• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEUTRONE

di Emilio Segré - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEUTRONE

Emilio Segré

. Il neutrone è una particella materiale priva di carica elettrica, di massa circa eguale a quella dell'atomo d'idrogeno, ma di dimensioni paragonabili a quelle dei nuclei, ossia una decina di migliaia di volte più piccola d'un atomo d'idrogeno. Fu scoperto da Irène Curie, F. Joliot e J. Chadwick nel 1931.

W. Bothe e H. Becker nel 1930 osservarono che taluni elementi leggieri, come il berillio e il boro, bombardati con particelle α emesse dalle sostanze radioattive emettono una radiazione assai penetrante. Essi interpretarono questa radiazione come una radiazione γ d'origine nucleare e ne attribuirono l'origine a complessi fenomeni di disintegrazione.

I. Curie e F. Joliot intrapresero uno studio sistematico di questa radiazione secondaria valendosi di preparati di polonio assai intensi e poterono dimostrare che questa radiazione è capace talvolta di proiettare i nuclei atomici che incontra sul proprio percorso. Essi ottennero questo risultato fondamentale con uno studio di coefficienti d'assorbimento e di potere ionizzante. E il risultato fu ben presto direttamente confermato da fotografie eseguite nella camera di Wilson. La figura riproduce una di queste fotografie ottenuta da F. Rasetti. Nel centro della camera si trova un preparato di polonio involto in una lamina di berillio. Da esso viene emessa una radiazione la quale non lascia tracce nella camera. Tuttavia si vede una traccia corta (indicata in figura dalle due frecce) e grossa d'un nucleo d'elio, il gas di cui è riempita la camera, proiettato dalla radiazione secondaria del berillio. Le altre tracce che si vedono nella fotografia sono d'un debole preparato radioattivo e servono solo per controllare il regolare funzionamento della camera.

L'interpretazione di queste esperienze fu data da Chadwick poco dopo la prima comunicazione di Curie e Joliot. Egli osservò che la radiazione secondaria non poteva essere elettromagnetica, perché una radiazione γ capace di proiettare nuclei atomici con tanta energia avrebbe dovuto essere assai meno assorbibile di quanto non sia effettivamente la radiazione. D'altra parte non può trattarsi di particelle cariche elettricamente perché queste lascerebbero una traccia nella camera di Wilson e del resto anche lo studio comparativo dei coefficienti d'assorbimento di varie sostanze permette d'escludere quest'ipotesi. Chadwick emise allora l'ipotesi che nella radiazione secondaria fossero contenuti dei "neutroni" ossia delle particelle con le proprietà dette sopra. Con tale ipotesi tutte le difficoltà sono rimosse, ed essa ora, grazie alle numerose conferme sperimentali che ha avuto negli ultimi tempi, è universalmente accettata. Non è possibile dilungarsi su un'esposizione particolareggiata di queste conferme che sono in gran parte indirette, pur non lasciando dubbî e che richiederebbero un'esposizione minuta di molti fatti sperimentali. I neutroni si possono anche produrre bombardando alcuni elementi, tra cui specialmente litio e berillio con nuclei dell'H2 (deutoni) accelerati artificialmente.

La misura più esatta della massa del neutrone è dovuta a J. Chadwick e U. Goldhaber, che hanno disintegrato H2 con fotoni di grande energia e trovato m = 1.0080 ± 0.0005.

I neutroni debbono il loro straordinario potere di penetrazione, superiore spesso a quello dei raggi γ emessi dalle sostanze radioattive, al fatto che non essendo carichi elettricamente, non ionizzano gli atomi sul loro percorso e quindi viene meno per essi la principale causa di frenaggio che agisce sulle particelle cariche. Il frenaggio dei neutroni avviene precipuamente per urti con i nuclei; urti, spessi accompagnati da disintegrazioni, i quali però hanno una piccola probabilità, date le dimensioni minuscole, anche in confronto dell'atomo, delle particelle in questione.

Anche per la teoria, la scoperta del neutrone ha avuto una grande importanza; esso infatti è ritenuto ora, uno dei costituenti fondamentali dei nuclei (vedi nucleo), pur rimanendo aperta la questione se esso stesso sia una nuova particella elementare o consti di un protone e di un elettrone legati in modo del tutto diverso e assai più intimo ehe non nell'atomo d'idrogeno.

Si presume inoltre che il neutrone sia dotato di una quantità di moto areale intrinseca

e che obbedisca alla statistica di Fermi. Di queste due ultime proprietà non si hanno conferme sperimentali dirette; esse sono rese plausibili da argomenti analogici e da alcune speculazioni teoriche.

Il nucleo urtato può subire vicende diverse secondo le varie sostanze; talora esso dà luogo a un nuovo isotopo (radioattivo o no) della sostanza bombardata, talora emette protoni o particelle α. Comunque i neutroni, potendo avvicinarsi al nucleo assai più facilmente delle particelle cariche, si sono dimostrati agenti efficacissimi per le disintegrazioni nucleari; per es. per loro mezzo sono state eseguite disintegrazioni di elementi pesanti (fino all'uranio) che sono praticamente inaccessibili alle particelle α o ai protoni.

Vedi anche
nùcleo atòmico nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni (detti nucleoni). La sua esistenza è stata proposta per la prima volta da E. Rutherford ... protone Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari), il cui nome (proton) fu coniato intorno al 1920 ... isotopi Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi isotopi a essere scoperti furono gli isotopi radioattivi, allorché intorno al 1907, si constatò l’impossibilità di separare con mezzi chimici certi elementi ... radioattività radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. 1. Tipi di radioattività La radioattivita si distingue in radioattivita naturale e radioattivita indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea ...
Altri risultati per NEUTRONE
  • neutrone
    Enciclopedia on line
    Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ...
  • neutrone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici: v. neutrone. Il n. può essere emesso dal nucleo in molte reazioni nucleari (in partic., ...
  • Neutroni
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    EEdoardo Amaldi di Edoardo Amaldi SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. □ 5. I diversi tipi d'interazione del neutrone con le altre particelle. □ 6. La struttura elettromagnetica del ...
  • NEUTRONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260) Daniele Prosperi Antonio Paoletti Marino Giannini Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come due stati di un medesimo corpuscolo, il nucleone, che differiscono essenzialmente per il valore della carica ...
  • NEUTRONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404) An. Pa. Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti delle tecniche atte a dare informazioni sulla struttura delle sostanze e sulle loro proprietà magnetiche, ...
  • NEUTRONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 704) Secondo determinazioni sulla base dello studio dell'effetto fotoneutronico, il valore più attendibile per la massa del neutrone è (in unità di masse nucleari) m = 1,008985 ± 0.000077. L'effetto fotoneutronico (Chadwich e Goldhaber, 1934) costituisce inoltre un nuovo metodo per la produzione ...
  • NEUTRONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 704) Gilberto Bernardini Questa particella neutra, scoperta tra la fine del 1932 e i primi del 1933 da F. Joliot, sua moglie J. Joliot-Curie e da J. Chadwick, ha una massa quasi uguale a quella del protone (di poco superiore e precisamente uguale a 1,00897, mentre quella del protone è 1,00813 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
neutróne
neutrone neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici;...
neutrònico
neutronico neutrònico agg. [der. di neutrone] (pl. m. -ci). – Relativo al neutrone o ai neutroni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali