• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Biagioli, Niccolo Giosafatte

di Giuseppe Izzi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Biagioli, Niccolò Giosafatte

Giuseppe Izzi

, Letterato e insegnante (Vezzano Ligure 1772-Parigi 1830). Sacerdote, prefetto della repubblica romana, dopo il 1799 andò in esilio a Parigi, dove insegnò privatamente contribuendo a diffondere la cultura italiana, e dove, nel 1818-1819, presso la casa editrice Dondey-Dupré, pubblicò il suo Commento alla Divina Commedia in 3 volumi. Al Commento egli lavorò dieci anni, dal 1808 al 1818, preparandosi con vasti e accurati studi: né furono solo studi linguistici, in cui era particolarmente versato, ma anche storici e critici, come risulta dal Commento stesso. In questo, infatti, egli riversò la sua conoscenza della cultura più viva del tempo, oltre che delle opere di un Monti e di un Foscolo, di quelle del Ginguené (ediz. Silvestri, Milano 1820-1821, 3 voll., I, p. XXI), del Torti, del Sismondi (ediz. cit., I, p. XXII). E davvero il suo commento è " il primo commento d'urto, che smuove acquisite e comode tradizioni e avvia alla problematica moderna " (Vallone), oltre che per generici pregi di cultura, come quelli cui si è fatto cenno, o per vivezza di umori e scatti personali di cui è ricco, per pregi più intrinseci alla storia della critica dantesca. Quali, ad esempio, lo spiegar D. con D., con lo studio cioè di tutte le altre sue opere, la rivalutazione del Purgatorio e del Paradiso, lo sforzo di definire la peculiarità del linguaggio dantesco attraverso le tre cantiche.

Beninteso, il B. non muove da una rivoluzionaria metodologia critica ed estetica, né arriva a nulla di simile: il suo Commento è piuttosto il prodotto di una personalità sensibile al rinnovamento della cultura dei suoi tempi e dotata di buoni studi. Si aggiunga a ciò una certa dose di spregiudicatezza mentale e si avrà un'indicazione abbastanza precisa degli orizzonti entro cui si muove il nostro critico.

Nemmeno nel concetto di naturale, di cui il B. si serve largamente (" Sempre ha in vista il Poeta singularmente la natura, e nulla delle ombre sue più sottili gli può sfuggire ", I 467), si può davvero ravvisare uno spunto di novità teorica, ché gli orizzonti estetici sono ancora quelli del verisimile graviniano. In ogni modo, filtrando attraverso questo concetto, la sua sensibilità porta il B. a interpretazioni non banali di taluni episodi della Commedia: come, ad esempio, nel caso della fine del racconto di Francesca da Rimini, o nel raffronto tra il diverso atteggiamento in cui D. rappresenta Farinata e Cavalcante Cavalcanti. In conclusione, il criterio con cui il B. esprime il suo apprezzamento per i risultati poetici di D. è nel poter dire: " È vero ritratto di natura " (II 486); " Fanno bel ritratto queste parole; né puossi altrimenti imitare, anzi ricopiar la natura " (II 139). Più libera è forse l'indagine del B. sullo stile della Commedia, indagine in cui non mancano tentativi di analisi stilistica, sempre compresi nell'orizzonte teorico del naturale e del convenevole, e in questa analisi egli sembra anche mosso dalla necessità di giustificare l'assenza di ‛ voli poetici ' nei punti di più tesa dissertazione teologica con la presenza " pur in questo sterilissimo campo ", del " creatore e maestro del bello stile che l'onora " (III 440) : come il B. si preoccupa di mostrare nei canti, ad esempio, in cui D. è esaminato sulla fede, speranza e carità.

Bibl. - T. Casini, N.G.B., in D. e la Lunigiana, Milano 1909, 335-363; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, 134 ss.

Vedi anche
Ugo Fóscolo Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • CAVALCANTE CAVALCANTI
  • FRANCESCA DA RIMINI
  • DIVINA COMMEDIA
  • VEZZANO LIGURE
  • PURGATORIO
Altri risultati per Biagioli, Niccolo Giosafatte
  • Biagiòli, Niccolò Giosafatte
    Enciclopedia on line
    Letterato (Vezzano Ligure 1772 - Parigi 1830); sacerdote, poi prefetto della Repubblica romana e dopo il 1799 esule a Parigi; lasciò tre grammatiche, frutto del suo lungo insegnamento, e puntuali commenti alla Divina Commedia (1818-19) e al Canzoniere del Petrarca (1821).
  • BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte Gian Franco Torcellan Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col nome di padre Celestino. All'arrivo dei Francesi, e alla proclamazione della repubblica democratica ...
  • BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Letterato, nacque a Vezzano Ligure nel 1772. Ebbe giovinezza avventurosa: scolopio sino alla venuta dei Francesi, poi condannato a morte dal tribunale della Spezia per ratto, indi prefetto nell'effimera Repubblica romana, infine profugo a Parigi durante la reazione del 1799. Ivi passò circa trent'anni ...
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
niccolite
niccolite s. f. [der. di Niccolum, nome lat. scient. del nichel (di cui ha lo stesso etimo)]. – Minerale esagonale, arseniuro di nichel, importante per l’estrazione di questo metallo: si trova di solito in masse compatte di colore roseo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali