• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEWĀ'Ī

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEWĀ'Ī (Mīr Alī Shīr Newā'ī)

Ettore Rossi

Il più grande poeta turco della letteratura ciaghataica (v. ciaghataico); nacque a Herāt nell'844 eg. (1440-1441); godette il favore del sultano timurida ‛Abū l-Ghāzī Ḥusein e protesse a sua volta i letterati turchi e persiani del tempo; fu legato d'amicizia con il contemporaneo poeta persiano Giāmī. Morì a Herāt il 3 gennaio 1501.

Compose opere poetiche in persiano e in turco, imitando la poesia persiana; il suo divano in turco ebbe molta rinomanza in tutto il mondo turco e influì sulla letteratura turca ottomana. Scrisse in persiano un'opera biografica Magiālis an-nafā'is sui poeti persiani e un trattato di metrica intitolato Mīzān al-awzān; un suo lavoro in turco, parte in poesia e parte in prosa, Maḥbūb al-qulūb, fu stampato a Costantinopoli nel 1872-1873. Tra i suoi scritti turchi in prosa è famoso il trattato Muḥākamat al-lughatain (edito da É.-M. Quatremère nella sua Chrestomathie, Parigi 1842; in trad. ‛osmānli a Costantinopoli, nel 1897-98), in cui cerca di dimostrare la superiorità della lingua turca sulla persiana.

Bibl.: Belin, Notice biographique et littéraire sur Mir Ali-Chir Névaii, in Journal Asiatique, XVII (1861); Mir-Ali-Šir, volume edito dall'Accademia Russa delle scienze, Leningrado 1928, con articoli del Barthold, del Samojlovič e del Berthels.

Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali