• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

new economy

di Laura Ramaciotti - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

new economy

Laura Ramaciotti

Insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (Information and Communication Technologies, ➔ ICT), che ha caratterizzato l’ultimo scorcio del 20° sec. a partire dagli Stati Uniti per poi estendersi agli altri Paesi industrializzati. Le imprese appartenenti ai settori economici da cui trae origine questo sviluppo si sono caratterizzate per ritmi di crescita sostenuti e hanno dato vita a un mercato estremamente ampio e dinamico. In termini più generali, si può parlare del sorgere di una n. e. ogniqualvolta l’introduzione e la diffusione di nuove tecnologie determina cambiamenti profondi a livello economico e sociale, con una conseguente accelerazione della crescita della ricchezza, della produttività, dello sviluppo sociale, associata a una trasformazione degli stessi modi di vita.

New economy e tassi di crescita

Le nuove tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (telematic) hanno contribuito in misura rilevante a elevare per più di un decennio (dall’inizio degli anni 1990 alla metà del primo decennio del nuovo secolo) i tassi di crescita, in primo luogo rendendo più efficienti i processi produttivi, anche quelli tradizionali legati alla produzione di beni e servizi ‘maturi’, grazie alla possibilità di ridurre una serie di costi all’interno delle imprese (costi di distribuzione, organizzativi ecc.). In secondo luogo, l’adozione delle nuove tecnologie ha generato ingenti processi di investimento sia in capitale fisico sia in capitale umano (informatizzazione dei processi di produzione e di scambio, assunzione di forza lavoro altamente qualificata ecc.).

Caratteristiche delle imprese della new economy

Nella nuova economia accanto ai tradizionali fattori produttivi devono essere considerati il complesso delle competenze effettive e potenziali sviluppate dalla forza lavoro, la variabile informativa e la velocità dei tempi di adattamento. Molte imprese della n. e. sono imprese con strutture leggere, contraddistinte quasi esclusivamente da asset (➔) immateriali. Anche le imprese tradizionali che seguono la corrente della n. e. per adattarsi ai continui cambiamenti ambientali sono chiamate a investire più che in passato in ricerca, formazione, informazione e marketing, in modo da rendere le loro strutture più flessibili con forme di outsourcing (➔) e alleanze strategiche inter e intrasettoriali. A un livello più generale, la rivoluzione tecnologica nel campo delle ICT ha contribuito a un funzionamento più efficiente dei mercati, oltre i tradizionali confini nazionali, grazie all’accesso a informazioni d’importanza cruciale con modalità meno costose e più rapide. Questo ha avuto un notevole impatto sull’andamento dei mercati finanziari e ha favorito il processo di globalizzazione economica, finanziaria e culturale.

Vedi anche
e-commerce Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).  ● Le transazioni concernenti i beni fisici possono avvenire per via elettronica fino al momento del pagamento ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... motore di ricerca In informatica, con particolare riferimento alla rete Internet, programma accessibile da opportuni siti che permette di individuare informazioni di particolare interesse per l’utente. 1. Modalità di accesso I motore di ricerca di ricerca possono agire secondo varie modalità di accesso. Una prima modalità ... Amazon Società statunitense, con sede a Seattle, fondata nel 1995 per la vendita via Internet di libri, cui poi si sono aggiunti altri prodotti (DVD, musica, software informatici ecc.). È stata una delle aziende protagoniste del boom della ‘new economy’ alla fine degli anni 1990. Ha svolto un ruolo di grande ...
Tag
  • GLOBALIZZAZIONE
  • CAPITALE UMANO
  • STATI UNITI
  • ICT
Altri risultati per new economy
  • new economy
    Enciclopedia on line
    L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), che ha caratterizzato l’ultimo scorcio del 20° secolo. L’espressione è impiegata nel linguaggio ...
  • New economy
    Libro dell'anno 2000
    Carlo De Benedetti New economy Una rete per l'economia del futuro La rivoluzione della net economy di Carlo De Benedetti 23-24 marzo Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi a Lisbona è la new economy: secondo il comunicato finale, l'Europa punta sul settore delle nuove ...
Vocabolario
new economy
new economy ‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
old economy ‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali