• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICANORE di Alessandria

di Vittorio De Falco - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICANORE di Alessandria (Νικάνωρ ὁ 'Αλεξανδρεύς)

Vittorio De Falco

Erudito greco, figlio di Ermia, visse nell'età di Adriano. Grammatico d'acuto ingegno, studiò le opere dei classici sotto un nuovo aspetto, l'interpunzione. Fu perciò soprannominato στιγματίας. Mentre Dionisio Trace aveva distinto tre forme d'interpunzione (punto fermo, virgola e punto in alto), egli invece ne fissò otto per poter contrassegnare non soltanto i rapporti delle proposizioni fra loro, ma anche tutte le sfumature dei varî membri della stessa frase.

Espose la sua dottrina in una voluminosa opera in 6 libri: Sull'interpunzione in generale (Περὶ στιγμης τῆς καϑόλου), della quale diede anche un'Epitome in un libro. Nello scritto Sull'interpunzione in Omero, diviso in due parti, l'una dedicata all'Iliade, l'altra all'Odissea, pervenne a esatte interpretazioni di varî luoghi dei due poemi. Oltre ad un'opera analoga, Sull'interpunzione in Callimaco, compose anche altri trattati, sul catalogo omerico delle navi (Περὶ τοῦ ναυστάϑμου), sui poeti comici (Κωμῳδούμενα), sulla locuzione ὦναξ (Περὶ τοῦ ὦναξ), su Alessandria, e infine uno scritto diretto ad Adriano, del quale ignoriamo il titolo. Tutte queste opere sono perdute.

Diverso dal nostro sembra sia stato Nicanore Cirenaico, anch'egli grammatico.

Edizioni parziali dei frammenti di N.: F. Friedländer, Nicanoris Περὶ 'Ιλιακῆς στιγμῆς reliquiae, Königsberg 1850, O. Carnuth, Nicanoris Περὶ 'Οδυσσειακῆς στιγμῆς reliquiae emendatiores, Berlino 1875; C. Müller, Fragm. Hist. Graec., III, 632 segg.

Bibl.: Hiller, Quaestiones Herodianeae, diss., Bonn 1866, p. 8 seg.; J. Wackernangel, in Rh. Mus., XXXI (1876), p. 432 segg.; J. Steinhausen, Κωμῳδουμενοι, diss., Bonn 1910, p. 50 seg.; Croiset, Hist. de la litt. gr., V, 2ª ed., p. 637 seg.; Christ, Stählin e Schmid, Gesch. d. gr. Lit., II, ii, 5ª ed., Monaco 1913, p. 690; Schmid e Stählin, Gesch. d. gr. Lit., I, Monaco 1929, pagg. 167, 169, 632.

Vedi anche
Aristarco di Samotracia Grammatico alessandrino (216-144 a. C.), allievo di Aristofane di Bisanzio e suo successore nella direzione della Biblioteca di Alessandria. Combatté la scuola pergamena di Cratete di Mallo e fondò una fiorentissima scuola di grammatici; fra i suoi discepoli furono Ammonio, Apollodoro d'Atene, Dionisio ... Porfìrio di Tiro Porfìrio di Tiro (gr. Πορϕύριος, lat. Porphyrius). - Filosofo nativo di Tiro (n. 234 d. C. - m. forse Roma inizio sec. 4º). Scolaro di Plotino, di cui pubblicò le Enneadi e scrisse una biografia, Porfirio di Tiro cercò nei suoi scritti di attenuare il contrasto tra Platone e Aristotele. Nella sua attività ... Callìmaco di Cirene Callìmaco di Cirene. - Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. Callimaco di Cirene), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata che Callimaco di Cirene studiasse ad Atene alla scuola ... Clemènte Alessandrino Clemènte Alessandrino. - Tito Flavio Clemente (n. forse ad Atene tra il 145 e il 150 - m. forse a Cesarea di Cappadocia tra il 211 e il 217); viaggiò in giovinezza, stabilendosi infine ad Alessandria, dove fu (dal 190) presbitero. Durante la persecuzione di Settimio Severo (202), si rifugiò presso il ...
Altri risultati per NICANORE di Alessandria
  • Nicànore di Alessandria
    Enciclopedia on line
    Grammatico greco fiorito nella prima metà del sec. 2º d. C.: studiò con singolare finezza l'interpunzione in rapporto con l'ermeneutica. Delle numerose opere (sull'interpunzione in generale, su quella di singoli poeti come Omero e Callimaco) non restano che frammenti.
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali