• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurotubulo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neurotubulo


Formazione interna del neurone, a regolare struttura tubolare, del diametro di circa 600 Å, caratterizzata da una evidente striatura. Queste strutture filamentose, disposte lungo l’asse maggiore dei dendriti e degli assoni, sono molto simili per struttura e composizione chimica ai microtubuli del citoplasma presenti nella maggior  parte delle cellule, e sono costituiti dalla ripetizione  di innumerevoli dimeri della proteina tubulina. Dal momento che le sinapsi contengono soltanto mitocondri (per produrre ATP) e microvescicole contenenti il neurotrasmettitore, le proteine necessarie alle funzioni sinaptiche giungono tramite la veicolazione dei prodotti della sintesi proteica dal centro somatico del neurone alla periferia e viceversa; tale veicolazione avviene grazie ai n., sui quali si agganciano e scorrono, come su un binario, le proteine di trasporto (carrier), che sfruttano l’idrolisi dell’ATP per trasportare lungo i n. varie sostanze in un verso specifico.

Vocabolario
neurotùbulo
neurotubulo neurotùbulo s. m. [comp. di neuro- e tubulo]. – In istologia, nome di formazioni rilevabili col microscopio elettronico all’interno del neurone, a regolare struttura tubolare, del diametro di circa 600 Å, caratterizzate da una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali