• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICCOLO di Tommaso

di P. Leone de Castris - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
  • Condividi

NICCOLÒ di Tommaso

P. Leone de Castris

Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.

Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome compare a Firenze fra quelli degli iscritti all'Arte dei medici e speziali (Hueck, 1972). Nel 1365 risulta fra i testimoni presenti al testamento di un altro artista locale, Nardo di Cione (Milanesi, 1893, p. 58), di cui si può presumere fosse stato collaboratore al tempo della decorazione della cappella Strozzi (1355-1357 ca.) in S. Maria Novella. Nel 1366-1367, ancora a Firenze, N. compare fra gli artisti interpellati riguardo alla costruzione del duomo; nel 1371, invece, il trittico firmato e datato con S. Antonio Abate in trono fra angeli e i ss. Francesco e Pietro, Giovanni Evangelista e Ludovico di Tolosa, già nella chiesa napoletana di S. Antonio Abate a Foria (Napoli, Mus. Naz. di S. Martino), lo documenta attivo per la corte meridionale degli Angiò. Nel novembre del 1372 ricevette pagamenti a Pistoia per l'affrescatura della chiesa di S. Antonio dei frati del Tau (od. Mus. Marino Marini), forse l'opera più significativa di N.; nel 1376 il suo nome compare ancora fra quelli dei contribuenti fiorentini.Non senza ragione si è ipotizzata una possibile identità fra N. e il pittore Niccolaio ricordato fra gli artisti attivi in S. Miniato al Monte nel Trecentonovelle di Franco Sacchetti (novella CXXXVI), un testo letterario tra l'altro prossimo al suo vivace e realistico modo di raccontare e di rappresentare (Boskovits, 1975, pp. 35-36).La formazione di N. dovette svolgersi a metà secolo sull'asse della lezione plastica di Maso di Banco e dei fratelli Andrea, Jacopo e Nardo di Cione, ma non senza contatti con la vivacità e la facondia narrativa di Giovanni da Milano o anche di pittori bolognesi come Dalmasio di Iacopo degli Scannabecchi, di cui è presumibile egli completasse nel 1360 un affresco nel palazzo Comunale di Pistoia (Berenson, 1932; Boskovits, 1975, pp. 35, 203-204, n. 111). Ai suoi esordi fiorentini e masiani, Bologna (1969, pp. 327-328) assegna una Madonna in trono con s. Francesco d'Assisi, Sisto II papa e una dedicante (coll. privata), da altri ritenuta del similare e anonimo Maestro di Barberino; Offner (1925; 1953-1956) e Boskovits (1975, pp. 202-203, nn. 108-110), invece, insistono entrambi per un primo percorso di N. parallelo a quello del giovane Jacopo di Cione nel corso degli anni 1355-1365. Di certo nelle opere più sicure di questo primo tempo (Madonna in trono e santi, 1359, già Montecarlo, Sotheby's; Madonna, Blockley, Spencer Churchill Coll. di Northwick Park; Compianto, Parma, Pinacoteca Giuseppe Stuard; Madonna del Parto, Firenze, S. Lorenzo; Crocifissione e santi, Firenze, tabernacolo di via Belle Donne) l'artista fonde efficacemente le vaste e schiacciate masse plastiche della tradizione masiana e orcagnesca con un sapore più laico e 'mondano' che lo pone un po' a metà strada fra il senso lussuoso e quasi cortese di Giovanni da Milano e il tono più corrente e umoresco di Jacopo di Cione.È questa stessa dimensione gustosa e realistica, e assieme favolosa e cavalleresca, a caratterizzare anche gli affreschi del castello di Casaluce presso Aversa (prov. Caserta), oggi staccati e conservati a Napoli (Mus. Civ. di Castel Nuovo), probabilmente la prima testimonianza del soggiorno meridionale dell'artista alla corte degli Angiò: il tabernacolo già nell'atrio della chiesa del castello con Celestino V e i donatori Raimondo del Balzo e Isabella d'Eppe - che negli anni sessanta del sec. 14° avevano appunto affidato la chiesa ai Celestini - e soprattutto il frammentario ciclo di Storie di s. Guglielmo di Gellone, bell'esempio di questa verve narrativa e di una rara iconografia per l'appunto da 'autunno del Medioevo'. A Napoli, alla corte di Giovanna I, N. dovette soggiornare negli anni a cavallo del 1370, realizzando, oltre al fastoso trittico del 1371, commissionato dalla regina, diverse altre opere: un crocifisso sagomato per la locale Confraternita della Disciplina della Santa Croce (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte); una Madonna, rubata, per il duomo di Ravello (prov. Salerno); una lunetta affrescata con Madonna, santi e committenti, e uno smembrato polittico con schiere di santi per la certosa di Capri, su richiesta del fondatore e camerario reale Giacomo Arcucci, di cui sopravvivono due pannelli (coll. privata).Ultima opera certa di N., al ritorno da Napoli, sono infine i vivaci affreschi con Storie veterotestamentarie della chiesa di S. Antonio dei frati del Tau a Pistoia, iniziati entro il 1372; ma l'artista dipinse molti altri affreschi, a cavallo del suo soggiorno napoletano, nelle chiese di Firenze (SS. Annunziata, S. Miniato al Monte) e del contado (Tavarnelle Val di Pesa, S. Lucia), dedicandosi nel contempo alla produzione di piccoli e più modesti altaroli per la devozione privata che, divisi oggi fra i musei e le raccolte private di tutto il mondo (Ajaccio, Baltimora, Besançon, Cambridge, Filadelfia, Firenze, Lione, New Haven, New York, Praga, Prato, Roma, Torino, Venezia), riflettono l'aspetto più tipico e conosciuto, ripetitivo e orcagnesco, della sua attività in patria.

Bibl.: G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Roma 1893 (Firenze 19012); R. Offner, Niccolò di Tommaso, ArtAm 13, 1925, pp. 21-37; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 397 (trad. it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936); R. Offner, A Ray of Light on Giovanni del Biondo and Niccolò di Tommaso, MKIF 7, 1953-1956, pp. 173-192; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, II, 1, Florentine School, London 1963, pp. 182-192; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 326-329; L. Gai, Nuove proposte e nuovi documenti sui maestri che hanno affrescato la cappella del Tau a Pistoia, Bullettino storico pistoiese, s. III, 5, 1970, pp. 75-94; I. Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, BArte, s. V, 57, 1972, pp. 114-121; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975, pp. 35-36, 202-204; T. Fittipaldi, Mostra di affreschi staccati nel Museo Nazionale di San Martino a Napoli, Musei e gallerie d'Italia 64, 1978, pp. 4-7; A. Tartuferi, Appunti tardogotici fiorentini: Niccolò di Tommaso, il Maestro di Barberino e Lorenzo di Bicci, Paragone 36, 1985, 425, pp. 3-16; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli e nel Meridione, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 461-512: 498-500; S. Ricci, Niccolò di Tommaso, ivi, pp. 642-643; A. Tartuferi, Per la pittura fiorentina di secondo Trecento: Niccolò di Tommaso e il Maestro di Barberino, AC 81, 1993, pp. 337-346.

Vedi anche
Nardo di Cione Pittore fiorentino, fratello di Andrea di Cione detto l'Orcagna (v.). Pistoia Città della Toscana (236,8 km2 con 89.418 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le pendici dell’Appennino a N e a E. L’abitato è costituito da un nucleo più antico racchiuso entro il ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • GUGLIELMO DI GELLONE
  • GIOVANNI DEL BIONDO
  • GIOVANNI DA MILANO
  • LORENZO DI BICCI
  • FRANCO SACCHETTI
Altri risultati per NICCOLO di Tommaso
  • NICCOLÒ di Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    NICCOLO di Tommaso Vinni Lucherini NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali di Firenze, al 1375, quando nella Prestanza fiorentina è registrato per l’ultima volta un «Niccholaio ...
  • Niccolò di Tommaso
    Enciclopedia on line
    Pittore fiorentino (notizie dal 1343 circa al 1376), noto soprattutto per il trittico (1371) della chiesa di S. Antonio a Napoli (Napoli, Museo San Martino) d'una impronta stilistica chiaramente derivata da Nardo di Cione. Tra le altre opere assegnategli, ricordiamo gli affreschi dell'antico ospizio ...
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
niccolite
niccolite s. f. [der. di Niccolum, nome lat. scient. del nichel (di cui ha lo stesso etimo)]. – Minerale esagonale, arseniuro di nichel, importante per l’estrazione di questo metallo: si trova di solito in masse compatte di colore roseo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali