• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIC (Newly Industrializing Countries)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

NIC (Newly Industrializing Countries)


NIC (Newly Industrializing Countries) Termine utilizzato per indicare un gruppo di Paesi che, pur presentando caratteristiche strutturali e dinamiche diverse fra loro, sono accomunati dall’aver raggiunto nel corso degli anni 1970-80 considerevoli livelli di sviluppo e di capacità produttiva industriale. I primi Paesi a essere designati con tale sigla sono stati la Corea del Sud, Hong Kong, Taiwan e Singapore (i ‘4 dragoni’); a questi si sono aggiunti nel tempo altri Paesi asiatici (Cina, Indonesia, Thailandia), latino-americani (Messico, Brasile) e dell’Europa orientale, molti dei quali sono ormai, a tutti gli effetti, Paesi a elevata industrializzazione.

I NIC sono stati caratterizzati da elementi specifici come la crescita economica piuttosto rapida (soprattutto orientata alle esportazioni) e concentrata tra la fine del 20° sec. e l’inizio del 21°, l’afflusso di massicci investimenti di capitali stranieri, forti tassi di crescita del prodotto interno lordo. In questi Paesi, i processi tipici dell’industrializzazione, quali per es. il fenomeno della migrazione della popolazione dalle tradizionali attività di produzione agricola alla ricerca di inserimento nel settore industriale e la conseguente urbanizzazione, si sono manifestati con tempi particolarmente rapidi. Nonostante le tensioni sociali, le difficoltà di inserimento e i problemi di emarginazione sociale che tali fenomeni portano con sé, l’arricchimento e il benessere progressivo creati dal processo di industrializzazione hanno favorito nel tempo l’acquisizione dei diritti civili, l’inserimento dei territori in contesti globali, soprattutto attraverso le esportazioni e il commercio internazionale, il miglioramento degli standard sanitari e della qualità della vita.

Vocabolario
NIC
NIC ‹nik›, all’ingl. ‹èn-ài-si› s. m. pl. – Sigla dell’ingl. Newly Industrializing Countries ‹ni̯uëli indḁ̀striëlai∫iṅ kḁ̀ntri∫› «paesi di recente industrializzazione», indicante un gruppo di paesi che, pur avendo caratteristiche strutturali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali