• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neuropatie

di Maria Grazia Di Pasquale - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neuropatie

Maria Grazia Di Pasquale

Neuropatie da farmaci

La moltiplicazione e la diffusione di molecole farmacologicamente attive ha contribuito, negli ultimi decenni del 20° sec., all’elevata incidenza delle neuropatie da farmaci e al chiarimento di alcuni fra i meccanismi patogenetici, sebbene in alcuni casi si possa solamente prendere atto di una correlazione evidente, del tipo causa-effetto, fra la somministrazione di una sostanza e la comparsa di una patologia neuritica. La neuropatia iatrogena è da considerarsi in molti casi come rischio accettato, dal momento che i farmaci che la inducono possono essere salvavita, come quelli antitumorali; in altri casi (antibiotici neurotossici) l’uso è da riservare solo laddove essi si dimostrino indispensabili senza alternative terapeutiche, e comunque è indicato lo stretto monitoraggio di segni e sintomi di neuropatia incipiente, spec. a carico dei nervi cranici.

Neuropatie del nervo acustico da antibiotici amminoglicosidici

Già negli anni Cinquanta del 20° sec. era evidente che la somministrazione intramuscolare di streptomicina (un antibiotico della classe degli amminoglicosidi molto usato per la terapia di infezioni tubercolari e altre infezioni croniche batteriche) poteva provocare sordità e alterazioni della funzionalità vestibolare: fu forse la prima evidenza clinica di una neurite cranica (dell’VIII paio di nervi cranici) da farmaco. A lungo tuttavia non si conobbe il meccanismo patogenetico di tale iatrogenicità: attorno al 1980 si scopri l’accumulo patologico degli amminoglicosidi nella perilinfa e nell’endolinfa dell’orecchio interno, proporzionale alla concentrazione ematica, e successivamente si evidenziò che, per tutti i farmaci di questa classe, anche una sola dose (per es., di tobramicina) è in grado di produrre effetti ototossici, e che tale patologia è solitamente irreversibile a causa della distruzione delle cellule sensitive cocleari e vestibolari. Ciò impedisce al sistema uditivo di generare potenziali d’azione in risposta ai suoni e ai movimenti. L’aumento del dosaggio e la somministrazione prolungata, ma soprattutto la ripetizione di cicli terapeutici, provocano inoltre la progressione a ritroso del danno per tutto il nervo acustico. Anche applicazioni intrauricolari (in caso di otiti con perforazione timpanica) di amminoglicosidi, polimixina-colistina, cloramfenicolo, possono determinare alterazioni cocleovestibolari. L’ipotesi patogenetica più probabile è che gli amminoglicosidi alterino dapprima la concentrazione di ioni nei fluidi del labirinto e secondariamente interagiscano con i fosfolipidi di membrana del nervo.

Neurite ottica

Questa infiammazione con danno anatomofunzionale del nervo ottico si riscontra talvolta dopo somministrazione di etambutolo a dosaggi elevati e trattamenti prolungati, spec. in pazienti con insufficienza renale ed epatica, diabete, etilismo; eccezionalmente compare anche con isoniazide (associata all’etambutolo nel trattamento antitubercolare) e cloramfenicolo; quest’ultimo antibiotico può provocare, nei pazienti con fibrosi cistica e nei neonati, perdita simmetrica delle cellule gangliari della retina e atrofia delle fibre del nervo ottico, potendosi accompagnare, se pur raramente, a una neuropatia periferica con parestesie. Tra i farmaci più recenti (2001) sono soprattutto l’etanercept e altri inibitori del TNF-α (Tumor Necrosis Factor-α ) a essere chiamati in causa, per patologie oculari di tipo demielinizzante, quali la neurite ottica, e di tipo infiammatorio (uveiti). Non è stato ancora chiarito il meccanismo alla base di queste reazioni avverse: questi farmaci potrebbero esacerbare le malattie demielinizzanti inibendo l’apoptosi di cellule T potenzialmente autoreattive e innescando, quindi, una risposta autoimmunitaria contro la mielina a livello del sistema nervoso centrale. Un diverso meccanismo patogenetico, di tipo ischemico, è imputabile alla nevrite ottica da sildenafil (Viagra) e da amiodarone: essi sono ritenuti responsabili del 42% di tutti i casi di neuropatia ottica ischemica.

Neuropatie da alcaloidi della Vinca e da altri farmaci antineoplastici

Alcuni alcaloidi isolati da Vinca rosea e usati come antineoplastici hanno spiccata tossicità per le strutture nervose e in partic. per quelle periferiche. Le nevriti si manifestano con parestesia, dolori di tipo folgorante e difetti trofici. La vincristina può causare anche neuropatie a livello del sistema nervoso autonomo, con costipazione, ileo paralitico, dolore addominale, ritenzione urinaria e ipotensione ortostatica. Un’altra classe di farmaci con elevata tossicità è quella delle molecole stabilizzanti i microtubuli, tra cui i taxani (come il paclitaxel e il docetaxel): essi possono causare l’insorgenza di una neuropatia grave, che dipende dalla dose per ciclo di trattamento e dalla durata dell’infusione, ma che generalmente si risolve in maniera graduale dopo l’interruzione del trattamento. La ragione di questi effetti risiede nel meccanismo d’azione: interferendo con i microtubuli delle strutture nervose (il paclitaxel promuove l’aggregazione dei polimeri di tubulina, mentre la vincristina ne promuove la depolimerizzazione), questi farmaci impediscono il trasporto di proteine essenziali nei granuli secretori a livello delle cellule nervose. Il metotrexato, che induce invece il rilascio di adenosina nel sistema nervoso centrale e inibisce la sintesi delle purine, può ugualmente provocare neurotossicita a livello dei nervi cranici con deficit dei muscoli oculari, ptosi, paralisi facciale e laringea, e deficit dell’acuità visiva da compromissione del nervo ottico. Gli antineoplastici suddetti possono dare anche neurotossicita periferica di tipo sensoriale, con deficit sensitivo che si distribuisce ‘a guanto’ e ‘a calzino’. Simile la neuropatia da cisplatino e da oxaliplatino (utilizzato nel trattamento dei tumori gastrointestinali), con la perdita della propriocezione e della sensibilità vibratoria e iporeflessia; è di solito reversibile, ma il recupero avviene lentamente, nel giro di molti mesi dalla sospensione del farmaco.

Vocabolario
neuropàtico
neuropatico neuropàtico (o nevropàtico) agg. e s. m. (f. -a) [der. di neuropatia] (pl. m. -ci). – Relativo a neuropatia: disturbi n.; o che soffre di neuropatie: soggetto, paziente n.; come sost.: un n., una n.; clinica per neuropatici....
neuropatìa
neuropatia neuropatìa (o nevropatìa) s. f. [comp. di neuro- (o nevro-) e -patia]. – Genericam., qualsiasi affezione del sistema nervoso, soprattutto se a carattere degenerativo; nel linguaggio corrente, usato anche come sinon. di psicopatia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali