• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEWPORT

di Henry FURST - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEWPORT (A. T., 132-133)

Henry FURST
*

Città della Rhode Island, capoluogo della omonima contea, nello stato di Rhode Island (Stati Uniti), sorge sulla costa orientale della Narragansett Bay e dista per ferrovia 111 km. da Boston e 265 da New York. La sua popolazione sale da 6716 ab. nel 1790 a 9563 nel 1850; a 22.441 nel 1900; a 27.149 nel 1910; a 30.255 nel 1920, per scendere a 27.612 nel 1930. Nel 1930 la composizione etnica era la seguente: Bianchi indigeni e nati da genitori stranieri 76,2%; Bianchi nati all'estero 18%; Negri 5,6%. Il numero dei salariati era di 754 nel 1929. La città è servita dalle linee della New York, New Haven and Hartford Railroad e ha un ottimo porto, bene difeso dalla Goat Island e dalla penisola su cui sorge il Forte Adams; esso ha servizî regolari con Wickford, Providence e New York. Newport ha grande importanza soprattutto come centro di villeggiatura.

Il sito di Newport fu visitato da Giovanni da Verrazzano nel 1524, ma la prima colonia venne fondata nel 1639 da un gruppo di fuggiaschi antinomiani da Pocasset (ora Portsmouth, nello stesso stato), sotto la guida di William Coddington. Dopo un primo tentativo di governo indipendente, la citta si unì nel 1647 alle altre città vicine per formare la colonia di Rhode Island. Nel '700 Newport veniva subito dopo Boston e prima anche di New York per l'importanza del suo commercio, basato sul cosiddetto "Triangolo", lo smercio di rum in Africa per averne schiavi, di schiavi per zucchero e melassa nelle Barbados, e di zucchero e melassa per rum a Newport. La rivoluzione pose fine a questa prosperità. Dal 1776 al 1779 Newport era in mano degl'Inglesi. Poi con la pace cadde quasi in rovina, e in 10 anni la popolazione scese da 12.000 a 6000 anime. Ebbe statuto di città nel 1784, ma dopo 3 anni vi rinunciò; la riebbe nel 1835. Sino al 1900 fu insieme con Providence, capitale dello stato. Oggi durante la stagione estiva Newport si può considerare la capitale mondana degli Stati Uniti.

Bibl.: R. M. Bayles, Hist. of Newport county, New York 1888; J. K. Van Rensselaer, Newport, our social capital, Filadelfia 1905; S. C. Woolsey, Newport, the isle of peace, in L. P. Powell, Hist. towns of New England, New York 1898.

Vedi anche
Rhode Island Stato federato degli USA nord-orientali (3140 km2 con 1.050.788 ab. nel 2008), uno dei 13 originari, compreso tra il Massachusetts, il Connecticut e l’Atlantico. Capitale Providence. Il territorio presenta nella sezione occidentale morfologia collinare e raggiunge i 250 m nella Jerimoth Hill; il settore ... Providence Città degli USA (171.557 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rhode Island. È posta sulla costa atlantica, in fondo a un’insenatura profonda circa 50 km, nella quale sfociano il fiume Providence e altri minori. Fondata da Roger Williams nel 1636, cominciò a svilupparsi nel 18° sec. con il commercio ... Peter Harrison Architetto (York 1716 - New Haven 1775). Trasferitosi in America, fu un esponente dello stile coloniale americano; tra le sue opere, tutte ispirate al neo-palladianismo inglese, a Newport, la Redwood Library (1748), la Touro Synagogue (1759-63), il Brick Market (1761) e, a Boston, la King's Chapel. Richard Morris Hunt Architetto (Brattleboro, Vermont, 1827 - Newport, Rhode Island, 1895), fratello di William Morris. Studiò in Europa (1845-54). La sua opera ebbe grande importanza per lo sviluppo di un'architettura americana. Le sue costruzioni sono quasi tutte strettamente ispirate agli stili storici, secondo le norme ...
Vocabolario
risto-disco
risto-disco s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali