• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neuroncologia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

neuroncologia


(neuro-oncologia), s. f. Settore della medicina che si occupa dello studio e del trattamento dei tumori del sistema nervoso.

• il Besta è diventato il più importante istituto italiano nella neuro-oncologia, con un efficiente centro di cura delle cefalee e un’ottima reputazione scientifica internazionale. Realizza 2.500 interventi di neurochirurgia all’anno ed è un punto di riferimento per tutto il paese. (Gianni Barbacetto, Repubblica, 25 marzo 2010, Milano, p. IV) • Con la serata di canto e danze «Una voce per un sorriso», si sono raccolti ben 11mila euro e alla fine del concerto la famiglia di Luca ha donato l’assegno, con la firma di Luca, all’associazione «Amico di Valerio», per finanziare la ricerca sui tumori cerebrali infantili nel reparto di neuro-oncologia pediatrica dell’Ospedale Meyer di Firenze. (V. Fil., Giornale di Brescia, 8 ottobre 2016, p. 24, Bassa Bresciana) • Con il denaro l’ospedale ha messo in piedi una squadra di neuro-oncologia specializzata nel medulloblastoma, il tumore cerebrale maligno più frequente nell’infanzia. (Francesca Vulpani, Secolo XIX, 8 ottobre 2017, p. 22, Levante).

- Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. oncologia.

- Già attestato nel Corriere della sera del 16 maggio 1994, p. 45 (Margherita De Bac).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TUMORE CEREBRALE
  • MEDULLOBLASTOMA
  • NEUROCHIRURGIA
  • FIRENZE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali