• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAGREDO, Niccolò

di Mario BRUNETTI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAGREDO, Niccolò

Mario BRUNETTI

Doge di Venezia, nato l'8 dicembre 1606, morto il 14 agosto 1676. Figlio di Zaccaria S. (del ramo di Santa Sofia), si segnalò come ambasciatore in Spagna, dove fu insignito del cavalierato, presso l'imperatore, e a Roma, dove fu una volta come legato ordinario e quattro come straordinario. Savio del Consiglio, procuratore di San Marco de citra (18 giugno 1655), venne eletto doge il 6 febbraio 1675. La sua breve ducea non presenta fatti salienti. La repubblica aveva subito da poco il grave scacco della perdita di Candia, e doveva fronteggiare, all'esterno, una situazione internazionale resa difficile dalla sua diminuita potenza e dal suo esaurimento finanziario; all'interno, tutte le conseguenze deprimenti della lunghissima guerra di Candia, conchiusasi con la resa ai Turchi. È sepolto col fratello Alvise, patriarca di Venezia, a San Francesco della Vigna (suo ritratto scolpito da Antonio Gai).

Di S. sono a stampa le Relazioni al duca di Baviera sull'espugnazione di Clissa (1650), e sul Ricupero delle due fortezze di San Teodoro di fronte olla Canea (1650) e alcuni Dispacci da Vienna (1664,15 febbraio, 14 giugno; 1665, 12 dicembre) nelle Lettere memorabili del Bulifon (Pozzuoli 1693, pp. 157,159,161,166,170). È a stampa anche la sua Promissione (Venezia 1675). V. inoltre F. Almerighi, Relazione dell'ambasciata di Padova al nuovo Doge N. S., Padova 1676.

Bibl.: G. Corner, L'Apice Sagreda, Venezia 1675; L'eloquenza tributaria. Orazioni di ambasciatori di città suddite per la sua elezione a doge, ivi 1676, e le orazioni funebri latine di G. B. Magnavino e V. Todeschini (1676). V. anche Ambasceria della città di Capodistria al doge N. S., nell'Almanacco istriano, Capodistria 1864.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
niccolite
niccolite s. f. [der. di Niccolum, nome lat. scient. del nichel (di cui ha lo stesso etimo)]. – Minerale esagonale, arseniuro di nichel, importante per l’estrazione di questo metallo: si trova di solito in masse compatte di colore roseo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali