• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nicaragua

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue per un vivace dinamismo politico ed economico nello scacchiere geopolitico della regione latinoamericana.

Politica e società

Nel gennaio 2007 Daniel José Ortega Saavedra, leader del Frente sandinista de liberación nacional (Fsln), è stato rieletto presidente del paese, dopo essere stato all’opposizione per più di quindici anni. Ortega ha stretto solidi legami con Hugo Chávez, presidente del Venezuela; nell’ottica di un avvicinamento alla sfera d’influenza venezuelana, infatti, Ortega ha promosso l’adesione del Nicaragua all’Alleanza bolivariana per le Americhe (Alianza bolivariana para los pueblos de nuestra América, Alba), progetto politico ed economico cui partecipano Bolivia, Cuba, Honduras, Venezuela e altre repubbliche caraibiche e centro-sud americane. Nelle intenzioni di Chávez, perno del progetto bolivariano, l’Alleanza intende creare un blocco regionale solidale e integrato, basato su sviluppo sostenibile e giustizia sociale, e capace di opporsi alle logiche neoliberiste occidentali. Chávez ha negoziato una serie di trattati bilaterali con tutti i paesi membri dell’Alba: gli accordi con il Nicaragua prevedono lo stanziamento di aiuti economici destinati alla costruzione di una raffineria, la fornitura di nuovi impianti di energia elettrica e l’apertura di una banca di sviluppo sociale. Inoltre, dal 2007, il Venezuela invia circa 400 milioni di dollari di donazioni annue al Nicaragua (su 900 milioni totali ricevuti), è il secondo partner commerciale del paese ed è presente sul territorio tramite Albanisa, una compagnia privata che opera nel settore petrolifero, per metà venezuelana e per metà nicaraguese.

Allo stesso tempo, Ortega ha mantenuto legami con paesi politicamente distanti dal progetto Alba, come gli Stati Uniti. Dal 2006, infatti, il Nicaragua partecipa all’Accordo di libero scambio tra Repubblica Domenicana, America centrale e Stati Uniti (Dr-Cafta). Questi ultimi rimangono il principale investitore, detengono l’indiscusso primato commerciale per l’import e l’export e ospitano gran parte degli emigranti nicaraguesi, che costituiscono la fonte più importante delle rimesse dall’estero. Inoltre, nel 2010 i rappresentanti dell’America centrale (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panamá) e l’Unione Europea, tradizionale donatore per il Nicaragua, hanno concluso il negoziato, avviato nel 2007, per un accordo di associazione che comprende norme di liberalizzazione commerciale.

Il Nicaragua è da lungo tempo coinvolto in una controversia territoriale con il Costa Rica, attualmente pendente presso la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite. I due paesi, infatti, rivendicano la sovranità sui medesimi territori lungo il fiume San Juan.

Dati eco, comm

L’economia del Nicaragua è molto legata al settore primario, che rappresenta il 19% del pil e impiega circa il 40% della popolazione. Tradizionali prodotti di esportazione sono caffè e zucchero ma, grazie ad un’efficace politica di diversificazione, il paese esporta anche altri prodotti, tra i quali formaggi, fagioli e frutta. Il settore industriale è in espansione, mentre i servizi contano per il 51% del pil. Nel 2007 il paese ha aderito al Poverty Reduction and Growth Facility del Fondo monetario internazionale e, di conseguenza, ha attuato alcune riforme economiche.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). Repubblica Dominicana Stato HispaniolaStato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. Popolazione Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono ... commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. Il c. internazionale e i suoi sviluppi recenti Il c. internazionale ha luogo tra uno Stato ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • REPUBBLICA DOMENICANA
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • ENERGIA ELETTRICA
Altri risultati per Nicaragua
  • Nicaragua
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dalla viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue nello scacchiere geopolitico della regione ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Giovanni Agostinis – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. La popolazione (5.142.098 ab. al censimento del 2005) continua a crescere, anche se a un ritmo più contenuto rispetto al passato: 6.169.269 ...
  • Nicaragua
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dalla viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue nello scacchiere geopolitico della regione ...
  • Nicaragua
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dalla viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue nello scacchiere geopolitico della regione ...
  • Nicaragua
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del N.: il massiccio centrale, la regione pacifica e le pianure caribiche. Il primo, un ...
  • Nicaragua
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale istmica. Abitato da vari popoli amerindi, nel 16° sec. il N. venne colonizzato dagli spagnoli. Nel 1811 passò sotto l’impero messicano di A. Itúrbide (1783-1824), alla cui caduta dichiarò la propria indipendenza. A un periodo di governo liberale (fino al 1844) seguì un ventennio ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nicaragua Anna Bordoni Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento del 1995 era di 4.357.099 ab., nell'arco di dieci anni è salita di oltre un quarto. Il gruppo ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nicaragua Elio Manzi Alfredo Romeo ' (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666) Geografia umana ed economica di Elio Manzi  Popolazione La popolazione, stimata in 4.807.000 ab. (1998), ha un elevato tasso di accrescimento annuo (32‰), nonostante ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Angela Prudenzi (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594) Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, più che raddoppiati in un ventennio, con un incremento naturale tra i più alti dell'America latina e del mondo ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato nel dipartimento di Zelaya. Tra i censimenti 1963 e 1971 gli ab. sono saliti da 1.524.027 a 1.911.543, ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una comarca; infatti nel 1951 è stato creato il nuovo dipartimento di Río San Juan, formato dalla sezione meridionale ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 749; App. I, p. 898) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione si chiamano dal nome dei capoluoghi: Boaco e Somoto. Le due città sono poste sull'altopiano centrale, la ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 749) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia. (p. 754). - Difficoltà economiche e insurrezioni hanno turbato la vita interna del Nicaragua. Nel gennaio del 1932 il governo fu obbligato a domandare la sospensione per un anno dell'ammortamento del prestito 5% 1909 in sterline. Tra l'aprile ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras a N. e la Costa Rica a S., e bagnata a E. dal Mare Caribico (per 550 km.) e ad O. dal Pacifico (per 350 km.). ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
guaco
guaco s. m., spagn. [da una voce indigena del Nicaragua] (pl. -cos). – Nome, nell’America latina, di alcune specie di mikania, erbe della famiglia composite, il cui succo si usa nei paesi d’origine contro il veleno dei serpenti.
nicaraguènse
nicaraguense nicaraguènse (o nicaraguése) agg. e s. m. e f. – Del Nicaràgua, appartenente o relativo al Nicaragua, repubblica dell’America Centrale, che si affaccia sia sull’oceano Atlantico sia sul Pacifico, tra l’Honduras e la Costa Rica;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali