• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEW YORK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

NEW YORK (XXIV, p. 727)


YORK La sua popolazione, entro i limiti municipali (765,4 kmq.), si è portata a 7.454.995 ab. nel 1940 e a 7.835.392 nel 1947 (stimata); compresa anche la metropolitan area, la popolazione supera ora 11 milioni. Completato (1940) il Centro Rockefeller, si è proceduto - specialmente nel Manhattan Borough - in previsione della esposizione internazionale del 1939, a una vasta opera di risanamento e di ammodernamento edile, sia costruendo nuove strade e aprendo parchi con sventramento di vecchi quartieri, sia con l'eliminazione di mercati ambulanti e di ferrovie sopraelevate, di cui hanno rispettivamente preso il posto numerosi e più razionali mercati coperti e nuovi tunnels della rete metropolitana. Tra le nuove strade si segnalano due lunghe circonvallazioni, che hanno la funzione di decongestionare il traffico nei due boroughs Brooklyn e Queens, lungo la Jamaica Bay e lungo l'East River. Un'altra strada di nuova costruzione, partendosi dalla piazza adiacente al ponte di Brooklyn, attraversa verso est questo borough fino ad un nuovo ponte sul fiumicello Newton, e fino ad unirsi quindi ai viali Queens, nel borough omonimo. Le comunicazioni tra i boroughs Manhattan e Brooklyn, sono state ulteriormente agevolate costruendo sotto l'East River altri due tunnels, uno terminato nel 1940 e l'altro dopo la guerra. Per l'esposizione, v. in questa seconda App., I, p. 877.

Prima della guerra erano sorti anche nuovi ospedali e si era potenziata la rete degli acquedotti. Nel 1938 si captò acqua dal fiume Deleware e nel 1940 fu iniziata una diga attraverso il fiume Roundout che scende dal versante meridionale dei monti Katskill. Il serbatoio che copre una superficie pari a circa 16 kmq. e raccoglie in media 190 milioni di mc. di acqua, è un buon supplemento ai vecchi serbatoi Kroton e Ashokan che, complessivamente, hanno una riserva di 870 milioni di mc. L'acqua è trasportata a New York attraversando con due tunnels i monti Shawabgunk e il fiume Hudson. Tra le opere pubbliche completate prima della guerra (nel 1939) va menzionato anche un grandioso aeroporto (235 ha. di superficie), diventato però presto insufficiente, così che un programma di costiuzione di nuovi aeroporti è stato affidato all'Amministrazione autonoma del porto.

Le opere pubbliche, e le nuove costruzioni ad uso di abitazione, in specie, hanno avuto una completa interruzione durante la guerra, e ricevuto nuovamente impulso solo dopo il 1945. Nel 1947 si cominciò l'ampliamento delle stazioni delle metropolitane. Nei due anni 1946-47 sono sorti stabili con circa 25.000 appartamenti.

Vedi anche
Hudson Fiume degli USA (493 km; bacino di 35.000 km2). Nasce dai Monti Adirondack e scorre interamente nello Stato di New York sfociando con ampio estuario nell’Oceano Atlantico. Sino alla confluenza con il Mohawk ha corso montano, da Albany è navigabile da imbarcazioni oceaniche. A Tarrytown incontra il porto ... East River Braccio di mare interno alla città di New York: pone in comunicazione il Long Island Sound con la Upper New York Bay e divide i quartieri newyorkesi di Manhattan da quelli di Brooklyn e di Queens su Long Island. Attraversato da vari ponti, e, in galleria, da diverse linee ferroviarie. metropolitana Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle città e nelle aree metropolitane. ● Il primo impianto di tipo sotterraneo, con trazione a vapore, ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ...
Tag
  • EAST RIVER
  • MANHATTAN
  • KROTON
Altri risultati per NEW YORK
  • New York
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ...
  • New York
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato della confederazione statunitense. Ebbe i primi coloni nel 1609, sotto protettorato olandese dal 1624 col nome di Nuova Olanda (Nieuw Nederland). Passato sotto protettorato inglese nel 1664, e nel 1688, alla caduta degli Stuart, sotto la breve dittatura di un tedesco, G. Leisler, lo Stato, per ...
  • New York
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Pasquale Coppola Livio Sacchi geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era stimata in 8.148.000 ab., con un incremento di quasi il 12% nell'arco di un quindicennio; nello stesso periodo ...
  • New York
    Il Libro dell'Anno 2006
    Claudio Angelini New York The city that never sleeps La ville lumière del nostro tempo di 29 aprile Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan Library. Il progetto è stato curato da Renzo Piano, che ha sistemato l’imponente raccolta di libri ...
  • NEW YORK
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Anna Bordoni Franca Bossalino (XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593) La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno di tre stati: New York, New Jersey e Connecticut. Dal punto di vista amministrativo la NYMR si articola su ...
  • NEW YORK
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 727; II, 11, p. 404) Mario Manieri Elia Architettura e urbanistica. - La popolazione, quasi stabile dal dopoguerra, s'avvicina agli otto milioni con tendenza all'aumento in Queens, Richmond e Bronx, e lieve decremento nei settori in origine più popolati di Brooklyn e Manhattan (censimento ...
  • NEW YORK
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del mondo per numero assoluto di abitanti, dopo Londra, ma prima fra tutte le metropoli della terra, se in luogo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
new wave
new wave ‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento...
new company
new company loc. s.le f. inv. Impresa o società di nuova costituzione, attiva specialmente nei settori della nuova economia. ◆ Un altro fattore per mezzo del quale le new company sono valutate è costituito dal click-through, ovvero dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali