• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurotrasmettitore

di Nadia Canu - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neurotrasmettitore

Nadia Canu

Sostanza che media la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica.

Meccanismo d’azione

Nella sinapsi chimica il neurone presinaptico, in seguito a depolarizzazione e conseguente ingresso di ioni calcio, libera per esocitosi nello spazio sinaptico un n., il quale si lega successivamente a un recettore di membrana dell’elemento postsinaptico. In questo modo favorisce o inibisce l’insorgenza di un potenziale d’azione in quest’ultimo. Un meccanismo specifico di inattivazione e di rimozione dallo spazio sinaptico del n. interviene in ultimo a porre fine alla sua azione.

Classificazione

I n. sono solitamente distinti in eccitatori ed inibitori: i primi causano una depolarizzazione e quindi generano potenziali d’azione, mentre i secondi provocano una iperpolarizzazione e quindi sopprimono la genesi di un potenziale d’azione. Poiché l’effetto del n. sulla membrana post-sinaptica dipende dalle proprietà del recettore e non da sue caratteristiche intrinseche, i n. sono usualmente divisi in due famiglie principali in base al peso molecolare

Neurotrasmettitori a basso peso molecolare

Il glutammato è il n. a basso peso molecolare più utilizzato per indurre eccitazione. Utilizza due classi di recettori catalogati sulla base dell’agonista che li attiva. I recettori ionotropici di tipo NMDA (N-metil-D-aspartato) fungono da canali per gli ioni Na+ e Ca2+ e sono coinvolti nel potenziamento a lungo termine, in alcune forme di morte cellulare e nell’epilessia. I recettori metabotropici, al contrario di quelli ionotropici che sono direttamente attivati dal ligando, sono associati a diverse proteine G e modulano eccitabilità e la trasmissione sinaptica attraverso messaggeri intracellulari. Il GABA è un n. inibitorio, il suo rilascio nello spazio sinaptico impedisce all’impulso nervoso di propagarsi nel neurone postsinaptico. Sui recettori specifici per il GABA vanno ad agire le benzodiazepine. L’acetilcolina è un n. ad azione in prevalenza eccitatoria, agisce nel sistema nervoso centrale, in quello neurovegetativo e nelle sinapsi neuromuscolari, dove induce la contrazione del muscolo. La dopamina è un n. inibitore importante per il controllo del movimento, la cui sintesi è ridotta nei pazienti affetti da morbo di Parkinson. La serotonina è anche essa un n. inibitorio che regola il dolore, il sonno, i cicli circadiani e del tono dell’umore. La noradrenalina, che viene sintetizzata – a partire dalla dopamina – nei neuroni del sistema nervoso autonomo simpatico, ha un ruolo eccitatorio sul sistema cardiocircolatorio e prepara l’organismo ad affrontare situazioni di stress.

Neurotrasmettitori peptidici

I n. peptidici sono oltre 100 e sono formati da catene da 3 a 30 amminoacidi. Funzionano anche come neuromodulatori (➔), bilanciano cioè il segnale elettrico. Tra questi: le endorfine e le encefaline, molecole che hanno una azione analgesica e che sono coinvolte nei processi di apprendimento e nell’insorgenza di alcuni stati emotivi (collera, depressione); la neurotensina e la sostanza P, che regolano rispettivamente la trasmissione dopaminergica e acetilcolinergica.

Altri neurotrasmettitori

Tra i n. vanno aggiunte le purine (ATP, ADP e adenosina), e alcuni n. atipici come l’ossido di azoto e il monossido di carbonio. Questi ultimi non vengono rilasciati per esocitosi, ed essendo liposolubili diffondono attraverso le membrane cellulari delle cellule bersaglio.

neurotrasmettitore

Indice
  • 1 Meccanismo d’azione
  • 2 Classificazione
  • 3 Neurotrasmettitori a basso peso molecolare
  • 4 Neurotrasmettitori peptidici
  • 5 Altri neurotrasmettitori
Tag
  • POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE
  • SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
  • SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • RECETTORI METABOTROPICI
Altri risultati per neurotrasmettitore
  • neurotrasmettitore
    Enciclopedia on line
    Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. Modalità di liberazione I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili nel neurone, attraverso numerose tappe enzimatiche. La trasmissione sinaptica è specifica, in ...
  • neurotrasmettitori
    Dizionario di Medicina (2010)
    Christian Barbato Nadia Canu I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella sinapsi il neurone presinaptico, in seguito a depolarizzazione e ingresso di ioni calcio, secerne per esocitosi un ‘quanto’ ...
  • Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Vittorio Erspamer I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi si diffondono nella giunzione sinaptica esistente fra la terminazione nervosa e la cellula bersaglio e, dopo essersi legati ai recettori specifici ...
  • Neurotrasmettitore
    Universo del Corpo (2000)
    Vittorio Erspamer I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi si diffondono nella giunzione sinaptica esistente fra la terminazione nervosa e la cellula bersaglio e, dopo essersi legati ai recettori specifici ...
  • neurotrasmettitore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    neurotrasmettitóre [Comp. di neuro(ne) e trasmettitore] [BFS] [CHF] Nome di sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono informazioni nervose da una cellula a un'altra del sistema nervoso, ossia da un neurone a un ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
neurotrasmettitóre
neurotrasmettitore neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
modulina
modulina s. f. [der. di modulare2]. – In neurofisiologia, molecola presente nella membrana post-sinaptica, che influenza la risposta recettoriale all’azione del neurotrasmettitore, con un meccanismo di attivazione ionica o enzimatica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali