• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nic

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Nic


(NIC), s. m. inv. Acronimo di Indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività.

• l’Ufficio statistica non rileva sono l’indice «secco» (quello, cioè, che serve per calcolare l’inflazione teorica) ma elabora una serie infinita di voci (tecnicamente si chiamano Nic, Nis, Foi, Fos e Armonizzato). Le due più importanti sono il Nic (indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale) e il Foi (che riguarda il medesimo indice, ma specifico per le famiglie di operai ed impiegati). (R. N., Repubblica, 1° giugno 2008, Genova, p. II) • A niente sembra essere servita la nuova iniezione di liquidità voluta dall’Eurotower per provare ad invertire un trend davvero negativo. E il risultato è presto fatto: settimo mese di deflazione per l’Italia. Con l’inflazione (indice NIC) che è calata ad agosto, come già a luglio, dello 0,1%. (Marco Zappa, Giornale d’Italia, 1° settembre 2016, p. 4, Attualità) • In Italia il tasso è stato fotografato dall’Istat all’1 per cento, sia in base all’indice europeo Ipca (che comprende anche l’effetto dei saldi) sia a quello nazionale il Nic. Si tratta di un livello non più toccato dall’agosto del 2013. Su base mensile, il Nic fa registrare un aumento dello 0,3 per cento, mentre per l’Ipca c’è un calo dell’1,7 per cento dovuto però essenzialmente proprio alle vendite stagionali di abbigliamento e calzature. (Luca Cifoni, Messaggero, 23 febbraio 2017, p. 9, Primo Piano).

- Già attestato nella Stampa del 29 gennaio 2004, p. 19, Economia e Finanza.

Tag
  • INFLAZIONE
  • DEFLAZIONE
  • ITALIA
Vocabolario
NIC
NIC ‹nik›, all’ingl. ‹èn-ài-si› s. m. pl. – Sigla dell’ingl. Newly Industrializing Countries ‹ni̯uëli indḁ̀striëlai∫iṅ kḁ̀ntri∫› «paesi di recente industrializzazione», indicante un gruppo di paesi che, pur avendo caratteristiche strutturali...
sòdar
sodar sòdar s. m. [acronimo dell’ingl. so(nic) d(etecting) a(nd) r(anging) «rilevamento e localizzazione mediante (ultra)suoni», formato sul modello di radar]. – Apparecchio localizzatore in tutto analogo al radar, tranne il fatto di usare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali