• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nicchiarsi

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

nicchiarsi

Antonio Lanci

Verbo intransitivo pronominale; compare in rima, in If XVIII 103 Quindi sentimmo gente che si nicchia / ne l'altra bolgia. Gl'interpreti antichi e moderni (Buti, Benvenuto, Vellutello, Tommaseo, ecc.) hanno inteso nel senso di " lamentarsi ", o meglio " lamentarsi sommessamente ". Chiosa Benvenuto: " idest planimode plorat, sicut facit aliquando infirmus in lecto, qui non potest alte clamare " (forse è eco di questo luogo la variante si nicchia, in luogo di si picchia, in Pg X 120; cfr. Petrocchi, ad l.).

Per il Gelli " nicchiare significa nella lingua nostra quel cominciarsi a rammaricar pianamente, che fanno le donne gravide quando incominciano loro le prime doglie ". L'etimologia, da un supposto latino nidiculare, " star nel nido ", " far l'uovo ", giustifica tale interpretazione. Il Foscolo aggiunge di averlo udito a Camaldoli " per esprimere rammarichio di bambini e di donnucce ritrose ". Casini-Barbi precisano che " l'uso riflessivo di questo verbo non ha altri esempi ". Il Porena lo fa derivare dal latino niti, attraverso un frequentativo ‛ nitulari ' ".

Si registra comunque, nel corso della tradizione esegetica, anche un'altra interpretazione: " fa nicchia, ossia sta, è contenuta " (Torraca), ovvero " s'annida; s'acquatta " (Rossi). Ma, come ha obiettato opportunamente il Vandelli, a questa interpretazione, cui sono da ricondurre le varianti della tradizione seriore s'innicchia, s'annicchia, ecc. (cfr. Petrocchi, ad l.), " male s'adatta il verbo sentimmo ". Per il Daniello infine, ma erroneamente, " Si percuote ".

Vocabolario
nicchiare²
nicchiare2 nicchiare2 v. tr. [der. di nicchia] (io nìcchio, ecc.), ant. o letter. – Collocare, sistemare in una nicchia o in altro vano ricavato in una superficie, e per estens. inserire, collocare in genere, anche in senso fig.: fece ......
nìcchia
nicchia nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con un quarto di sfera: costituisce elemento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali