• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCCATAGLIATA, Niccolò

di Filippo Rossi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROCCATAGLIATA, Niccolò

Filippo Rossi

Scultore, nato a Genova, del quale abbiamo notizie dal 1593 al 1636. Operò per la maggior parte della sua vita a Venezia dove lavorò anche col maestro Cesare Groppo. Opere certe di lui sono le due statue di San Giorgio e di Santo Stefano sulla balaustra del coro nella chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia (1593), per la quale fece nell'anno dopo 22 putti reggicandelabri che stanno ai lati delle cappelle e, col Groppo, nel 1595, sei candelabri piccoli e nel 1598 due grandi, ornati di putti e di delfini, ai lati della balaustra del presbiterio. Per analogia con queste opere si sono attribuite al Roccatagliata una quantità di statuette e di oggetti in bronzo, in cui prevale il motivo del putto, dell'angelo o dell'amorino, dalle forme piuttosto tondeggianti e vigorose, secondo un tipo proprio di questo artista, poi largamente imitato nella piccola scultura in bronzo veneziana del primo Seicento. Esempî di statuette di questo genere sono in molte collezioni d'Europa (il gruppo più numeroso e più bello a Vienna, Kunsthistorisches Museum e Estensische Kunstsammlung); e in esse è grande varietà d'atteggiamenti e d'espressioni, e una nota di grazia e di freschezza sempre squisite, che non manca neppure quando la figura del putto è adoperata a ornamento di oggetti destinati a un particolare uso (picchiotti, alari a Firenze: museo del Bargello; a Venezia: Ca' d'Oro), o nelle meno frequenti figurazioni di personaggi mitologici determinati (Bacco, Ercole, Meleagro a Vienna, museo; Leda, ivi, collezione Estense; Apollo a Berlino, museo). Pur ricollegandosi alle forme sansoviniane, attraverso il Vittoria, il Campagna e l'Aspetti, il R. è in tutte queste opere caratteristico rappresentante del manierismo veneziano: lo provano anche i suoi rapporti col Tintoretto per cui faceva dei modellini di figure in creta, di cui lo Schlosser ha veduto un'eco nell'Adamo ed Eva del museo di Vienna.

Già assai più vicino al barocco è invece il paliotto dell'altare nella sacrestia di San Moisè a Venezia col Trasporto di Cristo nel sepolcro (1633), firmato da Niccolò e del figlio Sebastiano. Negli ultimi anni della sua vita il R. tornò a Genova dove è tradizione fornisse gli ornamenti d'argento per la cassa della Beata Vergine del Rosario in San Domenico, e dove morì forse dopo non molti anni.

Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori, scultori et architetti genovesi, Genova 1674, pp. 88-89; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 393; S. Varni, Ricordi di alcuni fonditori in bronzo, Genova 1879, p. 45 segg.; L. Planiscig, Die estensische Kunstsammlung, I, Vienna 1919, nn. 215-18; id., Venezianische Bildhauer der Renaissance, ivi 1921, p. 597 segg.; L. Pollak, Raccolta Alfredo Barsanti: Bronzi italiani, Roma 1922, pp. 140-142, tav. XLVII; L. Planiscig, Piccoli bronzi italiani del Rinascimento, Milano 1930, p. 38 segg., tavole CLXXVII-CLXXX; L. P., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.).

Vedi anche
scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per ROCCATAGLIATA, Niccolò
  • Roccatagliata, Niccolò
    Enciclopedia on line
    Scultore (Genova 1539 - Venezia 1636), attivo a Venezia dal 1593. In molti dei suoi bronzetti, dal fluido modellato, si rifà all'opera di I. Sansovino. Tra le opere, due candelabri e le statuette di S. Giorgo e S. Stefano in S. Giorgio Maggiore (1593), e il paliotto bronzeo con la Sepoltura di Cristo, ...
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
niccolite
niccolite s. f. [der. di Niccolum, nome lat. scient. del nichel (di cui ha lo stesso etimo)]. – Minerale esagonale, arseniuro di nichel, importante per l’estrazione di questo metallo: si trova di solito in masse compatte di colore roseo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali