• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neutralità

Enciclopedia on line
  • Condividi

neutralità

Biologia

Teoria della neutralità

Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.

Economia

N. della moneta (o n. monetaria)

Concetto (frequentemente espresso dagli economisti classici e neoclassici, anche con i termini di velo monetario o moneta-velo) secondo il quale il fenomeno monetario non avrebbe potere di alterare i fenomeni reali e quindi una variazione della quantità della moneta, pur modificando il livello assoluto dei prezzi, non altererebbe il sottostante equilibrio reale del sistema e cioè i prezzi relativi dei vari beni e il tasso di interesse. Il concetto è di qualche utilità nelle analisi comparative tra regimi monetari. L’introduzione della moneta, in quanto distinta dalle successive variazioni, non è mai neutrale, in quanto altera sempre la posizione di equilibrio del mercato, sia perché semplifica e accelera tutti gli scambi, sia perché fa sorgere una nuova domanda della stessa moneta.

Si parla anche di n. dell’attività finanziaria dello Stato, nel senso di non intervento o di intervento minimo dello Stato sulla stabilità, sullo sviluppo e sulla distribuzione del reddito nazionale.

Politica

Situazione giuridica di Stati che rimangono estranei a una guerra tra altri Stati.

N. armata

Atteggiamento dello Stato neutrale deciso a impedire con le armi che uno dei belligeranti adoperi il suo territorio come base o teatro di operazioni.

N. disarmata

Atteggiamento dello Stato neutrale che non intende reagire militarmente all’eventuale tentativo di una potenza belligerante di adoperare il suo territorio come base o teatro di operazioni.

N. benevola

Atteggiamento assunto da uno Stato neutrale quando accorda a un determinato Stato belligerante prestazioni compatibili con il principio dell’imparzialità della condotta dello Stato neutrale verso qualsiasi belligerante (per es., aiuti sanitari e alimentari).

Neutralismo

Dottrina o comportamento che tende a difendere e a mantenere una condizione di n. tra due parti in conflitto. In particolare, il termine si usò in Italia (in contrapposizione a interventismo) per indicare l’atteggiamento di coloro che allo scoppio della Prima guerra mondiale erano contrari all’intervento italiano nel conflitto.

Neutrality Acts

Disposizioni che regolarono, fra il 1935 e il 1940, la n. degli USA. L’atto del 31 agosto 1935, valido per sei mesi, imponeva l’embargo sull’invio di armi a tutti i paesi belligeranti. Nel febbraio 1936 fu rinnovato, riservando al presidente il diritto di stabilire l’esistenza o meno dello stato di guerra. Una terza legge (gennaio 1937) stabiliva l’embargo delle armi destinate alla Spagna, dilaniata dalla guerra civile. Allo scadere del secondo (1° maggio 1937), ne fu votato uno nuovo a carattere permanente, in cui fu introdotta la clausola cash and carry, estesa nel novembre 1939 alle forniture di armi.

Vedi anche
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso in 13 ... Turchia Stato territorioTurchia Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche T. europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo e altre più piccole), separate dallo ...
Indice
  • 1 Biologia
    • 1.1 Teoria della neutralità
  • 2 Economia
    • 2.1 N. della moneta (o n. monetaria)
  • 3 Politica
    • 3.1 N. armata
    • 3.2 N. disarmata
    • 3.3 N. benevola
    • 3.4 Neutralismo
    • 3.5 Neutrality Acts
Categorie
  • LINEE E TENDENZE POLITICHE in Scienze politiche
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE in Biologia
Tag
  • PRINCIPIO DELL’IMPARZIALITÀ
  • NEUTRALITA DELLA MONETA
  • TEORIA DELL’EVOLUZIONE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • TASSO DI INTERESSE
Altri risultati per neutralità
  • neutralità
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    neutralità Il tema della n. (o dello stare di mezzo) è affrontato da M. in prospettiva esclusivamente politica, non giuridica. I suoi primi accordi si fanno sentire nella corrispondenza diplomatica: in particolare – ed è cosa suggestiva – nei documenti che riferiscono di incontri con il Valentino; ...
  • neutralità
    Dizionario di Storia (2010)
    neutralita neutralità Situazione giuridica di Stati che rimangono estranei a una guerra tra altri Stati. La n. armata designa l’atteggiamento di uno Stato neutrale deciso a impedire con le armi che uno dei belligeranti adoperi il suo territorio come base o teatro di operazioni, e a tale scopo predispone ...
  • NEUTRALITÀ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703) Agostino CURTI GIALDINO Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se non la fine, certo una strutturale trasformazione dell'istituto della neutralità, quanto meno nei ...
  • NEUTRALITÀ
    Enciclopedia Italiana (1934)
    NEUTRALITÀ Andrea Rapisardi Mirabelli . È la condizione giuridica di quegli stati che intendono rimanere estranei in una guerra fra altri, cioè non partecipare né per l'uno né per l'altro dei contendenti. Tale condizione è costituita da rispettivi diritti e doveri internazionali, cui dà origine il ...
Vocabolario
neutralità
neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
neutralista
neutralista s. m. e f. [der. di neutrale] (pl. m. -i). – Fautore, difensore dello stato di neutralità; con valore di agg.: politica n., atteggiamento neutralista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali