• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurotossicosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neurotossicosi


Alterazioni patologiche del sistema nervoso, centrale e periferico, dovute all’azione di neurotossine (➔). Alcuni sintomi clinici delle n. sono tipici delle singole neurotossine, altri sintomi sono invece comuni, come, per es., il coinvolgimento dei nervi cranici all’esordio è quasi una costante, così come sintomi simili a quelli della sindrome di Guillain-Barré (➔). La vedova nera, alcune specie di serpenti e lucertole contengono neurotossine che provocano prima un’intensa stimolazione simpatica centrale, poi deficit centrali, paralisi, depressione letale della respirazione e coma. Alcuni gruppi animali (per es., imenotteri) provocano reazioni di ipersensibilità con shock anafilattico, che può essere preceduto da episodi minori di sensibilizzazione (eritema gigante, pomfi, febbre). Amanita phalloides e A. muscaria sono responsabili del 90% dei decessi per avvelenamento da funghi, provocando necrosi epatica e renale; a livello dell’SNC si manifestano agitazione, allucinazioni, atassia, convulsioni e coma. Non tutte le n. sono curabili con antidoti specifici: quando è possibile, la terapia è di supporto, spec. cardiocircolatorio e respiratorio. La n. da tossina difterica inizia con la paralisi palatale tra il 5° e il 12° giorno di malattia; seguono perdita dell’accomodazione e sintomi che mostrano il coinvolgimento degli altri nervi cranici (trigemino, facciale, vago e ipoglosso); può svilupparsi una polineuropatia sensitivo-motoria di diversa gravità, con paralisi ascendente simile alla sindrome di Guillain-Barré. La neurotossina botulinica (che agisce sulla giunzione nuromuscolare) provoca sintomi che insorgono 12÷36 ore dopo l’ingestione di cibi contaminati, con offuscamento della vista, diplopia, ptosi, strabismo, paralisi dei muscoli oculomotori, midriasi fissa; seguono sintomi bulbari (disartria, disfonia, disfagia) e progressivo indebolimento dei muscoli di faccia, collo, tronco e arti; scompaiono i riflessi e la motilità intestinale; la coscienza rimane integra. Le neurotossine marine (contenute in molluschi, crostacei, pesce palla, lumache di mare) provocano sintomi gastrointestinali che precedono quelli neurologici; le parestesie dalla bocca si diffondono distalmente agli arti, si avvertono mialgie e dolori lancinanti; compare successivamente ipostenia e, in alcuni casi, insufficienza respiratoria fino al coma.

Vocabolario
neurotossicòṡi
neurotossicosi neurotossicòṡi s. f. [comp. di neuro- e tossicosi]. – Intossicazione del sistema nervoso prodotta da veleni endogeni o esogeni, che si manifesta con molteplici sintomi psichici, somatici e viscerali, proporzionali alla gravità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali