• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurotecnologia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

neurotecnologia


s. f. Settore che si occupa dell’uso delle più avanzate tecnologie biomediche per lo studio e il trattamento delle patologie del sistema nervoso.

• se l’impatto delle neuroscienze è potente grazie alle neuroimmagini, come strumenti conoscitivi e diagnostici, potenti saranno anche le possibilità delle neurotecnologie di intervento sul cervello: stimolazioni e impianti neurali e per il futuro staminali, rigenerazioni, ingegneria genetica. (Marco Pivato, Stampa, 5 febbraio 2014, Tutto scienze e tecnologia, p. 27) • È l’impetuosa avanzata delle neurotecnologie che stanno traghettando dai film di fantascienza nel mondo reale, con risultati sempre più sorprendenti come le false memorie impiantate nei topi da Susumo Tonegawa e i cervelli di cavie connessi in rete da Miguel Nicolelis. (Anna Meldolesi, Corriere della sera, 1° ottobre 2015, p. 23, Cronache) • Serve davvero un’alleanza tra Università e Politecnico per andare oltre? «Vi è innanzitutto una ragione di ordine sociale e culturale che suggerisce una maggiore sinergia. La rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo e le grandi sfide sociali che ci attendono richiedono alle università di sviluppare un approccio sempre più trasversale nella ricerca e nella formazione, che integri conoscenze interdisciplinari. Politecnico e Università insieme hanno competenze solide e complementari per affrontare tecnologie emergenti come intelligenza artificiale, big data, internet delle cose, neurotecnologie, biologia sintetica, robotica avanzata» (Marco Gilli intervistato da Stefano Parola, Repubblica, 8 giugno 2017, Torino, p. XII).

- Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. tecnologia.

- Già attestato nel Corriere della sera del 25 maggio 2002, p. 22, Cronache (Giovanni Caprara).

Tag
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • INGEGNERIA GENETICA
  • INTERNET DELLE COSE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NEUROSCIENZE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali