• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE KEYSER, Nicaise

di Arthur Laes - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE KEYSER, Nicaise

Arthur Laes

Pittore, nato a Santvliet (Anversa) il 26 agosto 1813, morto in Anversa il 16 luglio 1887. Allievo di Joseph Jacobs e di Mathieu van Bree nell'Accademia d'Anversa, viaggiò in Francia, in Inghilterra e nella Scozia. Dipinse soprattutto scene di battaglia e soggetti storici, che ebbero un successo vivissimo, e ritratti. Del 1836 è La battaglia degli Speroni d'oro (museo di Courtrai), del 1839 La battaglia di Woeringen (museo di Bruxelles), del 1844 La battaglia di Nieuport (1844), ordinatagli dal re d'Olanda; e per la corte olandese eseguì un'intera serie di pitture. Per il re di Prussia dipinse Rubens che dipinge il "Cappello di Paglia" e La partenza di Van Dyck per l'Italia; per il re del Belgio una S. Elisabetta d'Ungheria, ecc. Il De K. si recò pure in Olanda, in Germania e in Italia. Nel 1846 era di ritorno ad Anversa e fu direttore di quell'Accademia dal 1855 al 1879. Lavorò dal 1862 al 1872 alla decorazione del vestibolo d'ingresso al museo d'Anversa. Opere di lui si trovano nei musei d'Anversa, Bruxelles, Courtrai, Gand, Amsterdam, Berlino, L'Aia, Colonia, Monaco di Baviera, Nizza e Stoccarda. Il De K., uno dei capi del romanticismo belga, cercò, rompendola col vieto classicismo francese, di riallacciarsi alla tradizione della pittura fiamminga del sec. XVII, ma nonostante la straordinaria abilità tecnica e facilità compositiva, le sue opere si rilevano convenzionali e senza vigore.

Bibl.: H. Hymans, Notice sur la vie et les travaux de N. de K., Bruxelles 1889; Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XX, Lipsia 1927 (con bibl.).

Vedi anche
nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ...
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • PITTURA FIAMMINGA
  • ROMANTICISMO
  • INGHILTERRA
  • BRUXELLES
Altri risultati per DE KEYSER, Nicaise
  • Keyser
    Enciclopedia on line
    Pittore (Santvliet, Anversa, 1813 - Anversa 1887); prof. e poi direttore dell'accademia di Anversa; ebbe grande fama per i suoi quadri di soggetto sacro e storico (Raffaello e la Fornarina, Milton cieco detta il Paradiso Perduto). Fu tra gli esponenti del movimento romantico in Belgio.
  • KEYSER, Nicaise de
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Sophie A. Deschamps Pittore, nato il 26 agosto 1813 a Santvliet (Anversa), morto il 16 luglio 1887 ad Anversa. Fu allievo del van Brée; professore nell'accademia di Anversa, ne divenne poi direttore. Dipinse grandi quadri di soggetto religioso e storico come la Crocifissione dell'altar maggiore della ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali