• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurotrofina

di Nadia Canu - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neurotrofina

Nadia Canu

Proteina a basso peso molecolare con un ruolo determinante nei processi di formazione del sistema nervoso. Le n. costituiscono una famiglia strutturalmente correlata, presente non solo nei Vertebrati ma anche negli Insetti: comprendono il fattore di crescita delle cellule nervose (NGF), il fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF), e le n. 3, 4/5, 6 e 7.

Sintesi

Le n. sono dapprima sintetizzate come precursori (pro-n.) e in seguito processate proteoliticamente dalla furina (enzima della classe delle idrolasi che catalizza il passaggio dai precursori alle proteine mature) o dalle pro-convertasi a formare le n. mature. Queste hanno dimensioni di circa 12 kDa, formano dimeri stabili che sono espressi a bassi livelli durante lo sviluppo. Meccanismi di ­splicing alternativo o modificazioni post-traduzionali generano almeno due isoforme di ciascuna n. e di ciascun recettore per le n., che interagiscono con modalità differenti.

Funzione

Le n. si legano sulla superficie cellulare a due classi di recettori: quelli appartenenti alla famiglia dei recettori tirosinchinasici Trk e il p75NTR, membro della superfamiglia del recettore del fattore tumorale di necrosi. Ogni n. lega selettivamente specifici recettori Trk: grazie a questa specifica interazione ogni n. ha proprietà lievemente diverse e agisce in modo diverso su un insieme particolare di neuroni. Le n. regolano la sopravvivenza, la crescita e l’acquisizione dell’identità morfologica e funzionale dei neuroni durante lo sviluppo embrionale. In questo periodo ogni popolazione neuronale si differenzia per il tipo di n. a cui è sensibile, e molti neuroni, per poter differenziare completamente e formare le giuste connessioni sinaptiche, hanno bisogno dell’azione sequenziale di n. diverse. Esperimenti mostrano che topi che non esprimono le n. muoiono nelle prime settimane di vita, mentre quelli che esprimono bassi livelli di n. sopravvivono pur presentando ridotta innervazione periferica. Più tardi nella vita, le n. regolano l’eccitazione neuronale, la morfologia, la forza e la plasticità della sinapsi, nonché la sopravvivenza di alcune popolazioni di neuroni adulti. Si ritiene che deficit di n. durante la vita adulta possano causare la perdita di intere popolazioni neuronali in specifiche aree cerebrali ed essere alla base dell’insorgenza di diverse malattie neurodegenerative.

Vedi anche
Nerve growth factor di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione dell'Epidermal growth factor (EGF), costituisce un avanzamento delle nostre conoscenze nel ... fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche fattore di crescita di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, i fattore di crescita di crescita sono difficili da isolare con le tecniche tradizionali usate ... recettore In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene (➔ immunità). ● Il termine, usato con significati differenti da P. Ehrlich nell’interpretazione ... membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari interne quali il reticolo ...
Tag
  • MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
  • PESO MOLECOLARE
  • VERTEBRATI
  • SPLICING
  • ISOFORME
Altri risultati per neurotrofina
  • neurotrofina
    Enciclopedia on line
    In biologia, gruppo di fattori di crescita (➔ fattore) che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali: si identificano le n. dell’NGF (nerve growth factor), del BDNF (brain derived neurotrophic factor), dell’NT3 (neurotrophin 3) e NT4/5 (neurotrophin 4/5). Ricerche degli anni 1990 suggeriscono ...
  • neurotrofine
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fattori proteici che regolano la crescita, la sopravvivenza e la morfologia delle popolazioni di neuroni, durante lo sviluppo e nel cervello adulto; le n. sono inoltre in grado di influenzare importanti funzioni neuronali come eccitabilità, sinaptogenesi e plasticità sinaptica. La scoperta dell’NGF ...
  • neurotrofina
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Fattore di crescita che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali. La scoperta dell’NGF (Nerve growth factor) ha portato alla luce l’esistenza di una nuova classe di proteine, collettivamente denominate fattori di crescita, che agiscono su determinate popolazioni cellulari sia nel corso dello ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali