• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICCOLÒ II papa

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICCOLÒ II papa

Raffaello Morghen

Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio di Montecassino, col cardinale Umberto, con Ildebrando di Soana, con Pier Damiani, fu uno dei maggiori rappresentanti del partito della riforma ecclesiastica.

Egli salì al trono pontificio nel dicembre 1058, quando, alla morte di Stefano IX, la nobiltà romana creò l'antipapa Benedetto X e i cardinali vescovi, il clero e i rappresentanti del popolo di Roma, fuggiti dalla città e rifugiatisi in Toscana, decisero, sotto l'influenza di Ildebrando, e dopo lunghe trattative con Goffredo il Barbuto, duca di Lorena, di contrapporre alla illegale elezione di Roma un'elezione pontificia che fosse fedele espressione del desiderio vivissimo di riforma che era ormai proprio di tutti i più elevati circoli ecclesiastici. Il brevissimo pontificato di N. ha perciò un'importanza capitale per lo svolgimento di quel programma di liberazione della Chiesa da ogni ingerenza laica che porterà poi alla lotta delle investiture.

Appena eletto, il nuovo pontefice, con l'aiuto delle forze imperiali, venne a Roma, mettendo in fuga l'antipapa che si rifugiò nella forte Galeria. A Roma N. fu consacrato il 24 gennaio 1059 e convocò subito un concilio che si tenne nel Laterano il 13 aprile 1059 col concorso di 113 vescovi. In esso, oltre a canoni che riguardavano specialmente questioni dogmatiche e la riforma dei costumi (condanna dell'eretico Berengario, proibizione di assistere agli uffici celebrati da sacerdoti concubinarî, proibizione ai laici di conferire benefici ecclesiastici, divieto del cumulo dei benefici), il pontefice emanò quel famoso decreto relativo all'elezione pontificia e alla sua procedura che rimase la base fondamentale della posteriore legislazione a questo riguardo.

Secondo tale decreto, il diritto di elezione spettava soprattutto ai cardinali vescovi che ne dovevano trattare dapprima tra di loro. Raggiunto l'accordo, essi dovevano aggregarsi gli altri cardinali e procedere alla designazione dell'eletto, che veniva approvata dal rimanente clero di Roma e dal popolo. La scelta doveva inoltre cadere preferibilmente su un membro della Chiesa di Roma, ma in mancanza di un candidato adatto, anche su un non romano. Così era stabilito che l'elezione dovesse avvenire a Roma, ma in caso che ciò non fosse possibile, era previsto che potesse avvenire anche in altro luogo, purché, insieme con i cardinali vescovi e preti, vi fosse una rappresentanza del clero e del popolo di Roma. All'imperatore si riconosceva infine un generico diritto di considerazione e di riguardo, con l'impegno di fare una designazione che non fosse contraria al suo onore e al doveroso rispetto verso di lui (Salvo debito honore et reverentia dilecti filii nostri Henrici).

Con tale decreto l'elezione del pontefice era decisamente strappata dalle mani della nobiltà laica e dell'imperatore e affidata esclusivamente al collegio dei cardinali: al clero minore e al popolo romano era riservato soltanto il diritto di approvare con l'acclamatio, la scelta già fatta.

A questa redazione pontificale del decreto, che rispecchiava presso a poco le condizioni nelle quali era avvenuta l'elevazione al papato di N., il partito imperiale oppose poi, pare nel 1080, al tempo dell'elezione dell'antipapa Guiberto, una redazione falsificata più favorevole agl'interessi dell'imperatore, nella quale il re dei Romani doveva partecipare con i cardinali vescovi alla prima designazione del candidato da eleggersi.

Fino dal tempo di N., il decreto in parola eccitò, come era da prevedersi, le decise ostilità del partito germanico, capitanato dall'arcivescovo di Colonia, Annone.

E appunto a cagione di questo urto fra Roma e l'impero, che preluderà ai maggiori conflitti che scoppieranno poi, N., in cerca di nuove alleanze, muterà profondamente l'indirizzo della politica dei suoi predecessori, avvicinandosi ai Normanni e alla casa di Francia. Nel 1059 egli avviò infatti trattative con Roberto il Guiscardo, e, con truppe da lui fornitegli, riuscì a prendere Galeria e a impadronirsi dell'antipapa, che fu deposto nel concilio del Laterano della Pasqua del 1060 e ridotto alla sola comunione laica. Contemporaneamente rinnovò, in un concilio tenuto ad Amalfi, la promulgazione del decreto sull'elezione pontificia, e ricevette l'omaggio feudale di Roberto il Guiscardo e di Riccardo d'Aversa. In Francia si fece poi rappresentare da due legati alla cerimonia per la coronazione di Filippo, figlio di Enrico I, e progettava persino un viaggio che poi non poté effettuare.

Ma nel 1060 fu ripreso in pieno dall'opera febbrile della riforma della Chiesa. Nel concilio del Laterano tenuto nella Pasqua emanò i famosi canoni contro la simonia e la validità delle elezioni simoniache, e si apprestava a sostenere con tutte le forze la formidabile battaglia che coscientemente aveva ingaggiata, quando venne a morte, in Firenze, il 27 luglio 1061, lasciando ai suoi immediati successori, Alessandro II e Gregorio VII, l'immane compito di effettuare quanto egli aveva pensato e voluto.

Bibl.: Ph. Jaffé, Regesta Rom. Pontif., Lipsia 1885; Liber Pontificalis, a cura di Duchesne, Parigi 1892, Mon. Germ. Hist., Leg., IV, i; J. Laugern, Geschichte der römischen Kirche von N. I. bis Gregor VII., Bonn 1892; A. Fliche, La Réforme grégorienne, Lovanio-Parigi 1924; J. Gay, Les papes du XIe siècle, Parigi 1926; É. Amann, in Dictionn. de theolog. cathol., XI, i, Parigi 1930. Per la questione delle due redazioni del decreto sull'elezione pontificia v. specialmente P. Scheffer-Boichorst, Die Neuordnung der Papstwahl durch N. II., Strasburgo 1879.

Vedi anche
Alessandro II papa Anselmo da Baggio presso Milano (m. Roma 21 apr. 1073), vescovo di Lucca nel 1057, legato pontificio a Milano con Ildebrando (futuro Gregorio VII) e s. Pier Damiani per promuovere la riforma della Chiesa; successe a Niccolò II, il 1º ott. 1061. La sua elezione avvenuta, con l'appoggio dei Normanni, secondo ... santo Gregòrio VII papa Gregòrio VII papa, santo. - Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto papa nel 1073, avviò un sostanziale programma di riforma della Chiesa: ... santo Pièr Damiani Pièr Damiani (lat. Petrus Damiani), santo. - Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni radicalismo nel movimento per la riforma della Chiesa, ... venerabile Stéfano IX papa Stéfano IX papa, venerabile. - Federico dei duchi della Bassa Lorena (m. Firenze 1058), fratello del duca Goffredo il Barbuto. Arcidiacono di S. Lamberto a Liegi, fatto venire in Italia da Leone IX e nominato cancelliere e bibliotecario della Chiesa romana (1051), fece parte della missione del 1054 a ...
Altri risultati per NICCOLÒ II papa
  • NICCOLÒ II, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    NICCOLO II, papa Annamaria Ambrosioni Alfredo Lucioni NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di Ferrara (1891, pp. 551 s.) veniva dalla Borgogna. Di nascita illegittima parla solo Benzone d’Alba ...
  • Niccolò II
    Dizionario di Storia (2010)
    Niccolo II Niccolò II Papa (Chevron, Borgogna, 980 ca.-Firenze 1061). Il burgundo Gerardo successe a Stefano IX nel 1058. Poco o nulla si sa della sua prima formazione, nel 1045 è invece attestato quale vescovo di Firenze. Ebbe ragione dell’antipapa Benedetto X, eletto dalla nobiltà romana; convocò ...
  • Niccolò II papa
    Enciclopedia on line
    Francese (Chevron, Savoia, 980 circa - Firenze 1061), di nome Gerardo, divenne papa nel dicembre 1058. Con l'aiuto delle milizie imperiali cacciò da Roma l'antipapa Benedetto X. Deciso fautore della riforma ecclesiastica, convocava quel Concilio lateranense che, nell'aprile 1059, decretava che l'elezione ...
  • NICCOLO II
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    NICCOLÒ II Annamaria Ambrosioni Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della Borgogna. Quanto alla famiglia di provenienza, la notizia di una sua nascita illegittima ("Natus quippe ...
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali