• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurotossina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neurotossina


Sostanza di origine biologica, in grado di provocare alterazioni della struttura e della funzione delle cellule nervose, determinando sintomi neurologici o neuropsichiatrici (neurotossicosi). L’esposizione alle n. avviene attraverso l’ambiente (acqua, aria, suolo, superfici varie, cibo), oppure attraverso punture o morsi di animali. Alcune n., dopo l’osservazione clinica delle relative neurotossicosi, sono servite per modelli sperimentali ai fini dello studio della patogenesi di alcune malattie degenerative dell’SNC.

Classificazione

In base alla loro origine, le n. si distinguono in: animali (miscele di enzimi e proteine quali i veleni di serpente e di alcune zecche, l’acido domoico dei mitili, la tetrodotossina del pesce palla), microbiche (botulinica, tetanica, difterica), vegetali (digitale, oleandro, segale cornuta, funghi del genere Amanita e Psillocybe). Molte n., fra loro mescolate, si trovano in preparati erboristici, con effetti vari sull’SNC: dalla sedazione, alle allucinazioni, allo stato euforico.

neurotossina

Meccanismo d’azione

Le n. agiscono attraverso vari meccanismi: un’azione enzimatica scinde le proteine di superficie delle vescicole sinaptiche, bloccando la neurotrasmissione (per es., tetano); il legame della n. con proteine che regolano il riciclo delle vescicole sinaptiche e con le proteine SNARE, responsabili dell’attacco delle vescicole alla membrana presinaptica (per es., α-latrotossina, presente nel veleno della vedova nera); l’interferenza con l’acetilcolina e il conseguente blocco della terminazione presinaptica della giunzione neuromuscolare (per es., botulino); l’alterazione del metabolismo dell’RNA (per es., amanita falloide); il blocco dei canali del sodio (per es., n. marine); vasospasmo (per es., alcaloidi della segale cornuta); ipersensibilità e anafilassi (per es., i veleni di alcune specie di serpenti, lucertole, ragni, insetti quali api, vespe, calabroni e formiche rosse, che provocano neurotossicosi tramite meccanismi di ipersensibilità immediata e ritardata).

Tag
  • GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
  • VESCICOLE SINAPTICHE
  • IPERSENSIBILITÀ
  • CELLULE NERVOSE
  • PROTEINE SNARE
Vocabolario
neurotossina
neurotossina s. f. [comp. di neuro- e tossina]. – In biochimica, tossina ad azione elettiva per il tessuto nervoso (per es., la tossina difterica).
sassitossina
sassitossina (o saxitossina) s. f. [comp. di sasso (o, rispettivam., del lat. saxum «sasso») e tossina]. – Composto chimico, neurotossina sintetizzata da alcuni dinoflagellati marini, che induce, anche a concentrazioni molto piccole, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali