• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUCCI, Niccolò

di Paolo Tinti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
  • Condividi

GUCCI, Niccolò

Paolo Tinti

Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio del XVI secolo.

Intorno al 1530 intraprese un breve apprendistato, probabilmente al fianco del tipografo cremonese Antonio Mazzocchi, che forse ebbe modo di conoscere per tramite del conterraneo Leone Passerini, priore a Cremona. Nel 1533 in società con il Mazzocchi e con il fiorentino Pietro Rezzi stampò a Firenze la Mandragola di N. Machiavelli. Dopo pochi anni trasferì le modeste attrezzature tipografiche a Siena. In quella città, in società con il Mazzocchi, nel 1536 diede alle stampe tre opere: I quattro giochi, commedia di Ventura Brolio (su istanza di Giovanni Landi, stampatore, editore e libraio attivo a Siena nella prima metà del Cinquecento); l'Egloga rusticale del parentado fatto con Marietta e Guasparino e lo Stracale dell'attore-autore senese Pierantonio Legacci dello Stricca. Autentico tipografo itinerante, l'anno seguente il G. riportò torchio e caratteri a Firenze. Qui si pose al servizio di Benedetto Giunti, tra i maggiori stampatori ed editori del tempo, il quale commissionò alla società Gucci e Mazzocchi la stampa del Liber de marasmo specie tabis attribuito a Galeno: per la prima volta entrambi gli associati risultano indicati nel colophon con la qualifica di impraessores. Anche l'edizione della Clizia di N. Machiavelli, data alle stampe nel 1537, vide l'interessamento del Giunti, anche se nulla prova che egli abbia concorso alle spese sostenute dal G., dal Mazzocchi e dal Rezzi, i soli a comparire nel colophon. Dello stesso anno è pure l'edizione dei Settesalmidella penitentia di David composti da Pietro Aretino.

La fama del G. dovette raggiungere presto Città di Castello, se è vero che nel 1538 i Priori lo invitarono insieme con il socio Mazzocchi per commissionare loro la stampa del Liberstatutorum Civitatis Castelli, con il quale per la prima volta l'arte tipografica fu introdotta in città. Nella società a quella data sicuramente le professionalità risultavano distinte e al G. toccava una posizione subalterna rispetto al Mazzocchi, cui è attribuito il grado di magister, ruolo apicale nelle arti. L'impegno imposto dall'edizione ufficiale in cinque volumi in folio, sontuosa nel formato, corretta nella composizione tipografica e ornata nel frontespizio da una pregevole immagine xilografica, indusse il G. a coinvolgere nell'impresa anche il fratello Bartolomeo. Fu questa la prima e ultima volta che i fratelli Gucci collaborarono a un'edizione, e il nome di Bartolomeo non è ricordato in alcun'altra occasione. Dopo gli Statuti tifernati, nell'ottobre 1538 il G. e il socio, su commissione di Girolamo Cerboni, misero sotto i torchi ancora un'edizione tutta castellana, il De obsidione Tifernatum di Roberto Orsi da Rimini, podestà di Città di Castello nel 1474. Dopo la stampa della fortunata traduzione del secondo libro dell'Eneide a opera del cardinale Ippolito de' Medici, pubblicata con la data del 20 luglio 1539, e dei Carmina di Gregorio da Città di Castello, umanista e professore di greco alla Sorbona, risospinti anche dalla carestia che affliggeva in quel tempo Città di Castello, nell'ottobre 1540 i due tipografi trasportarono la loro officina con tutte le attrezzature di corredo a Cortona, città di origine del Gucci.

A Cortona il G. e il Mazzocchi impressero subito tre edizioni. Il Liber statutorum della città di Mondolfo, gli Epigrammaton libri di Muzio Camillo, gli Annales di Francesco Francani, promossi con forza da Girolamo Cafaro, maestro di retorica e grammatica, originario di Salerno, che da Firenze era stato chiamato a Cortona, stipendiato dalla Comunità. L'accoglienza che gli Annales trovarono presso i letterati cortonesi è manifestata negli epigrammi premessi all'edizione, dove si raccontano le eroiche gesta legate all'assedio sostenuto dalla città al tempo della discesa di Carlo V in Italia. La città natale non dovette garantire tuttavia al G. il volume d'affari utile a sostenere l'attività tipografica; presto vi fu la necessità di inseguire la domanda, laddove essa si presentava, anche lontano da Cortona. Tra il 1541 e il 1545 egli fu di nuovo impegnato a Firenze e a Siena in operette di largo smercio e scarso impegno finanziario, come pubblicazioni popolari religiose, specialmente a sfondo agiografico (la Historia di s. Giovanni Crisostomo e quella di s. Giuliano, o l'Oratione di s. Hieronymo al crocifisso per impetrar gratie), oltre che in stampe e ristampe per il teatro popolare senese, come è il caso delle commedie rusticali del Legacci (se ne conoscono ben quattro edizioni nel solo 1544). Per l'impressione di questi materiali minori il G. lavorò sovente per conto del libraio G. Landi, talvolta svincolandosi dal socio Mazzocchi, come accadde per la terza ristampa dell'Egloga rusticale e per un Savonarola, pubblicati a Siena nel 1543.

La Predica dell'amore divino di G. Savonarola rappresenta un unicum nella carriera professionale del G., che risulta a quelle date tipografo affermato e pienamente autonomo, in grado di farsi autore di un progetto editoriale di sicuro successo, senza coinvolgere nell'impresa altri colleghi, e nemmeno ponendosi sotto il patrocinio di personaggi illustri o autorità pubbliche. L'omelia del frate, omessa nella raccolta dei sermoni di commento a Ezechiele nella quale avrebbe trovato naturale collocazione, fu tuttavia pubblicata dal G. "con gratia & privilegio", sul testo che Stefano da Capodiponte aveva raccolto direttamente in latino e che era stato subito tradotto in volgare da C. Peraccini da Pistoia, forse per iniziativa dello stesso stampatore.

In quegli anni il G. dovette eleggere Cortona come sede privilegiata di stampa: pare confermarlo il fatto che nel 1544, per l'edizione di un carme in onore di Carlo V e per i Commentaria di Pisa, nella sottoscrizione i due soci, tralasciati i rispettivi cognomi, preferirono valersi del solo toponimo di origine del G. ("per Ant. et Niccolò da Cortona"). Nel 1546 fu ancora G. Cafaro, animatore del panorama editoriale locale, a richiamare il G. nella città natale. Qui egli diede subito alle stampe ben due manuali indispensabili all'insegnamento del grammatico, la Grammatices phoenix e il De conscribendis epistolis, sempre in società con il Mazzocchi.

Da quell'anno non si ha più alcuna notizia del G., che forse morì dopo breve tempo.

Fonti e Bibl.: F. Ravagli, I fratelli Gucci e l'origine dell'arte della stampa in Cortona, in Erudizione e belle arti, II (1894), 12, pp. 221-236; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florence 1905, pp. 96, 103; V. Corbucci, Le vicende della stampa in Città di Castello e le sue odierne tipografie (1538-1916), Città di Castello 1917, pp. 13-16; Mostra dell'arte della stampa umbra, a cura di G. Cecchini, Perugia 1943, pp. 123 s.; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian printers and of foreign printers in Italy, Boston 1968, p. 296; G. Guerrieri - N. Fruscoloni - V. Cocchi, La Pubblica Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca di Cortona, Cortona 1978, p. 167; D. Decia - L.S. Camerini, I Giunti tipografi editori di Firenze, a cura di R. Delfiol, I, Firenze 1978, pp. 257 s.; A. Tacchini, La stampa a Città di Castello: tipografie e tipografi dal 1538 ad oggi, Città di Castello 1987, pp. 1-7; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 279, 290 s., 297, 314; U. Rozzo, La fortuna editoriale di Girolamo Savonarola nell'Italia del Cinquecento, in La lettera e il torchio: studi sulla produzione libraria tra XVI e XVIII secolo, a cura di U. Rozzo, Udine 2001, p. 55; A. Falchi - A. Marinelli, La stampa a Città di Castello dal "magister" Mazzocchi (1538) a Scipione Lapi (1875), Città di Castello 1909, pp. 23-31; Catalogue de la bibliothèque de feu le comte Jacques Manzoni, I, Città di Castello 1892, pp. 106, 183; S. Bertelli - P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, Verona 1979, pp. 9 s., 12; L. Baldacchini, Bibliografia delle stampe popolari religiose del XVI-XVII secolo, Firenze 1980, p. 95; EDIT16: Censimento delle edizioni italiane del XVI secolo, "http://edit16.iccu.sbn.it".

Vedi anche
divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
niccolite
niccolite s. f. [der. di Niccolum, nome lat. scient. del nichel (di cui ha lo stesso etimo)]. – Minerale esagonale, arseniuro di nichel, importante per l’estrazione di questo metallo: si trova di solito in masse compatte di colore roseo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali