• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICANORE

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICANORE (Νικάνωρ)

Piero Treves

Ufficiale macedone, di Stagira, genero ed esecutore testamentario di Aristotele, recitò in Olimpia, il settembre 324, l'editto di Alessandro sul rimpatrio dei fuorusciti. Poi, conviene credere tornasse in Asia, se nulla di lui ci è noto durante gli anni della guerra lamiaca e della reazione macedone sino alla morte di Antipatro (fine 319). Allora Cassandro lo nominò capo della guarnigione macedone insediatasi nel porto ateniese di Munichia. Mentre il reggente Poliperconte proclamava la restaurazione della democrazia, N., grazie alla connivenza degli oligarchici ateniesi, riuscì a occupare di sorpresa il Pireo, conservando a Cassandro una base eccellente di operazioni. Nella primavera 317, capeggiò, nella battaglia navale del Bosforo, le forze di Cassandro, e, grazie all'audacia di Antigono, ottenne vittoria pienissima sull'armata di Poliperconte e di Clito. Al suo ritorno al Pireo, Cassandro, che temeva la pericolosa ambizione di N., lo fece, con un pretesto qualsiasi, assassinare.

Bibl.: H. Berve, Das Alexanderreich auf prosop. Grundlage, II, Monaco 1926, pp. 276-277; K. J. Beloch, Griech. Gesch., IV, i, pp. 100, 103, 106; IV, ii, p. 457; R. Schubert, Die Quellen z. Gesch. d. Diadochenzeit, Lipsia 1914, p. 265 segg. Per ulteriore bibl. v. focione.

Vedi anche
Nicànore di Stagira Nicànore di Stagira. - Ufficiale macedone (sec. 4º a. C.), figlio adottivo di Aristotele, del quale sposò la figlia Piziade; nominato da Cassandro capo della guarnigione macedone a Munichia, riuscì a occupare il Pireo (319), e l'anno successivo, nella battaglia navale del Bosforo, vinse l'armata di Poliperconte. ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali