 1854 tornò in Italia, stabilendosi a Torino e poi, cinque anni dopo, a Firenze. Lavorò in questi anni all’opera che, più di tutte, lo avrebbe reso noto: il monumentale Dizionario della lingua italiana (1865-79; prime dispense nel 1858), per il quale fu aiutato da vari studiosi (in primo luogo da Bernardo Bellini, tanto che il dizionario è appunto noto come Tommaseo-Bellini), e che fu completato solo dopo la sua morte. Repubblicano e federalista, fu avverso alla politica unitaria di Cavour, di cui combatté anche la politica ecclesiastica. Con estrema coerenza, dopo l’Unità rifiutò la cattedra offertagli dal ministro De Sanctis e il seggio in Senato. Figura tra le più significative e controverse dell’intellettualità cattolica italiana dell’Ottocento, autore di un precoce atto d’accusa nei confronti del darwinismo (L’uomo e la scimmia, 1869), partecipe della rinascita spiritualistica dell’Ottocento, critico del materialismo, fu tuttavia, per le proprie posizioni liberali, un avversario della svolta reazionaria di Pio IX, diventando nel tempo un oppositore del potere temporale dei papi. Tra le sue opere più significative sono da annoverare anche i romanzi Fede e bellezza (1840) e Il Duca d’Atene (1837) e le raccolte di poesie poi riunite nel volume complessivo Poesie del 1872.

Vedi anche
Daniele Manìn Manìn, Daniele. - Uomo politico (Venezia 1804 - Parigi 1857). Fu promotore di un'opposizione non clandestina all'amministrazione austriaca e divenne presidente del governo provvisorio (1848) di Venezia dopo l'insurrezione popolare e la cacciata degli austriaci. Dopo la capitolazione (ag. 1849) della ... Gino Cappóni Cappóni, Gino. - Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del Consiglio del granducato di Toscana e poi senatore del Regno. Tra gli scritti, il ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Terenzio Mamiani della Rovere Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885).  Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi contro la Repubblica. Deputato al Parlamento subalpino per la maggioranza cavouriana e in seguito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • CRISTIANESIMO SOCIALE
  • LIBERTÀ DI STAMPA
  • DIVINA COMMEDIA
  • LINGUA ITALIANA
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per Tommaseo, Niccolo
  • TOMMASEO, Niccolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    TOMMASEO, Niccolò Gabriele Scalessa – Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio. Compì i primi studi presso lo zio Antonio, frate minore, poi nel seminario di Spalato nel 1811-14, e a Padova tre anni ...
  • Tommaseo, Niccolò
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Tommaseo, Niccolò Roberto Pertici Nacque a Sebenico (od.Šibenik), in Dalmazia, il 9 ottobre 1802, da Girolamo e da Caterina Chevessich. Personalità di primissimo piano nella cultura romantica italiana, fu romanziere, poeta, storico, lessicografo, polemista. Si mostrò anche originale pensatore politico ...
  • Tommaseo, Niccolo
    Enciclopedia dell'Italiano (2011)
    Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento delle conoscenze nell’ambito della letteratura classica e della letteratura italiana fino ai contemporanei. ...
  • Tommaseo, Niccolò
    Dizionario di Storia (2011)
    Tommaseo, Niccolo Tommaseo, Niccolò Scrittore (Sebenico 1802-Firenze 1874). Nel 1817 si trasferì per gli studi di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Qui, dopo la laurea (1822), iniziò la sua carriera di scrittore e pubblicista; si trasferì poi a Milano (1824-27), dove si legò ad A. Manzoni ...
  • Tommasèo, Niccolò
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano, dopo il conseguimento della laurea (1822) e un breve soggiorno ...
  • Tommaseo, Niccolo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Tommaseo, Niccolò Ettore Caccia La passione dantesca dello scrittore dalmata (Sebenico 1802 - Firenze 1874) s'iscrive nell'area del suo patriottismo romantico, anche se avanza di gran lunga per intensità di lavoro e singolarità di esiti l'opera di quasi tutti i dantisti-patrioti del nostro Risorgimento. ...
  • TOMMASEO, Niccolò
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TOMMASEO, Niccolò Pietro Paolo Trompeo Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che traeva origine dalla Brazza e del cui nome documenti attendibili attestano antica la forma italiana, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
niccolite
niccolite s. f. [der. di Niccolum, nome lat. scient. del nichel (di cui ha lo stesso etimo)]. – Minerale esagonale, arseniuro di nichel, importante per l’estrazione di questo metallo: si trova di solito in masse compatte di colore roseo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali