• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICCOLO di Ser Sozzo

di G. Chelazzi Dini - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
  • Condividi

NICCOLÒ di Ser Sozzo

G. Chelazzi Dini

Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile famiglia senese dei Tegliacci, è stato oggetto di una precisazione di notevole rilievo da parte di Moran e Fineschi (1976), i quali, dopo un attento esame dei documenti d'archivio, hanno rilevato che N. era invece figlio di un certo Stefano miniatore, noto soltanto dai documenti, ma probabilmente suo primo maestro. Questa precisazione convalida l'ipotesi secondo la quale non solo l'attività di N. nel campo della miniatura precedette la sua produzione pittorica, ma anche che l'artista espresse il massimo delle sue possibilità artistiche nella decorazione dei codici miniati, attività praticata lungo tutto il percorso della sua vita (Chelazzi Dini, 1982, pp. 229, 236-246). L'ipotesi fa decadere così anche le molte notizie documentarie relative alle cariche pubbliche di N., che invece furono rivestite dal suo omonimo, Niccolò figlio del notaio Francesco Tegliacci, salvo restando solo il documento che registra la data della morte, il 15 giugno 1363 (Milanesi, 1854, p. 50, nr. 2), lo stesso anno in cui l'artista si iscrisse nel ruolo dei pittori senesi.Il primo profilo della personalità artistica di N., noto soprattutto per la splendida miniatura del Caleffo Bianco con l'Assunta (Siena, Arch. di Stato, c. 7r), da lui firmata, venne tracciato da Brandi (1932, pp. 223-236). In quell'opera, dalla gamma cromatica smagliante e delicata, l'influenza dello stile di Simone Martini e di Lippo Memmi è caratterizzante al punto da rendere difficile cogliere l'accostamento di N. all'ultima fase di Pietro Lorenzetti, che in seguito divenne determinante, attenuando la componente martiniana iniziale (Chelazzi Dini, 1982). Brandi (1932, p. 223) rese nota la scoperta, a seguito di un restauro, delle firme congiunte dell'artista e di Luca di Tommè e della data 1362 in calce al polittico di Siena con la Madonna con il Bambino e i Ss. Giovanni Battista, Tommaso Apostolo, Benedetto e Stefano (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 51). Senza una ragione plausibile, Brandi (1932) pose immediatamente l'accento sul ruolo secondario della personalità di Luca di Tommè nel polittico, ritenendolo soltanto semplice esecutore delle rifiniture, graniture e pastiglie e forse autore solo del pannello con S. Giovanni Battista, facendo risalire tutte le idee compositive a Niccolò. Alla stessa conclusione giunse Zeri (1958), che ricostruì e riferì a Luca di Tommè la predella del polittico composta da quattro straordinarie Storie di s. Tommaso Apostolo, individuate a Crawford (Earl Crawford and Balcarresa Coll., in deposito a Edimburgo, Nat. Gall. of Scotland), e da una Crocifissione a Roma (Mus. Vaticani, Pinacoteca).I confronti stilistici con il polittico di Siena permisero a Brandi (1932) di attribuire a N. altre opere, tra cui: il polittico di San Gimignano (Mus. Civ.) con l'Assunzione della Vergine e i Ss. Caterina, Bartolomeo, Benedetto e Tommaso, proveniente dal convento benedettino di Monteoliveto a Barbiano presso San Gimignano, riferito dal critico al periodo giovanile dell'artista; la Madonna con il Bambino a Firenze (Uffizi), decurtata in alto, probabilmente centro di un trittico, proveniente dalla chiesa di S. Antonio in Bosco presso Poggibonsi (prov. Siena; Marcucci, 1965, pp. 168-169); il trittico con nel pannello centrale la Madonna con il Bambino, i ss. Antonio, Caterina e due angeli e nei laterali S. Pietro e S. Paolo (Siena, Mus. della Società degli Esecutori di Pie Disposizioni, già presso la Compagnia della Madonna dello Spedale di S. Maria della Scala). Queste due ultime opere rappresenterebbero, invece, la fase matura dell'artista.Meiss (1951; 1963), a seguito di un'analisi iconografica del tema relativo all'Assunzione della Vergine, attribuì a N. il dipinto con questo soggetto di Boston (Mus. of Fine Arts). Riguardo alla citata miniatura dell'Assunta - ritenuta precedentemente del 1334-1336 sulla base della data del manoscritto -, lo studioso, dopo avere effettuato un esame diretto del codice, accertò che la carta miniata fu aggiunta in tempi successivi e quindi stabilì per ragioni stilistiche una cronologia non anteriore al 1348. Inoltre è merito di Meiss (1963) avere capovolto in favore di Luca di Tommè i rapporti di dipendenza artistica nei confronti di N. ipotizzati da Brandi (1932) e confermati da Zeri (1958; 1973); secondo Meiss, Luca era già artisticamente formato prima di lavorare con N., la cui attività, secondo lo studioso, non poté iniziare anteriormente alla metà del Trecento. Successivamente Moran e Fineschi (1976) hanno pubblicato documenti che rafforzano le intuizioni di Meiss (1963).De Benedictis (1974; 1976a; 1976b; 1979), studiando soprattutto i codici miniati di N., dei quali ha pubblicato alcuni inediti, ha giustamente ritenuto che la sua iniziale formazione si sia svolta in ambito miniatorio. De Benedictis non ha accettato tuttavia le precisazioni cronologiche di Meiss (1963), accolte al contrario nel catalogo della mostra Il Gotico a Siena (1982), dove viene ridimensionata la supremazia artistica di N. su Luca di Tommè e su Lippo Vanni. Alcuni dei dipinti precedentemente ascritti a N., come il polittico di San Gimignano, l'Assunta di Boston e la Madonna con il Bambino a Firenze, sono stati infatti attribuiti a Bartolo di Fredi (Il Gotico a Siena, 1982).

Bibliografia:

Fonti inedite. - G. Bichi, Risieduti nell'ordine del Popol (ms. del 1713), Siena, Arch. di Stato, p. 484.

Letteratura critica. - G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854; C. Brandi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci, L'Arte 35, 1932, pp. 223-236; id., La Regia Pinacoteca di Siena, Roma 1933, p. 223; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982, pp. 28, 64, 267-268); F. Zeri, Sul problema di Nicolò Tegliacci e Luca di Tommè, Paragone 9, 1958, 105, pp. 3-16; M. Meiss, Notes on Three Linked Sienese Styles, ArtB 45, 1963, pp. 47-48; L. Marcucci, Gallerie Nazionali di Firenze, II, I dipinti del secolo XIV, Roma 1965, pp. 168-169; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, III, 1, Central and North Italian Schools, London 1968, pp. 425-426; F. Zeri, Sull'ipotesi pisana del Tegliacci, in Miscellanea, a cura di G. Bonsanti (Quaderni di emblema, 2), Bergamo 1973, pp. 9-12; C. De Benedictis, Sull'antichità giovanile di Niccolò Tegliacci, Paragone 25, 1974, 291, pp. 51-61; id., Per il catalogo di Niccolò Tegliacci, ivi, 27, 1976a, 311, pp. 74-76; id., I corali di San Gimignano, le miniature di Niccolò Tegliacci, ivi, 1976b, 313, pp. 103-120; G. Moran, S. Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or di Stefano?, ivi, 321, pp. 58-63; C. De Benedictis, La pittura senese 1330-1370, Firenze 1979; Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982; G. Chelazzi Dini, La crisi di metà secolo, ivi, pp. 220-289.

Vedi anche
Luca di Tommè Luca di Tommè. - Pittore (n. Siena 1330 circa - m. dopo il 1389). Influenzato da P. Lorenzetti e S. Martini, collaborò con Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci; autore di molte opere, ricordiamo fra quelle datate: un polittico nella Pinacoteca Comunale di Siena (1362); una Crocifissione nel Museo Nazionale ... Lippo Vanni Pittore e miniatore senese (si hanno notizie dal 1341 al 1372). Opere sicure: le miniature (1345) per lo Spedale della Scala, ora al Museo dell'opera del duomo a Siena; il trittico (1358) nella chiesa dei SS. Domenico e Sisto a Roma; frammenti di affreschi (1372) nel chiostro di S. Domenico a Siena; ... Bàrtolo di Fredi Battilori Bàrtolo di Fredi Battilori. - Pittore senese (n. 1330 circa - m. Siena o San Gimignano 1410). La sua maniera, che si rifà ai modi sia di S. Martini sia dei Lorenzetti e di L. Memmi, rappresenta, alla fine del Trecento, il perdurare di una tradizione senese ormai impoverita nelle qualità più propriamente ... Lippo Mèmmi Mèmmi, Lippo. - Pittore senese (notizie dal 1317 al 1348). Si formò nella bottega del padre, Memmo di Filippuccio (notizie dal 1294 al 1317), probabile collaboratore di Giotto ad Assisi e pittore civico a San Gimignano (affreschi nelle chiese di S. Jacopo e S. Pietro e, di soggetto profano, nel palazzo ...
Tag
  • ASSUNZIONE DELLA VERGINE
  • PIETRO LORENZETTI
  • BARTOLO DI FREDI
  • SIMONE MARTINI
  • SAN GIMIGNANO
Altri risultati per NICCOLO di Ser Sozzo
  • NICCOLÒ di ser Sozzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    NICCOLO di ser Sozzo Veronica Randon NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio sellaio, fu pagato dal Comune (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, 205, c. 152r). Nel 1348 ...
  • Niccolò di Ser Sozzo
    Enciclopedia on line
    Pittore e miniatore senese (notizie dal 1334 al 1363), cui è stato attribuito erroneamente il cognome Tegliacci. Firmò, con Luca di Tomé, il polittico con la Madonna in trono col Bambino e santi (a Luca di Tomé si devono, probabilmente, i ss. Giovanni e Benedetto), datato 1362 (Siena, Pinacoteca). La ...
  • TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo Anna Maria Ciaranfi Pittore e miniatore senese del sec. XIV, nato sui primi del Trecento, morto nel 1363. Varie notizie della vita lo mostrano cittadino influente. Conosciuto finora solo come miniatore, la sua opera di pittore è stata ricostruita di recente da Cesare ...
Vocabolario
sózzo
sozzo sózzo (roman. zózzo) agg. [lat. sŭcĭdus (v. sucido), prob. per tramite del provenz. sotz]. – 1. a. Sporco, lurido: esser s. di fango, avere le mani s. di sangue; una cucina, una tovaglia s.; avevano lasciato tutto sozzo, un vero porcile...
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali