• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICARAGUA

di Anna Bordoni, Ciro Lo Muzio - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Nicaragua

Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
vol 2 TAB Tab Nicaragua 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento del 1995 era di 4.357.099 ab., nell'arco di dieci anni è salita di oltre un quarto. Il gruppo etnico principale è quello dei meticci (69%), seguiti da bianchi (17%), neri (9%) e amerindi (5%). Prevale, sia pure di poco, l'insediamento urbano (58,2%) su quello rurale.

Nonostante il reddito nazionale abbia segnato discreti progressi, il Paese rimane uno dei più poveri dell'America Latina. Nel periodo 1999-2005 si è incrementato del 3,4% annuo (a fronte di un incremento demografico del 2,7%), con una crescita proseguita negli anni successivi. Il progresso è attribuibile all'incremento delle produzioni delle colture di piantagione (caffè e canna da zucchero) e alla crescita del settore delle maquilas. Il debito estero si mantiene molto elevato (malgrado ne sia stato predisposto un taglio dell'80% nel quadro delle iniziative prese dai Paesi creditori); lo stesso discorso vale per l'inflazione e il tasso di disoccupazione. In sostanza, l'economia del N. continua a dipendere largamente dagli aiuti delle organizzazioni internazionali (nel 2005 erano attivi ben 16 progetti per un totale di 466 milioni di dollari). In particolare, la Banca mondiale ha promosso un programma di lotta alla povertà di 160 milioni di dollari, scaglionati negli anni 2003-2005; nel settembre 2004 ha accordato un aiuto di 15 milioni di dollari per la formazione di base e, nell'aprile 2005, un sostegno di 11 milioni di dollari per la protezione sanitaria dell'infanzia nelle comunità rurali. La bilancia commerciale è sempre nettamente deficitaria: l'esportazione è costituita esclusivamente da prodotti agricolo-zootecnici e oro, prodotto in limitate quantità (poco più di 3000 kg nel 2003), mentre l'importazione da materie prime per l'industria e prodotti petroliferi. Nel 2005 è entrata in vigore un'unione doganale tra N., Honduras, El Salvador e Guatemala.

Storia

di Ciro Lo Muzio

Nei primi anni del 21° sec. la corruzione appariva come uno dei più gravi condizionamenti della vita politica ed economica del Paese centro-americano. L'ondata di delegittimazione che investì la classe politica non risparmiò i suoi esponenti di maggiore spicco, in primo luogo il presidente della Repubblica A. Alemán Lacayo, eletto nel 1996. Diverse indagini condotte da A. Jarquín Anaya, Contralor General de la República (le cui funzioni riguardavano il controllo della contabilità dello Stato), misero in luce il coinvolgimento di Alemán in numerosi episodi di corruzione, sia nel periodo in cui era sindaco della capitale, Managua, sia durante il suo mandato presidenziale. Ma il presidente era protetto dall'immunità e godeva inoltre del sostegno di un ampio settore dell'Asamblea Nacional, in particolare di una porzione del partito di maggioranza relativa, il Partido Liberal Constitucionalista (PLC), ma anche della principale formazione dell'opposizione, il Frente Sandinista de Liberación Nacional (FSLN), con il quale, nel giugno 1999, il governo aveva stretto un accordo di cooperazione per l'avvio di negoziati sulle riforme costituzionali ed elettorali. In virtù di questa intesa, nel 2000 Alemán approvava una serie di riforme, tra cui la riduzione dal 45% al 35% della quota di suffragi necessaria per l'elezione del presidente senza dover ricorrere al ballottaggio; in cambio di questo emendamento - che aumentava le possibilità di elezione di un candidato del FSLN - ad Alemán veniva assicurato un seggio permanente nell'Asamblea Nacional una volta terminato il suo mandato presidenziale, condizione che gli avrebbe garantito l'immunità a vita.

Alle elezioni presidenziali del novembre 2001 E. Bolaños Geyer, vicepresidente in carica e candidato del PLC, si assicurava la maggioranza dei voti (56,3%), battendo così D. Ortega Saavedra del FSLN (42,3%), già presidente del N. dal 1985 al 1990. Le elezioni legislative, tenutesi contemporaneamente, segnarono il successo del PLC con il 53,2% dei voti (47 seggi), seguito dal FSLN (42,1% e 43 seggi) e, con notevole scarto, dal Partido Conservador de Nicaragua (PCN, 2,1% e 2 seggi).

Nel marzo 2002 la reputazione di Alemán, divenuto nel frattempo presidente dell'Asamblea Nacional, veniva ulteriormente deteriorata da accuse di frode e appropriazione indebita; la profonda spaccatura oramai creatasi nel PLC, tra i sostenitori di Aléman e quelli del presidente in carica, impediva che si raggiungesse il consenso sulla revoca dell'immunità di Aléman; questa, tuttavia, fu approvata in dicembre, dopo che l'ex presidente era stato accusato di riciclaggio di ingenti somme di danaro provenienti da compagnie statali. Alemán venne messo agli arresti domiciliari e, nel dicembre 2003, condannato a una pena di vent'anni di prigione (in seguito convertita in arresti domiciliari). La sentenza fu accolta positivamente dalla comunità internazionale e interpretata come il promettente inizio di un nuovo corso del sistema giudiziario nicaraguense. Nel marzo 2004 anche il presidente Bolaños veniva accusato, insieme al vicepresidente J. Rizo Castellón, di appropriazione indebita di fondi pubblici per finanziare la sua campagna elettorale nel 2001.

Le elezioni comunali del novembre 2004 registrarono la vittoria del FSLN, che conquistava 84 dei 151 municipi del N., mentre il PLC se ne assicurava 57 e Alianza por la República, formazione vicina a Bolaños costituitasi nel maggio di quell'anno, solo 6. All'indomani degli scrutini l'Asamblea Nacional (dominata dal FSLN e dalla fazione del PLC vicina ad Alemán) approvava una serie di riforme costituzionali tese a ridimensionare i poteri del presidente della Repubblica; tra queste, in particolare, la possibilità di respingere il veto presidenziale sulla base della maggioranza assoluta - e non più dei due terzi - dei voti dell'Asamblea Nacional. Tuttavia, assecondando le pressioni degli Stati Uniti e dell'Organizzazione degli Stati americani, il FSLN e il PLC accettarono di rinviare sia l'entrata in vigore delle suddette riforme costituzionali sia la richiesta di revoca dell'immunità del presidente Bolaños a dopo la fine del suo mandato.

Le elezioni presidenziali tenutesi nel novembre 2006 decretarono la vittoria di Ortega con il 37,9% dei suffragi, seguito da E. Montealegre Rivas dell'Alianza Liberal Nicaragüense (ALN) con il 28,3%, da J. Rizo Castellón del PLC con il 27,1% e da E. Jarquín Calderón del Movimiento Renovador Sandinista (MRS) con il 6,3%; alle elezioni legislative, svoltesi simultaneamente, il FSLN aveva il 37,5% dei suffragi, mentre l'ALN il 26,7%, il PLC il 26,4% e il MRS l'8,6%.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). sistemi elettorali Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, ma si possono ricondurre essenzialmente a due tipologie: il s. maggioritario (➔) e il s. proporzionale ... Triplice Intesa Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia – queste ultime due già strette nella Duplice Alleanza (➔) – realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra la Germania e la Gran Bretagna dopo l’allontanamento del cancelliere O. von Bismarck (1890), quest’ultima continuava ... Corruzione Illecito penale distinguibile in diverse ipotesi: a) corruzione del cittadino da parte dello straniero (art. 246 c.p.): delitto contro la personalità dello Stato commesso dal cittadino che riceve o si fa promettere, anche indirettamente, dallo straniero denaro o qualsiasi utilità, o si limita ad accettarne ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • REDDITO NAZIONALE
  • AMERICA LATINA
  • BANCA MONDIALE
Altri risultati per NICARAGUA
  • Nicaragua
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dalla viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue nello scacchiere geopolitico della regione ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Giovanni Agostinis – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. La popolazione (5.142.098 ab. al censimento del 2005) continua a crescere, anche se a un ritmo più contenuto rispetto al passato: 6.169.269 ...
  • Nicaragua
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dalla viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue nello scacchiere geopolitico della regione ...
  • Nicaragua
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dalla viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue nello scacchiere geopolitico della regione ...
  • Nicaragua
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue per un vivace dinamismo ...
  • Nicaragua
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del N.: il massiccio centrale, la regione pacifica e le pianure caribiche. Il primo, un ...
  • Nicaragua
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale istmica. Abitato da vari popoli amerindi, nel 16° sec. il N. venne colonizzato dagli spagnoli. Nel 1811 passò sotto l’impero messicano di A. Itúrbide (1783-1824), alla cui caduta dichiarò la propria indipendenza. A un periodo di governo liberale (fino al 1844) seguì un ventennio ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nicaragua Elio Manzi Alfredo Romeo ' (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666) Geografia umana ed economica di Elio Manzi  Popolazione La popolazione, stimata in 4.807.000 ab. (1998), ha un elevato tasso di accrescimento annuo (32‰), nonostante ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Angela Prudenzi (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594) Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, più che raddoppiati in un ventennio, con un incremento naturale tra i più alti dell'America latina e del mondo ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato nel dipartimento di Zelaya. Tra i censimenti 1963 e 1971 gli ab. sono saliti da 1.524.027 a 1.911.543, ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una comarca; infatti nel 1951 è stato creato il nuovo dipartimento di Río San Juan, formato dalla sezione meridionale ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 749; App. I, p. 898) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione si chiamano dal nome dei capoluoghi: Boaco e Somoto. Le due città sono poste sull'altopiano centrale, la ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 749) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia. (p. 754). - Difficoltà economiche e insurrezioni hanno turbato la vita interna del Nicaragua. Nel gennaio del 1932 il governo fu obbligato a domandare la sospensione per un anno dell'ammortamento del prestito 5% 1909 in sterline. Tra l'aprile ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras a N. e la Costa Rica a S., e bagnata a E. dal Mare Caribico (per 550 km.) e ad O. dal Pacifico (per 350 km.). ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
guaco
guaco s. m., spagn. [da una voce indigena del Nicaragua] (pl. -cos). – Nome, nell’America latina, di alcune specie di mikania, erbe della famiglia composite, il cui succo si usa nei paesi d’origine contro il veleno dei serpenti.
nicaraguènse
nicaraguense nicaraguènse (o nicaraguése) agg. e s. m. e f. – Del Nicaràgua, appartenente o relativo al Nicaragua, repubblica dell’America Centrale, che si affaccia sia sull’oceano Atlantico sia sul Pacifico, tra l’Honduras e la Costa Rica;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali