• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neuromodulatore

di Guido Maria Filippi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neuromodulatore

Guido Maria Filippi

Neurotrasmettitore in grado di modulare l’azione di altri neurotrasmettitori. Ne fanno parte l’acetilcolina, la serotonina, la dopamina, la noradrenalina

Meccanismi di azione dei neuromodulatori

In generale i neurotrasmettitori agiscono legandosi a recettori ionotropici, così definiti perché sono costituiti da canali ionici di membrana che vengono attivati direttamente dal legame con il ligando, presenti soprattutto al livello delle terminazioni sinaptiche. Le risposte indotte da questo tipo di attivazione recettoriale sono veloci e di breve durata (millesimi di secondo). I n. agiscono invece su classi diverse di recettori, producendo risposte più lente, protratte nel tempo (secondi o minuti). In alcuni casi l’azione dei n. si esplica per giorni o settimane. I n. agiscono mediante l’attivazione di recettori accoppiati alle proteine G, le quali possono sia procedere per passi successivi, attivando sequenze di altre molecole, sia modificare direttamente i canali ionici. Un’altra via di trasduzione del segnale attivata da questi recettori è mediata dall’attivazione di proteinchinasi, capaci di fosforilare una larga varietà di proteine, tra le quali quelle costituenti i canali ionici, che in questo modo vengono aperti. La lentezza d’azione, secondi o minuti, implica che i n. non intervengono nei processi di trasmissione sinaptica governati dagli altri neurotrasmettitori, ma nel modulare l’efficacia della trasmissione del segnale, modificando il rilascio di neurotrasmettitori, la sensibilità dei recettori in grado di aprire direttamente i canali ionici, o le stesse proprietà elettriche della cellula.

Azione fisiologica dei neuromodulatori

Stati emotivi, attenzione, memoria, apprendimento sono fortemente influenzati dai neuromodulatori. L’acetilcolina, mediatore specifico per la giunzione neuromuscolare, facilita l’apprendimento di informazioni gestite da neuroni che utilizzano il glutammato e il GABA. La noradrenalina incrementa lo stato di veglia, ossia la prontezza a reagire nella risposta. La serotonina produce una diminuzione dell’aggressività. La dopamina interviene nei circuiti di controllo motorio e nei processi cognitivi connessi con il movimento: è presente in partic. nei gangli della base e interviene nel modulare aspetti quale l’umore, il sonno, il dolore.

Vedi anche
neurotrasmettitore Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. 1. Modalità di liberazione I neurotrasmettitore sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili nel neurone, attraverso numerose tappe enzimatiche. La trasmissione sinaptica ... ipotalamo La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi e i due corpi mammillari. È costituito da numerosi gruppi o nuclei di cellule nervose. Uno schema ... neuroscienze Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia. 1. ... ansia In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se in gradi diversi, nello sviluppo psichico di ognuno. Se si ...
Tag
  • GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
  • TRASDUZIONE DEL SEGNALE
  • RECETTORI IONOTROPICI
  • NEUROTRASMETTITORE
  • GANGLI DELLA BASE
Altri risultati per neuromodulatore
  • neuromodulatore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ...
Vocabolario
neuromodulatóre
neuromodulatore neuromodulatóre s. m. [comp. di neuro- e modulatore]. – In neurofisiologia, sostanza di origine nervosa, simile a un neurormone (o identificabile con uno di questi), che, presente negli spazî intercellulari o nel liquor,...
anandamide
anandamide s. f. Amide tra l’acido arachidonico e l’etanolammina: principio farmacologico neuromodulatore che riduce il ricordo di situazioni dolorose. ◆ Praline e bon-bon sono delle «droghe», come del resto i biscotti ricoperti. «Colpa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali