• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Newark

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città degli USA (278.980 ab. nel 2008), nel New Jersey, la più popolosa dello Stato, presso lo sbocco del Passaic nella Newark Bay, a sua volta unita al fiume Hudson dal Kill van Kull; rientra nella conurbazione della Grande New York, del cui porto quello di N. costituisce parte integrante. In funzione di New York è anche l’aeroporto. Importante centro industriale, sviluppatosi a partire dalla fine del 19° sec., allorché sorsero i primi stabilimenti per la produzione della celluloide e delle pellicole cinematografiche. Vi sono rappresentati tutti i settori (siderurgia, meccanica, chimica, materiale elettrico e fotocinematografico, abbigliamento, raffineria del petrolio, stampa). Sede di importanti società di assicurazioni.

Sorse nel 1666 come colonia di puritani, che le diedero il nome attuale in onore del loro pastore A. Pierson, originario della città inglese di Newark; ebbe i diritti di town nel 1693 e quelli di city nel 1836; dopo la rivoluzione europea del 1848 crebbe in popolazione per l’afflusso di profughi, specie tedeschi.

Vedi anche
New Jersey Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. La popolazione si concentra nei centri urbani i maggiori dei quali, fatta eccezione per la ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Princeton Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del nuovo Stato di New Jersey. P. è sede di una delle più importanti università degli Stati Uniti la cui ... Toronto Città del Canada (2.503.281 ab. nel 2006; 5.750.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. dell’Ontario, situata all’estremità di una baia della riva settentrionale del Lago Ontario, alla foce del fiume Humber, importantissimo centro culturale, commerciale, industriale ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • NEW JERSEY
  • PURITANI
  • NEW YORK
  • PASSAIC
Altri risultati per Newark
  • NEWARK
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 132-133) Piero LANDINI Henry FURST La più popolosa città dello stato di New Jersey (Stati Uniti), capoluogo della Essex County, situata a 40° 41′ di lat. N. e a 74° 10′ di long. O.; sorge sul fiume Passaic, presso il suo sbocco nella Newark Bay. È circondata da un anello di centri minori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali