• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMENTA, Niccolò

di Antonio Belloni - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMENTA, Niccolò

Antonio Belloni

Nato a Napoli nel 1659 ed ivi morto nel 1719. Dal padre Francesco "eccellente giureconsulto e soprammodo fornito d'ogni bella letteratura", ereditò l'inclinazione alla giurisprudenza e alle lettere, e dall'ambiente intellettuale e culturale dove fu educato e istruito, fu assecondata e favorita tale inclinazione. Si laureò in legge, esercitò l'avvocatura, ma nella pratica del fòro non ebbe fortuna, sia per certa difficoltà di parola, sia per la cagionevole salute. Cercò sollievo e svago negli studi, aderendo a quel movimento di idee che fu rappresentato in Napoli specialmente dalla famosa Accademia degli Investiganti (antiaristotelica), di cui subì fortemente l'influsso e scrisse la storia nella Vita di Leonardo Di Capua, che ne fu il fondatore insieme con Tommaso Cornelio. Prese parte attiva alla fervida vita letteraria che si svolgeva in modo particolare nei molti circoli intellettuali che allora pullularono in Napoli. Ebbe una particolare predilezione per i trattenimenti teatrali, molto in voga allora colà; si dilettò della lettura di autori drammatici italiani e stranieri, e seguendo le orme dell'abate Andrea Belvedere (1645 circa -1732), il quale s'era dato a combattere le stravaganze e le goffaggini delle commedie italo-spagnuole, s'applicò alla riforma del teatro comico, e all'uopo formò una compagnia di filodrammatici e compose sette commedie, nelle quali cercò tradurre in atto i suoi criterî rinnovatori, senza però rinnegare la tradizione classica. Esse sono: la Gostanza (1699), il Forca (1700), la Fante (1701), le Somiglianze (170), la Carlotta (1708), la Giertrude (1717) e le Gemelle (1718). L'Amenta fu anche autore di molte rime varie in opposizione al gusto barocco del Seicento, e di capitoli. Oltre la biografia del Di Capua compose i Rapporti di Parnaso, una lettera in difesa del Muratori, Il torto e il diritto del non si può contro il Bartoli, Della lingua nobile d'Italia e del modo di leggiadramente scrivere ecc.

Bibl.: R. Zagaria, Vita e opere di N. A., Bari 1913, e dello stesso, Varietà su N. A., in Rass. critica della letter. ital., XXII (1917), pp. 35-43.

Tag
  • ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI
  • LEONARDO DI CAPUA
  • TOMMASO CORNELIO
  • GIURISPRUDENZA
  • AVVOCATURA
Altri risultati per AMENTA, Niccolò
  • Amènta, Niccolò
    Enciclopedia on line
    Letterato (Napoli 1659 - ivi 1719); appartenne all'Accademia degli investiganti e ne tracciò la storia nella Vita di Lionardo da Capua (1710), che ne era stato il fondatore: sostenne dure polemiche contro il gusto marinista che pure traspare chiaramente da molte sue rime; in opposizione ai drammi italo-spagnoli, ...
  • AMENTA, Niccolò
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    AMENTA, Niccolò Alberto Asor Rosa Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un momento di grande splendore della giurisprudenza napoletana; ma l'esercizio dell'avvocatura, nel ...
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
amènte
amente amènte agg. e s. m. e f. [dal lat. amens -entis, comp. di a- priv. e mens «mente»], ant. – Dissennato: e però quelli cotali sono chiamati ne la gramatica [cioè nella lingua latina] ‘amenti’ e ‘dementi’, cioè sanza mente (Dante)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali