• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neutrino

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

neutrino

Mauro Cappelli

Particella leptonica senza carica elettrica o di colore, quindi non soggetta né all’interazione elettromagnetica né all’interazione forte. Sottoposta alla sola interazione debole (la gravitazione è peraltro trascurabile, data la massa estremamente ridotta), presenta una piccolissima sezione d’urto che le consente di attraversare la materia indenne. L’esistenza di una particella neutra con spin pari a 1/2 (chiamata inizialmente ν, poi ribattezzata neutrino da Enrico Fermi) fu postulata da Wolfgang Pauli nel 1930 per spiegare lo spettro continuo del decadimento beta nel rispetto dei principi fondamentali di conservazione dell’energia e del momento. La scoperta avvenne però soltanto nel 1956 a opera di Clyde Cowan e Fred Reines nel corso di un esperimento in un reattore nucleare a fissione che mostrò reazioni indotte da neutrini. Nel Modello Standard i neutrini fanno parte del gruppo dei leptoni, insieme ai fermioni carichi (elettrone e−, muone μ− e tauone τ−). I leptoni sono suddivisi in tre generazioni, nelle quali ogni neutrino associato a un leptone carico forma una famiglia. Nella prima generazione la famiglia è composta dall’elettrone e dal suo neutrino νe. Nella seconda generazione la famiglia è composta dal muone e dal suo neutrino νμ. Nella terza generazione la famiglia è composta dal tauone e dal suo neutrino ντ. La fisica dei neutrini rappresenta oggi un importante settore che collega fisica delle particelle e cosmologia. Infatti i neutrini possono essere ottenuti in laboratorio all’interno dei reattori nucleari, negli acceleratori di particelle e nei processi di decadimento radioattivo, ma sono anche il risultato di processi astrofisici come i raggi cosmici prodotti dall’atmosfera terrestre e dalle stelle. Le moderne teorie cosmologiche ritengono che i neutrini abbiano giocato un ruolo importante nell’evoluzione dell’Universo nei suoi primi istanti dopo il Big Bang e potrebbero costituire una spiegazione del mistero della massa mancante. Risulta pertanto determinante la valutazione della reale massa del neutrino. Indicazioni su una massa finita per il neutrino sono date dallo studio del flusso di neutrini solari (prodotti dai processi termonucleari nell’interno del Sole) e di neutrini atmosferici. La possibilità di una massa non nulla per il neutrino viene inoltre studiata attraverso esperimenti di precisione sullo spettro beta nel decadimento radioattivo o ricercando le cosiddette oscillazioni del neutrino in reattori nucleari o acceleratori di particelle.

→ Particelle elementari

Vedi anche
leptone In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i leptone – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle elementari) – costruiscono la materia. Si differenziano dai quark perché non sono soggetti ... particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ... interazioni deboli Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, deboli, interazioni e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro nome dall’intensità delle forze corrispondenti, di gran lunga inferiore a quella delle ... interazioni forti In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (forti, interazioni, elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il nome dall’intensità relativamente elevata delle ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Altri risultati per neutrino
  • neutrino
    Enciclopedia on line
    Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni. Fisica Tipi di neutrini Esistono tre tipi di n., indicati con i simboli νe, νμ, ντ, e tre tipi di corrispondenti ...
  • Neutrini solari
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Ettore Fiorini Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. Dista dalla Terra 150 milioni di chilometri, cioè appena otto minuti luce, e fornisce al nostro pianeta una quantità ...
Vocabolario
neutrino
neutrino s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più precisamente, a ciascun leptone carico...
antineutrino
antineutrino s. m. [comp. di anti-1 e neutrino]. – In fisica, denominazione delle antiparticelle dei neutrini: ν̄e, ν̄μ e ν̄τ.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali